Contestazione delle spese condominiali

Per individuare il giudice competente per valore occorre fare riferimento all’ammontare della quota di oneri imputata al condomino impugnante e non all’importo complessivo della delibera assembleare contestata. Lo ha chiarito la sesta sezione civile della Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — con la recente ordinanza n. 21227 dello scorso 28 agosto 2018, dando seguito a un filone interpretativo sviluppatosi negli ultimi anni che, tuttavia, contrasta con precedenti decisioni di legittimità. Il caso concreto. Una condomina aveva impugnato le delibere di approvazione di alcune spese deliberate dall’assemblea del supercondominio…

Leggi

Casa: mercato europeo già maturo, quello italiano ancora acerbo

Il mercato immobiliare europeo è ormai maturo, in particolare nelle principali nazioni dell’Ue e nel Regno Unito, mentre in Italia si può considerare ancora “acerbo”. E’ quanto emerge dallo ‘European Outlook 2019’ presentato al 26/o Forum di Scenari Immobiliari a Santa Margherita Ligure (Genova). “Il 2018 si è confermato positivo per il mercato immobiliare italiano – ha spiegato il presidente Mario Breglia – anche se investitori e famiglie si sono mostrati più cauti rispetto al 2017”. A suo avviso ha pesato “l’incertezza su quali saranno le politiche fiscali e occupazionali…

Leggi

roma, soldi per le case popolari Ater: 7 arrestati e 52 indagati

Con tariffe variabili — dal minimo di mille euro al massimo di alcune migliaia — un gruppo di funzionari dell’Ater regionale e del Comune di Roma pilotava l’occupazione di alloggi popolari, decideva chi dovesse subentrare in caso di attività commerciale e rilasciava nulla osta a interventi edilizi in deroga alle norme. L’inchiesta, partita nel 2015 — scrive il Corriere.it — ha portato all’arresto di sette persone fra le quali alcuni intermediari con mansioni di vero e proprio «spicciafaccende» al servizio di vari occupanti abusivi. Sia i funzionari pubblici Giovanni Mastrodascio, Emanuele…

Leggi

mutui, le migliori offerte di settembre

Dopo l’estate la propensione degli italiani a rivolgersi alle banche per finanziare mutui, i propri acquisti e gli investimenti sulla casa non è in frenata. Per acquistare una prima casa si possono senz’altro stipulare mutui vantaggiosi e il momento per convincersi all’acquisto è decisamente favorevole. I tassi continuano a restare bassi sulla soglia dei minimi storici e anche la notizia del termine degli aiuti in liquidità immessa nel sistema da parte della Bce, se inizialmente aveva creato un certo allarme, in realtà, non ha modificato la situazione. L’estrema convenienza legata…

Leggi

Sequestro preventivo di un tubo di scarico delle acque grigie derivanti dalla cucina di un appartamento che scolano su una parte comune dell’edificio

La Corte di Cassazione, Terza Sezione penale, con la sentenza n. 21636 depositata in cancelleria il 16 maggio 2018 ha stabilito che è legittimo il provvedimento del Tribunale che dispone il sequestro preventivo di un tubo di scarico delle acque grigie derivanti dalla cucina di un appartamento che scolano su una parte comune dell’edificio. Il sequestro, infatti, preclude la possibilità di reiterazione del reato previsto e punito dell’art. 674 del codice penale, ovvero getto pericoloso di cose. Scaricare acque grigie, ossia acque non contenenti materiale fecale e derivanti dagli scarichi di lavandini, può essere considerato…

Leggi