trento, il 65% di chi va in affitto è una coppia

A Trento il 65% degli inquilini sceglie l’affitto come abitazione principale e nel 65% dei casi si tratta di coppie, con (40%) o senza figli (25%). E’ quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2017 della rete immobiliare Solo Affitti, elaborato con il supporto di Nomisma.   Secondo quanto rilevato da Solo Affitti, il 20% degli inquilini trentini sceglie di condividere la stessa casa con una o più persone per abbassare i costi dell’affitto, mentre il restante 15% decide di prendere in locazione la casa da solo, una percentuale nettamente inferiore a…

Leggi

Case popolari a milano: irregolari 2 richieste su 3

Ventisettemila famiglie in attesa di una casa popolare. Questo è il numero dei «candidati» in graduatoria per ottenere un alloggio pubblico a Milano, secondo quanto scrive il Corriere.it. In passato la cifra è stata un po’ più alta o un po’ più bassa, ma s’è sempre mantenuta su quel massiccio livello di pressione. E di emergenza. Perché 27 mila famiglie, tutte insieme, fanno gli abitanti di una media città di provincia: che, per disagio economico e sociale, ha un disperato bisogno di un alloggio pubblico. È davvero così? L’analisi degli…

Leggi

Liti condominiali: una delle principali fonti di stress per migliaia di riminesi

Le liti condominiali sono una delle principali fonti di stress per migliaia di riminesi. Le questioni condominiali possono velocemente trasformarsi in un incubo dal quale sarà difficile uscire, se non dopo aver sostenuto enormi costi sia in termini economici sia in termini di stress. Dalla fotografia delle liti condominiali in Italia emerge che i litigi sono più frequenti al Sud (11,1%) e più fra gli uomini (10,3% contro l’8,3% delle donne). Se il focus viene poi concentrato sulla provincia di Rimini, si scopre che i litigi in condominio sono più…

Leggi

Canone rai: ultime ore per non pagare

Canone Rai, questi sono gli ultimi giorni per non dover pagare se non si è in possesso di un apparecchio televisivo. Scade infatti il 2 luglio il termine per presentare la dichiarazione sostitutiva che consente di essere esonerati dall’addebito in bolletta per il secondo semestre dell’anno. Una buona notizia, visto che quest’anno ci sono due giorni in più per i ritardatari: il termine ordinario è il 30 giugno ma, visto che cade di sabato, la scadenza è stata fissata al primo lunedì disponibile. Chi non ha nessuna tv in casa e…

Leggi