La Cassazione: senza compensi extra gli amministratori di condominio uscenti

Non vi è prorogatio dei poteri dell’amministratore condominiale uscente qualora risulti una volontà contraria dell’assemblea condominiale. Di conseguenza — scrive Italia Oggi — qualora i condomini abbiano nominato un nuovo amministratore, fissando un termine per il passaggio delle consegne, a quello implicitamente revocato non sono dovuti compensi ulteriori per il tempo intercorrente tra la data della delibera di nomina e quella dell’avvio effettivo della nuova gestione, tanto più se tale periodo si sia prolungato per la ritardata consegna della documentazione condominiale imputabile all’ex amministratore. Lo ha chiarito la seconda sezione…

Leggi

Imu e Tasi da pagare entro il 18 giugno: regole invariate rispetto al 2017

Dopo anni di continue modifiche normative, almeno una buona notizia per i proprietari immobiliari. Le regole del gioco per Imu e Tasi — scrive il Corriere.it — sono rimaste invariate. Confermata anche l’esenzione completa per le abitazioni principali, quella dove si dimora e si ha la residenza anagrafica, escluse quelle di lusso e le altre agevolazioni previste come la riduzione al 50% per i comodati padre-figlio — ma sono previsti rigidi requisiti — e la riduzione del 25% per gli immobili affittati a «canone concordato». Inoltre, dato che l’acconto Imu…

Leggi

Mercato immobiliare in crescita nel primo trimestre

L’inizio del 2018 conferma il trend positivo del mercato immobiliare, “pur con qualche segnale di flessione in alcune grandi città”. E’ quanto rileva l’Agenzia delle Entrate sintetizzando i dati che emergono dalle Statistiche trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Nei primi tre mesi dell’anno il mercato residenziale è cresciuto del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2017, mettendo a segno il dodicesimo aumento trimestrale consecutivo. Segno positivo anche per il comparto degli immobili produttivi e per quello del terziario commerciale, sebbene in presenza di un deciso arretramento per gli uffici.  PROBLEMI…

Leggi

In calabria calano i prezzi

Scendono i prezzi delle abitazioni in Calabria. A determinare la flessione del 3,3% in regione, secondo l’agenzia Tecnocasa, è Reggio Calabria dove nel centro storico è possibile acquistare una casa a 1800 euro al metro quadro. Restano invariati i prezzi in tutte le altre città e province.   A Catanzaro la zona più cara è il quartiere Lido, dove un appartamento “signorile nuovo” costa 1900 euro al metro quadro. In provincia, invece, è Soverato il Comune più caro con 1550 euro. La zona più costosa per acquistare un appartamento nuovo a…

Leggi

verona, cresce il rendimento

Negli ultimi dieci anni i rendimenti delle case nelle principali città italiane sono aumentati quasi del 5%. Il calcolo è stato fatto dall’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, che ha messo a confronto le dinamiche di crescita dei prezzi degli immobili, dei canoni di locazione e dei rendimenti, nelle grandi città e nel periodo che va dal 2008 al secondo semestre 2017. La curva dei prezzi è stata calcolata facendo riferimento alle variazioni degli immobili per quanto riguarda il compravenduto della tipologia “medio usato” (immobili con caratteristiche e finiture non di particolare pregio…

Leggi