Come risparmiare sull’affitto

La spesa per affittare casa può superare anche i 900 euro in città come Roma o Milano per appartamenti tutt’altro che di lusso. A fronte di prezzi che faticano a scendere una delle strategie per risparmiare è scandagliare punto per punto le agevolazioni fiscali previste. Anche i meno esperti sapranno che uno dei modi per risparmiare sull’affitto è richiedere le detrazioni fiscali, grazie alle quali è possibile recuperare una somma che può arrivare fino a 991 euro. L’importo della detrazione è differente per i giovani tra i 20-30 anni, per…

Leggi

I sindacati: in Friuli è emergenza abitativa

Anche in Friuli Venezia Giulia è emergenza abitativa. “I dati forniti dal ministero degli Interni sugli sfratti nel 2017 non fanno sconti neppure alla nostra regione”. Delle 59.600 sentenze di esecuzione emesse lo scorso anno – per il 90% imputabili a morosità – infatti, 978 riguardano il Friuli Venezia Giulia. Numeri allarmanti”. E’ quanto affermano in una nota Cisl Fvg e Sindacato degli inquilini Sicet.    “Siamo di fronte – commentano per la Cisl regionale, Arturo Pellizzon, e per il Sicet, Giorgio Gortani – ad un fortissimo disagio trainato dalla diseguaglianza…

Leggi

La casa del futuro? “Sarà come un membro della famiglia”

Le vediamo nei film di fantascienza: tutte bianche, zeppe di tecnologia e piene di robot. Ma le case del futuro saranno davvero così? Di questo, e altro, se ne parlerà venerdì 14 settembre al Lac per l’Ikea Democratic Design Day. Fra gli ospiti anche Michell Zappa – tecnologo, futurista e fondatore di Envisioning – al quale è stata posta qualche domanda: come sarà la casa del futuro? Diventerà più o meno come un componente della famiglia: risponderà alle tue domande, obbedira ai tuoi comandi e anticiperà i tuoi bisogni. Imparerà anche da noi, se…

Leggi

Danni ad un appartamento in condominio generati dalla condensa naturale

Secondo la Corte di Cassazione, ordinanza ord.22 giugno2017, n. 15615 se i danni ad un appartamento in condominio siano stati generati dalla condensa, e non dalle fessurazioni sulla facciata dello stabile, si tratta di fatto naturale, che si sarebbe verificato anche se il condominio avesse provveduto alla manutenzione. il Tribunale aveva ritenuto che, secondo quanto determinato dai C.T.U., la ragione delle infiltrazioni di umidità era prevalentemente da ricercarsi in cause endogene (condensazione) e solo in parte nelle micro fessurazioni presenti nelle pareti esterne dell’edificio condominiale. La cassazione ha ritenuto che …

Leggi