Federproprietà: L’ispettorato del lavoro discrimina le rappresentanze sindacali

Massimo Anderson, presidente nazionale di FEDERPROPRIETA’, l’associazione che rappresenta 400mila piccoli e medi proprietari di casa, firmataria di contratti collettivi nazionali di lavoro quale rappresentante dei proprietari immobiliari, ha rivolto al ministro del Lavoro, con lettera inviata il 26 scorso, una vibrata protesta contro l’Ispettorato nazionale del lavoro per un’interpretazione della Costituzione della Repubblica senz’altro priva di fondamento, diramata nell’intento di favorire le organizzazioni sindacali di maggiore evidenza nazionale, interpretazione che peraltro non sempre è indice di maggiore rappresentatività dei lavoratori. FEDERPROPRIETA’ ha quindi invitato il ministro ad intervenire tempestivamente…

Leggi

Tasse sugli affitti Airbnb: il Fisco chiede elenco delle prenotazioni ma le piattaforme non collaborano

Nuovo capitolo della saga sulle tasse Airbnb: l’Agenzia delle Entrate batte cassa e chiede alle piattaforme di annunci di affitti i dati sulle prenotazioni online in modo da provvedere alla tassazione degli host Airbnb. Ma i siti di affitti online guidati dai due colossi Airbnb e Booking — scrive il sito Investireoggi.it — continuano a restare sulla loro posizione. E sulla scia di Airbnb e Booking si pongono anche concorrenti con meno utenti come Homeaway. Intanto il traffico di prenotazioni di case su Airbnb, Booking etc aumenta di anno in…

Leggi

Agenti immobiliari: Maggiori benefici dalle condivisioni degli annunci

Il mercato spinge sugli Mls (Multiple Listing Services), i network di aggregazione che permettono la collaborazione tra agenti immobiliari. L’edizione 2017 del rapporto “Reti a aggregazioni immobiliari” — scrive Il Sole 24 Ore — indicava 3.427 operatori attivi su queste piattaforme, ma da una rapida inchiesta condotta da .Casa emerge che il trend è in continuo aumento e gli account attivi sfiorano ormai i 6mila, solo limitando l’osservazione ai servizi più noti. Certo, il dato non coincide con il numero dei soggetti, perché in molti casi la stessa agenzia è…

Leggi

Edilizia: in Sicilia 5mila imprese in meno dal 2009

Diminuiscono le imprese, calano gli occupati e sono sempre meno i prestiti che vengono concessi. Gli investimenti sono in costante discesa dal 2012 con una perdita di 1,5 miliardi di euro. La fotografia del settore delle costruzioni in Sicilia non è affatto rassicurante. L’osservatorio economico di Confartigianato Sicilia — scrive il Quotidiano di Sicilia — ha messo nero su bianco tutti i dati di un ambito professionale (formato dall’insieme di edilizia, installazione e impianti) che preoccupa ogni giorno di più e che ha spinto i vertici di Imprese Sicilia e…

Leggi

In Emilia ERP PIÙ ACCESSIBILE CON l’ASCENSORE PER 28 ALLOGGI

A Ravenna, Lugo e Brisighella sono in arrivo ascensori in una trentina di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. La Regione Emilia Romagna ha infatti stanziato piu’ di 166.000 euro, nell’ambito del bando relativo al programma per il miglioramento dell’accessibilita’ degli edifici pubblici. Le risorse sono state ripartite per ambito provinciale per garantire una equilibrata destinazione, utilizzando per il riparto parametri che tengono conto della distribuzione territoriale e della vetusta’ del patrimonio Erp. A Ravenna si interverra’ nella palazzina di via Gatta composta da 12 appartamenti attraverso la realizzazione di un…

Leggi

Sono i privati cittadini i primi nel risparmio energetico: a Prato il condominio più virtuoso

Questo è il dato che emerge dall’ultimo rapporto dell’Enea sull’efficienza energetica. Le telecamere di “FuoriTg” di Rai3 sono andate nel condominio più virtuoso che si trova a Prato, in Toscana. Grazie anche agli ecobonus le famiglie italiane hanno investito nel 2017 oltre 3,7 miliardi di euro, con un risparmio di circa 1.300 GWH/anno. Rispetto all’obiettivo finale previsto per il 2020 dal piano di risparmio energetico nazionale siamo ancora a metà strada per l’industria, ancora troppo indietro i trasporti e gli edifici pubblici, per i quali è espressamente richiesta dall’Europa la…

Leggi