Roma, caldaie senza controlli. Federproprietà sollecita l’immediato ravvio del servizio

Caldaie a rischio sicurezza nella Capitale: la società che dovrebbe verificare, a campione, la sicurezza degli impianti termici presenti nelle case manca da gennaio 2015, da quando cioè è scaduto il precedente affidamento e non si è più proceduto all’individuazione del nuovo. O, meglio, il bando per colmare questo vuoto è stato pubblicato a dicembre 2016, ma la Commissione aggiudicatrice non ha ancora concluso l’esame delle offerte e non è arrivata neanche all’attribuzione provvisoria della concessione. L’allarme arriva dalla Cna di Roma (come scrive Il Tempo), che parla di un rischio concreto…

Leggi

nomisma: cresce la domanda per l’acquisto e l’investimento

Sale del 10,2% il numero delle famiglie che   hanno l”intenzione di acquistare un’abitazione, 2,6 milioni contro i   2,2 mln dello scorso anno. In particolare 722 mila famiglie, il 2,8%   circa, è già in azione mentre il 7,4%, circa 1,9 milioni, si   appresterebbero ad acquistare nel breve termine. La propensione più   marcata si registra tra i giovani (18-34 anni) che rappresentano un   novero di famiglie caratterizzate da una condizione finanziaria e   lavorativa qualificata con un reddito familiare medio oltre i 3.500   euro al mese. È uno dei dati più rilevanti che…

Leggi

affitti agli studenti: accorgimenti per i proprietari di immobili

Con l’avvicinarsi del nuovo anno   accademico e del periodo più caldo per le locazioni agli studenti   fuori sede, per i proprietari degli immobili da mettere in affitto è   il momento di preparare i loro appartamenti a un mercato sempre più   esigente. Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it) ha raccolto   cinque suggerimenti che possono incrementare il rendimento della   locazione di oltre il 30% rispetto alla media, accorciando anche i   tempi necessari a trovare un affittuario.        Innanzitutto, ogni stanza deve essere ‘autosufficiente’. A prescindere  dal numero di stanze, singole o doppie che siano, ogni camera andrebbe …

Leggi

In toscana trend positivo delle compravendite

Nel 2017 in Toscana è proseguito il trend positivo delle compravendite con quotazioni ancora in calo: questa la fotografia che si ricava dalla statistiche regionali del mercato immobiliare residenziale pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.   In particolare nel 2017 in Toscana sono state effettuate 37.681 compravendite, + 6,1%, “sebbene questa crescita – spiega una nota – risulti rallentata rispetto al 2016, quando il numero delle transazioni era aumentato del 19,9%. L’andamento positivo ha interessato tutte le province della Toscana, con percentuali variabili tra il +15,4% della provincia di Lucca ed…

Leggi

A Cagliari prezzi in calo, resiste Sassari

In calo i prezzi degli immobili a Cagliari, mentre resiste Sassari che segna anche uno 0,5 per cento in più. È il report dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, relativo ai costi per l’acquisto di una casa nel secondo semestre del 2017: il confronto è effettuato con i primi sei mesi dell’anno scorso.   Il capoluogo registra un decremento del 4,4 per cento. Segno meno anche per Oristano, ma solo dello 0,9 per cento. Impennata, invece, per Carbonia che ha visto crescere il prezzo delle abitazioni addirittura del 7 per cento.   A…

Leggi

E’ on line il portale degli agenti immobiliari

WeAgentz (www.weagentz.com), la startup dedicata alla promozione online degli agenti immobiliari, annuncia il lancio in versione avanzata della piattaforma, completa di Profili Agente, con possibilità di ricerca da parte degli utenti. “Nell’ultimo anno abbiamo lavorato duramente allo sviluppo della piattaforma, e siamo ora fieri di poter presentare agli operatori immobiliari e al pubblico il nostro portale in versione avanzata e stabile. Siamo molto emozionati che sia finalmente arrivato questo momento, che aspettavamo da quasi due anni”. Queste sono le parole di Daniel Casarin, uno dei tre co-fondatori di WeAgentz, proprio…

Leggi