Bene le compravendite ma le quotazioni stagnano

Il mercato delle case in Italia è tutt’altro che in crisi, con le compravendite che continuano a marciare a ritmo sostenuto e una previsione 2019 di ulteriore miglioramento. Fin qui la buona notizia., scrive Il Sole 24 Ore. L’altro lato della medaglia è che il nostro Paese, seppur in crescita in termini di transazioni, resta il fanalino di coda dei Big Five dell’immobiliare europeo e che i prezzi delle abitazioni ancora non salgono. La vera svolta, sul fronte delle quotazioni, ancora non si vede. E ancora: le città più performanti in…

Leggi

RIMINI, PER BOLLETTE E SFRATTI il COMUNE AIUTA CON 80.000 EURO

Un fondo per aiutare chi e’ in difficolta’ con la propria abitazione. Dall’aiuto per il pagamento di una bolletta al sostegno per chi si trova a fronteggiare uno sfratto, da piccoli interventi economici per le necessita’ quotidiane ai contributi per soluzione abitative di emergenza. Lo mette il campo il Comune di Rimini per dare una mano ai cittadini piu’ in difficolta’. Dati alla mano, oltre la meta’ di loro si rivolge ogni anno allo sportello sociale per fronteggiare piccoli o grandi problemi relativi alla casa.     Palazzo Garampi attiva cosi’ un…

Leggi

In Friuli VIA L’ALLOGGIO Agli AUTORI di VIOLENZA DOMestica

L’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale (Ater) del Friuli Venezia Giulia potra’ revocare l’assegnazione dell’alloggio agli autori dei delitti di violenza domestica. Le persone conviventi, pero’, non perderanno il diritto alla casa, ma subentreranno nella titolarita’ del contratto. E’ uno dei punti contenuto nel disegno di legge della Giunta regionale che riforma le politiche abitative agevolate, come riferisce in una nota l’assessore regionale al Territorio, Graziano Pizzimenti. La norma prevede l’aumento da due a cinque gli anni minimi di residenza in regione per poter accedere ai contributi di edilizia agevolata, all’assegnazione…

Leggi

Chieti, in calo i prezzi delle abitazioni

Momento di lieve contrazione per il mercato immobiliare del Centro Italia, che mostra una diminuzione progressiva dei prezzi delle case. Secondo l’ultimo Osservatorio di settore curato da Immobiliare.it nelle regioni centrali, negli ultimi sei mesi, è stata registrata una flessione media del costo delle abitazioni dello 0,4%. Entrando maggiormente nello specifico, durante tale periodo in Abruzzo i prezzi sono diminuiti dello 0,9% mentre su base annua il calo è stato addirittura del 3%. Tra le province abruzzesi Chieti è quella che ha visto il calo dei prezzi delle case più accentuato…

Leggi

CESENA, CON 260.000 EURO VIA Alla RIQUALIFICAZIONE dell’ERP

Con 260.000 euro sono ai blocchi di partenza i lavori di riqualificazione energetica e di miglioramento della palazzina Erp di piazza Don Augusto Vaienti a San Giorgio, Cesena. Nei giorni scorsi, infatti, la Giunta comunale ha dato il via libera al progetto di manutenzione straordinaria dello stabile, che prevede l’efficientamento energetico del complesso, oltre a una serie di altre opere di riqualificazione. I lavori saranno eseguiti da Acer, a cui il Comune ha affidato il compito di gestire il suo patrimonio di edilizia residenziale pubblica.    “L’intervento- spiegano il sindaco Paolo…

Leggi

in Veneto 5.573 sfratti, effetto della crisi

In Veneto l’ufficiale giudiziario ha consegnato lo sfratto a 5.573 famiglie, a cui toccherà la stessa sorte che è già capitata ad altre 2.400 già sfrattate. Lo rende noto la Cisl del Veneto che rileva come si tratti di numeri più bassi degli anni scorsi solo perché i dati della Città Metropolitana di Venezia sono incompleti.   “Si tratta di famiglie che stanno ancora pagando gli effetti della crisi con la perdita di un bene fondamentale, come lo è la casa – commenta Gianfranco Refosco, segretario Cisl Veneto – dal 2009…

Leggi

Condominio: convocazione legittima anche senza giustificativi

L’amministratore non è tenuto a inviare ai condomini la documentazione giustificativa delle spese indicate nel consuntivo presentato all’approvazione dell’assemblea. La delibera che approvi il bilancio è quindi legittima anche se con il relativo avviso di convocazione non sia stata trasmessa alcuna pezza giustificativa. Resta ovviamente fermo il diritto dei condomini di accedere alla documentazione condominiale detenuta dall’amministratore, il quale non può in alcun caso opporsi al relativo esercizio, salvo indicare ai condomini tempi e modi che consentano di non intralciare la propria attività di ufficio. Lo ha chiarito la sesta…

Leggi

4 motivi per cui conviene sospendere il mutuo

Sono oltre 16mila le famiglie che entro ottobre 2017 hanno potuto sospendere per 12 mesi la quota capitale del proprio finanziamento, tra mutuo prima casa e credito al consumo. Il tema è stato oggetto anche di una specifica norma, contenuta nell’ultimo decreto Milleproroghe, che consente di allungare il periodo di ammortamento dei finanziamenti per famiglie e piccole e medie imprese ancora per un biennio. Ma quando conviene richiedere la sospensione del mutuo? William Cappa, esperto e addetto ai lavori del settore, ha individuato 4 motivi per i quali l’interruzione delle…

Leggi

Come scegliere il tasso più favorevole

Autunno, tempo di cambiare mutuo: sembrerebbe uno slogan più adatto a un’auto, ma può avere un fondo di verità anche quando si parla di finanziamenti immobiliari. Il ritorno dalle vacanze rappresenta sempre una buona occasione per un check-up approfondito al proprio prestito casa: per valutare se sia ancora conveniente o per considerare la possibilità di stipulare nuovi contratti nel caso si stia trattando l’acquisto di un’abitazione. A partire da settembre gli istituti di credito si fanno i proverbiali conti in tasca in merito agli obiettivi fissati all’inizio dell’anno in termini…

Leggi

Bollette: dovranno presentare la data di spedizione

Novità in vista per le bollette che d’ora in poi dovranno presentare la data di spedizione. L’Agcom ha pensato a un provvedimento che andrà a favore i consumatori che molto spesso si  ritrovano a ricevere le bollette in ritardo, già scadute e dunque costretti a pagare sanzioni. Che cosa cambierà adesso? In base al provvedimento dell’Agcom, Poste Italiane e gli operatori delle società di energia dovranno indicare nella bolletta la data di spedizione, questo per favorire i consumatori che spesso ricevono bollette a distanza molto ravvicinata dalla data di scadenza o…

Leggi