Mutui: in Sicilia richieste +2,4%, cresce il peso degli under 35

Nel primo semestre 2018 l’importo medio richiesto dagli aspiranti mutuatari in Sicilia e’ stato pari a pari a 111.165 euro, in aumento del 2,4% rispetto al primo semestre del 2017, ed e’ aumentato anche il peso percentuale degli under 35 sul totale richiedenti mutuo; erano il 27% un anno fa, sono ora il 30%. I dati arrivano dall’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, che ha evidenziato come nel corso dell’ultimo anno sia cresciuta anche la percentuale di richiedenti siciliani che hanno cercato di ottenere un mutuo a tasso fisso, arrivata al…

Leggi

Prima casa a Bolzano: 51 milioni erogati a 1278 richiedenti nel 2017

Nel corso del 2017 la Provincia di Bolzano ha erogato a favore di 1.278 richiedenti, che hanno visto accolte le loro domande di contributi, circa 51 milioni di euro per il sostegno all’acquisto, alla costruzione ed alla ristrutturazione della loro prima casa. Tra il 2014 ed il 2017 sono state accolte complessivamente 6.023 domande e sono stati erogati contributi per l’ammontare di 223 milioni di euro.   “L’alloggio è un’esigenza fondamentale – afferma il presidente Arno Kompatscher – per questa ragione la Giunta provinciale si è posta l’obiettivo di assicurare che…

Leggi

Multiproprietà: ATTENZIONE Alle TRUFFe, avverte Federcontribuenti

”Sui multiproprietari vige una vera e   propria truffa: imposta sui beni immobili pari a 65 euro per 21 anni   più imposta di bollo di 55 euro per un totale di 1.420 euro. Gli   stessi multiproprietari minacciati e oggetto di stalking da parte di   società dedite alla truffa con spese di gestione pari a 4 mila euro o   scatta il recupero crediti. Sarà un amaro ritorno per chi   sciaguratamente ha acquistato in multiproprietà”. E’ la denuncia di   Federcontribuenti che da anni sta mettendo in guardia i consumatori   ”sui metodi truffaldini di…

Leggi

Condòmini litigiosi: a Mestre crescono i contrasti, Soprattutto con gli amministratori

A Mestre la convivenza di vicinato si conferma complicata. Dall’inquilino moroso che non si riesce a sfrattare al padrone di casa che non paga le bollette, dall’agenzia che propone preliminari poco chiari ai dissidi con l’amministratore. E poi insalubrità degli alloggi, litigi per i posti auto, discussioni per i costi dei lavori di manutenzione, rumori molesti, telecamere installate illegittimamente. Sono variegati i casi e le vicende che portano i mestrini a rivolgersi all’Adico per risolvere controversie condominiali. Dal 2018 (gennaio-luglio) l’ufficio legale segue 104 casi mestrini contro gli 81 del 2017…

Leggi

Case vacanza: il RAPPORTO dell’OSSERVATORIO di CONFCOMMERCIO

Per le case vacanza in Basilicata meglio il fitto che l’acquisto. Anche se in aumento il numero di case destinante a vacanza (oltre sette volte in dieci anni) in Basilicata i dati dell’Osservatorio Immobiliare Turistico 2018-Confcommercio sul mercato delle case per vacanza realizzato da Fimaa, in collaborazione con Nomisma, indicano le compravendite al 2,7 per cento in meno rispetto al 2017 nelle nostre località marine (Maratea e Metapontino). In controtendenza, le locazioni di case vacanze nella nostra regione sono considerate tra le più economiche d’Italia: al primo posto il Molise…

Leggi

In ripresa i valori immobiliari nelle località turistiche della Sicilia, tiene la Sardegna

Se i valori immobiliari nelle   località turistiche di mare italiane segnalano una contrazione   dell’1,1%, nelle Isole maggiori si registra una lieve ripresa dei   prezzi in Sicilia (+0,9%) e tiene la Sardegna (-0,4%). Si segnala un   ritorno all’investimento finalizzato all’affitto estivo e l’aumento   della richiesta di casa vacanza da parte di stranieri. A rilevarlo è   l’Ufficio studi di Tecnocasa.        Nel dettaglio, le località turistiche di mare della Sicilia hanno   registrato una crescita dello 0,9% nella seconda parte del 2107. Nella  provincia di Palermo si segnala un calo dei valori dello 0,9%,…

Leggi

Crescono del 4% gli affitti per gli studenti universitari

Secondo un’analisi di Solo Affitti, rete   immobiliare specializzata nelle locazioni, Milano è la sede   universitaria con le singole più care d’Italia, seguita da Roma e   Napoli. Gli universitari fuorisede pagheranno un posto letto in camera  singola il 4% in più (293 euro mensili) rispetto allo scorso anno, con  incrementi massimi del 20% a Trieste (275 euro) e del 18% a Perugia   (200 euro).  I prezzi delle stanze singole sono aumentati più della media nazionale  a Milano (+7%), che con un costo medio di 563 euro al mese si conferma  la…

Leggi

Tiene il mercato immobiliare sui laghi: piace agli stranieri

Tiene il mercato immobiliare sui  laghi, che attirano sempre di più anche gli stranieri. Secondo le   rilevazioni dell’Ufficio studi di Tecnocasa, nella seconda parte del   2017 i prezzi immobiliari delle località lacustri hanno registrato un  aumento dello 0,2%.        Concentrandosi alcuni dei grandi laghi del Nord Italia, i paesi sul   lago di Garda hanno registrato un aumento dello 0,4%. La stessa   crescita si è registrata nei comuni della sponda bresciana, mentre   sono stabili i valori per i paesi della sponda veronese. Crescita   dell’1% per le quotazioni sul lago di Como, in…

Leggi

Sì alle telecamere in condominio, ma con limitazioni

Telecamere lecite in condominio, ma soltanto allo scopo di tutelare la sicurezza delle persone e dei beni, con ridotto ambito visivo e con il rispetto degli adempimenti preliminari indicati dall’Autorità garante. Una delle novità più innovative contenute nella legge di riforma del condominio n. 220 del 2012 — scrive Italia Oggi — è stata quella che ha legittimato l’installazione di impianti di videosorveglianza sulle parti comuni e che ha specificato il procedimento necessario per adottare tale soluzione. Infatti in precedenza la videosorveglianza in ambito condominiale non aveva una normativa specifica…

Leggi

milano, 175 alloggi recuperati in condomini “misti”

Sono 175 gli alloggi recuperati in diversi quartieri di Milano, con un investimento totalmente privato, da parte delle associazioni del terzo settore, di circa 3 milioni di euro. Sono gli appartamenti di proprieta’ comunale che si trovano nei cosiddetti condomini misti, stabili in cui coesistono case private e di edilizia pubblica, prima inutilizzati ed ora invece ristrutturati e affittati a prezzo calmierato (ad un massimo di 65 euro/mq annui). Un’operazione partita esattamente due anni fa, nell’estate 2016. Si tratta di un modello sperimentale di gestione messo a punto dalla direzione…

Leggi