bari, sul sito del Comune la graduatoria per il contributo sulle locazioni

Sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Bari gli elenchi degli ammessi e degli esclusi al bando di concorso per l’erogazione del contributo per il sostegno alle locazioni anno 2018 (competenza 2016). L’iniziativa è cofinanziata da Palazzo di Città con 228mila euro di fondi propri. La graduatoria verrà predisposta secondo un principio di gradualità, in modo da favorire i nuclei familiari con redditi bassi; in caso di parità di redditi sarà, inoltre, data precedenza ai nuclei familiari che presentano un’elevata soglia di incidenza del canone sul reddito, distinguendo esplicitamente…

Leggi

Fuori dalla successione i conviventi che abitano nella casa del defunto

Fuori dalla dichiarazione di successione i conviventi titolari del diritto di abitazione sulla casa del defunto. Con una recente risposta a un interpello l’Agenzia delle Entrate — informa Italia Oggi — è stata chiamata a interpretare il contenuto del diritto riconosciuto dal comma 42 dell’art. 1 della legge n. 76/2016, chiarendo che quest’ultimo attribuisce al beneficiario la mera facoltà di godere del bene immobile, senza per questo attribuirgli la qualità di erede o legatario. L’Agenzia delle Entrate ha altresì chiarito che l’accertamento della stabile convivenza può essere oggetto di autocertificazione,…

Leggi

Anci propone di riunire Imu e Tasi abolendo la seconda

Riunire Imu e Tasi in un unico prelievo, abolendo la Tasi e superando così un sistema dei tributi locali “inutilmente articolato in una molteplicità di aliquote sulle medesime basi imponibili”. Esentare i Comuni dal pagamento dell’imposta di registro sugli atti esecutivi di crediti vantati dagli enti pubblici territoriali e dal pagamento del contributo unificato. Inoltre ancorare l’individuazione della commissione tributaria competente alla territorializzazione del soggetto attivo d’imposta. Sono alcune delle proposte che il vicepresidente dell’Anci e sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, ha avanzato nel corso di un’audizione sul dl fiscale…

Leggi

Case ad 1 euro per combattere lo spopolamento nel Cosentino

“Sono immobili di privati, ma concessi al Comune. L’atto notarile si fara’ tra privati”. Il sindaco di San Donato di Ninea (Cosenza), Jim Di Giorno, ha spiegato all’Agi l’idea dell’iniziativa “Una casa nel parco”, che consiste nella possibilita’ di acquistare una casa nel borgo storico, che si trova nel Parco Nazionale del Pollino, al prezzo simbolico di 1 euro. L’obiettivo e’ quello di promuovere la conservazione del patrimonio immobiliare abbandonato ed attirare turisti. Le abitazioni hanno tutte necessita’ di restauri. “Chi acquista la casa deve iniziare i lavori di restauro…

Leggi

napoli, PREZZI E COMPRAVENDITE IN AUMENTO

Nel primo semestre del 2018 le quotazioni   immobiliari di Napoli hanno registrato un aumento dell’1,3%. Segnali   positivi anche sul fronte delle compravendite che nella prima parte   dell’anno sono state 3.993 con un incremento del +6,8% rispetto al   pari periodo 2017. L’analisi della domanda registra un aumento della   concentrazione su monolocali e trilocali, questi ultimi più richiesti   (38,2%). L’offerta presente sul mercato di Napoli registra una   maggiore presenza di trilocali (33,3%) in discreto aumento rispetto a   gennaio del 2018. Lo indica l’ufficio studi di Tecnocasa.        Nella macroarea del centro i valori…

Leggi

roma, oltre 90mila visitatori a Moacasa

Si è conclusa MoaCasa 2018, la mostra di arredo e design organizzata da Moa società cooperativa, giunta quest’anno alla sua 44a edizione. Tante le novità viste in mostra, proposte dai più di 250 espositori presenti nei 3 padiglioni della Fiera di Roma, che hanno catturato l’attenzione di oltre 90.000 visitatori, giunti alla manifestazione per scoprire le nuove tendenze del design e del settore arredo. Grande successo ha riscosso l’area dedicata al Natale, novità dell’edizione 2018, con soluzioni regalo e idee decorative per creare in casa l’atmosfera magica delle Feste: tra…

Leggi

Maltempo: A rischio idrogeologico la stragrande maggioranza dei Comuni

I fenomeni meteo dell’ultima settimana hanno sconvolto l’Italia e hanno creato danni seri dappertutto, provocando una trentina di morti su tutto il territorio nazionale, dai 12 della Sicilia ai 6 del Trentino e ai 4 del Lazio, 2 di Sardegna e Valle d’Aosta, uno in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Campania. Segnalano che il nostro è un Paese fragile. Per la sua orografia vulnerabile, certo. E perché il territorio non viene curato come sarebbe necessario, da parte di chi lo amministra e di chi lo abita. Nei giorni scorsi hanno…

Leggi

Mutui: falso che siano tornati ai livelli pre-crisi

L’Agenzia delle Entrate sbugiarda le banche che continuano ad affermare, tramite i rappresentanti delle sue associazioni, che l’erogazione dei finanziamenti alle famiglie è ritornato sui livelli ante crisi. E’ quanto affermato dal professor Giuseppe Ghisolfi, attuale vicepresidente e tesoriere di Esbg, il Gruppo europeo delle Casse di Risparmio, ed ex vicepresidente dell’Abi, durante un confronto a La7, secondo quanto riporta Il Fatto Quotidiano. L’Agenzia delle Entrate, nel Rapporto Mutui Ipotecari 2018 , una nuova produzione statistica dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’ente, ha comunicato che sono circa 917mila gli immobili ipotecati a garanzia di nuovi…

Leggi

Case.it si allarga ai nuovi cantieri

Il portale Case.it si allarga ai costruttori di nuove abitazioni — scrive il Giornale — un mercato in crescita e con caratteristiche completamente diverse da quelle richieste per le case in vendita o in affitto. Lo strumento si chiama «Case Nuove», è dedicato ai costruttori edili e agli sviluppatori immobiliari e permetterà di valorizzare le nuove costruzioni rendendole visibili a tutti gli utenti di Casa.it, sette milioni di visitatori unici al mese. Insieme a atHome.lu, ImmoRegion.fr e AtHome.de, Casa.it è parte di un gruppo europeo specializzato nel Real Estate. Dopo…

Leggi

I romani al voto domenica 11 per decidere se privatizzare il trasporto pubblico

Domenica 11 novembre i cittadini romani sono chiamati ad esprimere il loro parere nel referendum comunale consultivo sul destino di Atac, l’azienda per la mobilità di Roma Capitale. Il referendum è stato promosso da Riccardo Magi, segretario dei Radicali italiani, per mettere a gara il servizio dei trasporti della capitale, da sempre oggetto di polemica sia per quanto riguarda carenze e disfunzioni quotidiane sia per quanto riguarda il bilancio disastroso dell’azienda. Sul sito del comitato promotore “Mobilitiamo Roma” le motivazioni del referendum: “L’Atac non funziona ed è stata usata da…

Leggi