Federproprietà: maggiore impulso alle aree metropolitane

“Nel programma di governo non vanno assolutamente trascurati i grandi problemi di carattere socio-urbanistico che stanno provocando il collasso delle nostre maggiori città, Capitale compresa — afferma in una nota Federproprietà — mentre potrebbe essere questo il momento favorevole per consistenti interventi radicali di risanamento (a partire dalla ricucitura delle periferie), momento che sta vivendo un progressivo decremento della popolazione in tali città, in quanto attratta dalle migliori condizioni di vita nei centri minori, mentre debbono richiamarsi le minacce che provengono dalle proposte parlamentari che, per combattere l’abusivismo edilizio, si stanno…

Leggi

Il condominio può vietare al portiere le ferie in agosto

Il nostro portiere non si aspetterebbe mai che l’amministratore del condominio gli neghi la possibilità di fruire del periodo di ferie dal 13 al 25 agosto di quell’anno. Il diritto alle ferie annuali è sancito dall’articolo 36 della Costituzione italiana e il lavoratore non può rinunziarvi. Ma la Costituzione non dice quando questo periodo di riposo debba essere fruito; interviene in questo caso il Ccnl di settore che, all’articolo 82, afferma che le ferie non possono essere godute nei periodi dal 1°luglio al 31 agosto e dal 20 dicembre al…

Leggi

Idealista: a luglio prezzi in calo dello 0,2%

Non riparte il mercato immobiliare. A luglio, calcola il portale immobiliare Idealista, i prezzi delle abitazioni usate sono scesi dello 0,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a una media di 1.793 euro/m2. Il prezzo e’ in calo del  2,5% rispetto a un anno fa (46 euro in meno).   In un mese tradizionalmente fiacco per le compravendite, le richieste dei proprietari si sono ulteriormente appiattite anche per le distrazioni di un evento sportivo come i Mondiali di calcio, con 14 regioni su 20 caratterizzate da deboli oscillazioni: si va dallo 0,8%…

Leggi

La Regione lazio vuole realizzare 1000 alloggi da frazionamenti di immobili ater

“Faremo da soli”. La Regione Lazio, per bocca dell’assessore alle Politiche abitative Massimiliano Valeriani, ha espresso cosi’, secondo quanto risulta all’agenzia Dire, la volonta’ di procedere (per ora) senza Roma Capitale negli interventi per affrontare l’emergenza abitativa della Citta’ Eterna che si fa sempre piu’ preoccupante. Una posizione esposta nel corso del primo incontro del tavolo sull’abitare (in particolare quello a Roma), che ha visto partecipare costruttori, sindacati e movimenti, nel quale l’assessore ha ribadito la scelta di ritirare i 40 milioni dati a Roma Capitale (parte dei 190 stanziati…

Leggi

Alloggi POPOLARI: OK A RISTRUTTURAZIONI PER 5,6 Milioni a LUCCA

Via libera dalla Regione Toscana per ristrutturazioni ed interventi su case popolari a Lucca e provincia per il totale di oltre 5,6 milioni di euro. La Giunta regionale toscana ha infatti approvato una delibera, presentata dall’assessore alla Casa Vincenzo Ceccarelli, che autorizza il re-investimento per interventi di manutenzione straordinaria di circa 5.629.000 euro tratti dalle risorse che il Lode di Lucca ha ricavato dalla gestione del proprio patrimonio immobiliare nelle annualita’ tra il 2008 e il 2017. “Siamo perfettamente a conoscenza della necessita’ di interventi di manutenzione, spesso anche profonda,…

Leggi

Le abitazioni dedicate alle locazioni brevi crescono del 58% in 10 anni

Balza del 58% in dieci anni il numero di appartamenti in affitto breve, da parte di chi ha trasformato la locazione turistica in una vera e propria attività. È quanto emerge dai dati Istat, aggiornati a tutto il 2017, rielaborati da Solo Affitti Brevi, il brand della società omonima specializzata nello short rent, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Il numero complessivo di abitazioni locate con questa formula, infatti, è passato da un totale di 68.129 del 2008 ai 107.366 di oggi. Il dato è significativo poiché restituisce la…

Leggi

Con 30.700 euro annui si può acquistare una soluzione da 213mila

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato una simulazione di acquisto di un immobile sulla base degli ultimi dati sul reddito medio per nucleo familiare diffusi da Banca d’Italia. Il reddito annuo familiare, al netto delle imposte sul reddito e dei contributi sociali, è risultato in media pari a circa 30.700 euro. Ipotizzando di voler acquistare un’abitazione ricorrendo ad un mutuo di 25 anni, al tasso medio di 1,83%, con un rapporto rata/reddito pari al 30% (il rapporto rata-reddito sta ad indicare la capacità di rimborso del finanziamento ipotecario) e…

Leggi

Comprare casa conviene davvero come investimento?

Gli italiani e il mattone possono considerarsi un tutt’uno. Almeno, fino a un decennio fa, il binomio sembrava inscindibile. Dove c’era un italiano, c’era casa, volendo mutare un po’ un famoso spot televisivo dei decenni passati. Poi, la crisi. Inizialmente — scrive il sito Investireoggi.it — i valori immobiliari reggono, ma certamente smettono di crescere sin dal 2006. E quando nel 2011, a seguito delle tensioni finanziarie che colpiscono particolarmente l’Italia, le banche iniziano a chiudere i cordoni della borsa e i mutui vengono erogati con il contagocce, se non…

Leggi

Mutui: a Milano l’importo erogato aumenta del 3,5% in un anno

Comprare casa a Milano oggi è più facile di quanto non lo fosse un anno fa o, perlomeno, le banche sono più generose. Secondo le analisi elaborate congiuntamente da Facile.it e Mutui.it – che hanno preso in considerazione più di 40.000 richieste formulate nei primi sei mesi dell’anno – a giugno scorso l’importo che in media le banche hanno erogato ai mutuatari residenti nella provincia di Milano è aumentato notevolmente fino a raggiungere, ancora una volta in media, la somma di 151.865 euro, vale a dire il 3,5% in più…

Leggi

Frena il mercato immobiliare in Sicilia

Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it sul primo semestre 2018, i prezzi richiesti per le abitazioni in vendita hanno perso l’1,8%. Le locazioni invece raggiungono la stabilità, con un incoraggiante +0,4%.   Il trend dei prezzi al ribasso coinvolge tutte le città capoluogo di provincia, esclusi Agrigento e Siracusa: nella città della Valle dei Templi si è rilevato un timido aumento dei prezzi richiesti (+0,6%), mentre a Siracusa sono rimasti invariati rispetto a dicembre 2017. Risultano ancora in forte perdita Ragusa (-5,7%) e Caltanissetta, che perde cinque punti percentuali. Per contro Palermo è…

Leggi