Federproprietà: i consumatori vanno difesi dalle storture di origine comunitaria

La difesa degli utenti e dei consumatori dev’essere all’ordine del giorno nell’agenda del governo: è quanto chiede Federproprietà al fine di eliminare, a fianco di altre associazioni (ad esempio quelle del settore bancario), le storture di origine comunitaria, quali le norme sul bail-in, in cui i cittadini vengono chiamati, con la fiscalità generale, a sanare le situazioni di dissesto provocate da scriteriate gestioni degli istituti di credito. Farsi rispettare in Europa — aggiunge la nota — significa anche alzare la voce per correggere una normativa che si è rivelata penalizzante per…

Leggi

forlì, patto COMUNE-PROPRIETARI-SINDACATI per canoni PIÙ BASSI

Meno tasse e meno burocrazia per i proprietari di immobili di Forli’ che affittano. E dunque canoni meno onerosi per gli inquilini. Questo il frutto del protocollo stipulato tra il Comune di Forli’ e le associazioni dei proprietari di immobili e i maggiori sindacati degli affittuari. In questi anni il mercato degli immobili in affitto ha seguito l’andamento della crisi economica rendendo disponibili piu’ appartamenti, ma con la necessita’ di periodi di locazione piu’ lunghi e pigioni meno costose. Cosi’ sono state approvate delle norme con l’intento di agevolare l’incontro…

Leggi

Edilizia, a Torino in 30 anni recuperate il 40% delle aree dismesse

Dal 1989 a oggi sono statirecuperati 426.500 mq di aree dismesse a Torino, il 40% del totale, un buon dato, ma la strada è lunga e complessa perché la domanda è bassa e recuperare vecchi edifici per rivenderli senza conoscerne prima le destinazioni è perdente. Occorre incrociare i nuovi bisogni residenziali e di imprese e collaborare con chi si occupa del futuro Piano Regolatore della città.    Il punto è stato fatto all’incontro promosso a Torino da Gabetti e Ance Collegio Costruttori Edili in collaborazione con il Politecnico, che ha fornito…

Leggi

in Calabria 7 acquisti su 10 sono per prima abitazione

Nel secondo semestre del 2017 il 69,4% degli acquisti di immobili in Calabria ha riguardato l’abitazione principale, il 23,2% la casa ad uso investimento ed il 7,4% la casa vacanza. É quanto emerge dall’analisi delle compravendite realizzate attraverso le Agenzie Tecnocasa e Tecnorete.   Rispetto al secondo semestre del 2016, secondo quanto propone l’analisi, sono in calo le percentuali di acquisti per investimento e di casa vacanza. Il 55,4% degli acquirenti in Calabria ha un’età compresa tra 18 e 44 anni, mentre percentuali più basse si registrano nelle fasce più alte…

Leggi

bologna, ALLARME di FIAIP: SUll’AFFITTO SI RISCHIA l’EMERGENZA

“Ho iniziato 25 anni fa questo mestiere e una situazione del genere non l’avevo ancora incontrata”. Parola di Stefano Rambaldi, segretario della Fiaip dell’Emilia-Romagna. “Ci sono un’offerta prossima allo zero e una richiesta altissima di immobili per l’abitazione. Siamo in una situazione in cui i prezzi rischiano di decollare pesantemente”, avverte l’agente immobiliare in occasione della presentazione del rapporto 2018 dell’osservatorio immobiliare di Bologna e provincia.     Insomma, il quadro in citta’ si fatto molto complicato a causa di diversi fattori, non ultima la scelta di molti proprietari di orientarsi verso…

Leggi