Imu e Tasi 2018, la scadenza si avvicina: chi deve pagare

Il prossimo 18 giugno sarà l’ultimo giorno utile per pagare le due imposte legate alla casa. Vediamo nel dettaglio cosa sono quali sono le scadenze da segnare sul calendario. L’ Imu è una tassa municipale unica che presuppone il possesso di un’immobile. Tale imposta si applica sulla seconda casa, immobili commerciali, terreni e negozi, ad esclusione delle abitazioni principali e delle relative pertinenze. Deve essere pagato sulla cosiddetta prima casa se questa è stata accatastata come A/1, A/8 e A/9, categorie che usufruiscono dell’aliquota ridotta e della detrazione di 200 euro.…

Leggi

Ecobonus 2018 e cessione del credito: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Arrivano i chiarimenti delle Entrate sulla cessione dell’Ecobonus, vale a dire il credito d’imposta per gli interventi di efficientamento energetico, ulteriormente rafforzato con la legge di Bilancio 2018. La circolare n. 11/E, firmata dal direttore dell’Agenzia — riferisce il sito Investireoggi.it — chiarisce che i contribuenti possono cedere il credito d’imposta sia ai fornitori che hanno effettuato l’intervento sia ad altri soggetti privati, tra i quali rientrano gli organismi associativi, inclusi consorzi e società consortili, anche se partecipati da soggetti finanziari, ma non in quota maggioritaria e senza detenerne il controllo. Allo…

Leggi

napoli, calano i prezzi nel secondo semestre 2017

Calano ancora i prezzi della case a Napoli e in tutta l’area metropolitana: vendite e affitti hanno fatto registrare il segno ‘meno’ anche nel secondo semestre del2017. E’ la fotografia del mercato immobiliare della Borsa Immobiliare di Napoli, società unipersonale della Camera di Commercio di Napoli.   Il valore del secondo semestre del 2017 registra un dato complessivo di -1,8%.   La tipologia più richiesta resta quella di una casa con tre vani, accessori e cucina abitabile, con una fascia di prezzo trai 250mila e i 300mila euro. Difficile, invece, il mercato…

Leggi

Federproprietà al governo nascente: l’emergenza casa fra le priorità

Al neopresidente del Consiglio, incaricato di formare il nuovo governo, Federproprietà ricorda che fra le priorità deve trovare posto l’emergenza casa. “Non può più perdersi tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole — afferma in una nota l’associazione dei piccoli e medi proprietari di casa — deve subito porsi mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e con l’impiego di adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra; eventuale potrà essere il ricorso alla locazione con patto di…

Leggi

Istat: a marzo in calo la produzione di costruzioni

A marzo 2018 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,2% rispetto al mese precedente. Nello stesso mese la stima degli indici di costo del settore fa registrare una variazione congiunturale nulla per il fabbricato residenziale e una diminuzione dello 0,2% sia per il tronco stradale con tratto in galleria sia per quello senza tratto in galleria. Lo ha reso noto l’Istat, secondo quanto scrive Milano Finanza. Nella media del primo trimestre di quest’anno l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cala dell’1% rispetto al trimestre precedente. Su…

Leggi

mutui: le migliori offerte di maggio

Stipulare adesso un mutuo è un passo da consigliare? La risposta è sì. Chi ha intenzione di comprare casa, può festeggiare. Infatti, il tasso sui mutui erogati dalle banche è sceso nuovamente a nuovi minimi storici. Le novità più importanti del mese di maggio sono state il repricing di Webank in forte riduzione di 10/25 punti base sia sui mutui a tasso variabile, su cui è stato eliminato il floor, sia sui mutui a tasso fisso; e un repricing migliorativo sui mutui a tasso fisso da parte di chebanca. Le…

Leggi

Il Settore immobiliare vale il 19% del Pil (secondo Sidief)

Il comparto immobiliare italiano è sempre più protagonista nel panorama economico nazionale grazie alla sua capacità di fornire al nostro Paese un contributo notevole sotto il profilo della ricchezza. A sostenerlo da tempo è Immobiliare Cambio Casa, leader tra le agenzie immobiliari a Taranto, ma ad affermarlo con i numeri è Sidief, la Società Italiana di Iniziative Edilizie e Fondiarie. Il settore immobiliare italiano si trova attualmente in una fase di crescita costante e vale il 19% del Pil: questo è quanto ha dichiarato il presidente Sidef – Mario Breglia…

Leggi

QUASI 5000 EURO PER ANDARE A CONVIVERE IN AFFITTO

La spesa iniziale per l’affitto   di un bilocale ammobiliato arriva a 4.700 euro, mentre per chi al   grande passo della convivenza vuole abbinare anche quello di un   acquisto la somma di cui disporre è superiore a 64.000 euro. E’ quanto  emerge da un’analisi di Immobiliare.it. Le coppie che si trovano a   cercare casa nelle grandi città devono tenere in considerazione cifre   ben più alte. Qui per la locazione, secondo l’analisi, la liquidità   necessaria all’inizio è di poco più di 7.000 euro mentre per   l’acquisto servono oltre 90.000 euro.        “Secondo l’ultimo…

Leggi

compravendite: +4,9% nel 2017. Federproprietà: non penalizziamo una tendenza positiva

Quarto anno consecutivo con il segno piu’ per il mercato immobiliare delle abitazioni. Nel 2017, infatti, il mercato immobiliare residenziale ha registrato 542.480 transazioni, in crescita del 4,9% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dal Rapporto immobiliare residenziale 2018,  realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi. “E’ il segnale questo — afferma in una nota Federproprietà — che non si può penalizzare un settore che faticosamente cerca di uscire da una lunga e profonda crisi. Quindi ribadiamo il nostro secco no a ipotesi di patrimoniali…

Leggi

Milano, un milione di euro per affitti comunali non pagati

Da Rifondazione Comunista al Circolo anarchico Bruzzi-Malatesta di via Torricelli, l’Unione sindacale italiana fino all’Associazione italiana frisbee, sono 49 i partiti, sindacati, associazioni con orientamento politico o di vario tipo che, secondo quanto scrive il Giornale, hanno debiti col Comune. Hanno spazi in affitto negli immobili gestiti da Mm ma risultano morosi. E il totale degli incassi che Palazzo Marino non riesce a recuperare supera il milione di euro (1.046.727,06 euro per la precisione). Partendo dal caso dei partiti che risultato intestatari di un contratto d’affitto o di una concessione d’uso,…

Leggi