roma, ex assessore condannato per affittopoli

Dall’equo canone alla pigione libera, andando veloci sullo scivolo di una concessione pubblico-privato mai fatta rispettare, se non lasciata libera di lasciare nelle casse comunali i pochi euro di affitto mensile per una casa con vista su Fontana di Trevi o al Colosseo. La parabola del patrimonio immobiliare del Campidoglio — scrive il Corriere.it — arrivata al punto di triste notorietà col titolo di Affittopoli, trova un punto fermo nella sentenza della Corte dei Conti che condanna l’assessore dell’ex Giunta Alemanno, Alfredo Antoniozzi (80mila euro), e la “Romeo gestioni” (un…

Leggi

roma, al via l’avviso per reperire alloggi destinati ad assistenza temporanea

È aperto l’avviso pubblico per manifestazione di interesse del dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale finalizzato al reperimento di alloggi da destinare al servizio di assistenza alloggiativa temporanea Sassat. La scadenza per la presentazione delle domande e’ alle ore 12 del 21 settembre. E’ quanto si legge in una nota del Campidoglio.     Il bando, spiega la nota, rientra nel percorso di dismissione delle antieconomiche strutture dei Caat, attualmente in corso, per approdare al nuovo Servizio di assistenza e sostegno socio alloggiativo temporaneo Sassat, dedicato ad accogliere e accompagnare…

Leggi

Bolletta della luce: stangata in vista

Stangata in vista per le famiglie italiane che nei prossimi mesi tra bollette, Tari e costi per la scuola dovranno affrontare spese per quasi 1.700 euro. Il prossimo, secondo le stime di Federconsumatori, sarà dunque un autunno nero per i cittadini italiani che dovranno fare i conti con una serie di aumenti “che metteranno a dura prova i bilanci familiari”. Il primo salasso arriverà con il rientro degli alunni tra i banchi di scuola:  tra settembre e novembre la spesa per il materiale scolastico calcolata dall’associazione dei consumatori sarà pari a…

Leggi

Continua il caro affitti per studenti fuori sede: 402 euro per una singola

Anche per l’anno accademico 2018 continua il caro affitti per i fuori sede ma non in tutte le città universitarie. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Immobiliare.it secondo cui per una singola si spendono mediamente 402 euro mentre il posto in doppia costa 285 euro. I fuori sede che come ogni anno, di questi tempi, si ritrovano a dover cercare una stanza in affitto dovranno fare i conti con tariffe molto diverse a seconda della città in cui decidono di studiare. Secondo l’Ufficio Studi di Immobiliare.it l’andamento dei…

Leggi

Anderson: no alla nazionalizzazione

Con l’avvento del governo gialloverde la parola nazionalizzazione sembra tornata improvvisamente di moda (anche se sconfessata dalla Lega per bocca di Giorgetti), ma “che senso ha — si chiede l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — a 25 anni dall’avvio delle privatizzazioni (era la metà degli anni 90), parlare di ritorno al pubblico? Alitalia, Autostrade, acciaio,  le concessioni : tutto è nel menu dell’esecutivo, pronto a un colpo di mano per rimettere sotto il cappello statale interi pezzi di industria italiana. Il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli ha detto che non…

Leggi

Lo sconto sulla prima casa vale anche per i proprietari di alloggi inidonei

Oltre 30 milioni di italiani hanno una casa in proprietà e la considerano come un vero tesoretto, sia dal punto di vista affettivo sia sotto un profilo patrimoniale. Lo sa anche il Fisco, che agevola l’abitazione principale (quella dove si abita), sottraendola all’Imu, e anche l’acquisto della cosiddetta “prima casa” — scrive Il Sole 24 Ore — mediante un forte sconto sulle tasse da pagare quando si stipula il rogito di compravendita: imposta di registro al 2% (anziché al 9%) e Iva al 4% invece che al 10%. Solo in…

Leggi

Alloggi in affitto per studenti: a bari aumenta l’offerta

Ultimi giorni di agosto, tempo di ritorno alla routine e di ripresa del lavoro per molti. E tempo, per gli studenti fuorisede, di mettersi alla ricerca del nuovo alloggio, in vista dell’inizio del nuovo anno accademico. Ma quanto costa prendere una stanza in affitto a Bari per uno studente che viene da fuori? E qual è la situazione del ‘mercato’ degli affitti per studenti in Puglia. A dirlo sono i dati di un’indagine condotta dalla cooperativa Apulia Student Service, erogatrice per conto dell’A.Di.S.U. Puglia dello Sportello Casa “Cerco Alloggio” attivo…

Leggi

gli OVER 64 RAPPRESENTANO l’8,5% delle COMPRAVENDITE

A livello nazionale nel secondo   semestre del 2017 gli over 64 hanno rappresentato una discreta fetta   delle compravendite immobiliari realizzate attraverso le agenzie del   Tecnocasa e Tecnorete: 8,5%.   Il 60,1% degli over 64 ha acquistato la casa principale, un buon 20,6%  ha investito per mettere a reddito, il 9,7% ha comprato la casa   vacanza ed il 9,2% ha acquistato casa per i figli. La tipologia   preferita è il trilocale (37,2%), seguita dal bilocale (28,3%).        Il 67,1% degli acquirenti è rappresentato da famiglie e coppie mentre   il restante 32,9% sono single,…

Leggi

Roma, calano gli affitti per gli studenti (ma restano i più cari)

Per il quarto anno consecutivo aumentano gli affitti che raggiungono in molte città costi proibitivi tali da costringere tantissimi studenti ad enormi sacrifici o ad abbandonare gli studi. Secondo il rapporto di Soloaffitti.it, gli affitti in tutta Italia aumentano mediamente del 4% rispetto allo scorso anno. I prezzi salgono ovunque, raggiungendo dunque cifre davvero proibitive per le grandi città. A Roma, secondo Soloaffitti.it, scendono del 5%: ma una stanza può arrivare a costare anche 400 euro al mese, anche se si trova in zone lontane dall’università o addirittura in piena…

Leggi

mutui: Bari in testa nella regione

È la provincia barese la regina dei mutui in Puglia. A certificarlo è la ricerca dell’osservatorio congiunto dei siti Facile.it e Mutui.it, che hanno raccolto i dati di oltre 3mila richieste di finanziamento a livello regionale. Si scopre così che sono due i fattori in cui la provincia domina: le richieste di mutuo e gli importi. Nel primo caso si legge che il numero di residenti baresi che chiedono alla banca di finanziare l’acquisto della casa si attesta intorno alla media del 69 per cento, staccando la Bat, che si ferma…

Leggi