1,2 miliardi di euro l’anno di canoni non pagati

Ogni anno, in Italia, ammontano a 1,2   miliardi di euro i canoni d’affitto non pagati, con un proprietario su  due che denuncia almeno una mensilità non pagata nell’arco di 12 mesi   dai propri inquilini. Sono le stime elaborate da Legal 24.online, la   prima piattaforma digitale legale che gestisce le pratiche di recupero  crediti per quote condominiali o canoni d’affitto non pagati. Nel   nostro Paese il 18% delle famiglie ha un contratto di affitto e circa   2,3 milioni di famiglie almeno una volta l’anno sono in ritardo nei   pagamenti del canone.…

Leggi

MUTUI: A ROMA L’IMPORTO EROGATO AUMENTA DEL 3,6% IN UN ANNO

Buone notizie per i mutui richiesti a Roma. Secondo l’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, realizzato su un campione di oltre 40.000 domande presentate dal 01 gennaio al 30 giugno scorsi, a giugno 2018 l’importo medio erogato ai mutuatari della provincia di Roma e’ salito fino a raggiungere una media di 147.663 euro, vale a dire il 3,6% in piu’ di quanto non fosse dodici mesi fa quando, ancora una volta in media, le banche avevano accordato ai romani alle prese con l’acquisto della casa 142.504 euro. Ad aumentare, si legge…

Leggi

bolzano, nasce l’agenzia per l’affitto

Approvato in Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’Edilizia Christian Tommasini, il disegno di legge sull’edilizia abitativa agevolata. “A questa che è la versione definitiva – spiega l’assessore – si è giunti dopo un lungo confronto con le parti sociali che ha permesso di migliorare il testo e aggiungere alcune importanti modifiche”.   Fra queste, segnala Tommasini, “è stato ampliato il concetto di fondo di garanzia per la morosità incolpevole pensando ad una più incisiva attività per sostenere e monitorare il mercato della locazione degli alloggi sul territorio provinciale.   Abbiamo ritenuto importante…

Leggi

BOLOGNA, NIENTE graduatorie ERP PER CHI HA PROPRIETÀ ANCHE ALL’ESTERO

Anche a Bologna chi chiedera’ di avere accesso alle graduatorie Erp non dovra’ essere titolare di diritti di proprieta’, usufrutto o abitazione su un alloggio, che si trovi sia in Italia che all’estero. Palazzo D’Accursio ha cosi’ adeguato il regolamento per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica alla delibera votata dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna lo scorso 6 giugno. E’ una delle novita’ contenute nella delibera licenziata nell’ultima riunione della Giunta comunale.    Con la delibera vengono anche prorogati al 2020 i termini per la decadenza legati al superamento…

Leggi

Ristrutturazioni, lavori “green” e sisma bonus: tutte le agevolazioni

Per il 2018 sono previsti una serie di bonus per quanto riguarda gli immobili. Si va infatti dalle agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni alle detrazioni sulle spese per interventi di sistemazione del verde. Ma ci sono anche importanti detrazioni per chi esegue interventi per l’adozione di misure antisismiche sugli edifici. Ecco un riassunto dettagliato di tutti i bonus previsti per il 2018 per quanto riguarda gli immobili. Il bonus ristrutturazioni è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute (entro il limite di 96mila euro) per ristrutturare le abitazioni…

Leggi

I notai: vendite +7%, giù i prezzi

Il mercato del mattone nel 2017 ha fatto segnare un rialzo che sfiora il 7% e supera il 9% se si guarda alle sole case, tuttavia si riduce il valore medio delle compravendite, che passa da oltre 148 mila euro a poco più di 126 mila (-14,9%). Un dato che potrebbe apparire “un po’ preoccupante”, anche perché dovuto interamente alla performance registrata nell’ultima parte dell’anno, sottolinea il Consiglio nazionale del notariato nel Report che fa il punto sull’immobiliare, fornendo dati statistici basati sulle operazioni avvenute negli studi notarili.  SOLO CASACONSUM…

Leggi

Lavori in casa: obbligatoria da settembre la comunicazione all’Enea

La comunicazione all’Enea sui lavori ordinari di ristrutturazione, pensata per misurare l’impatto energetico degli interventi effettuati in casa, inizia a prendere spazio sul calendario. Lo spiegano dalla Task force Enea per le detrazioni fiscali: il nuovo adempimento — scrive Il Sole 24 Ore — che fino a qualche giorno fa sembrava uscito dai radar, è pronto a decollare subito dopo l’estate. La novità è prevista dalla legge di Bilancio 2018 (205/2017, articolo 1, comma 3). E, almeno all’inizio, è stata presa decisamente sottogamba. La manovra, nel ritoccare come ogni anno le detrazioni…

Leggi

roma, sale la Tari ma i rifiuti sono sempre lì

Dove più si paga e più la città è sporca. La tassa che a Roma tiene in piedi i conti dell’Ama (il 90% dei ricavi sono ascrivibili alla Tari) continua a crescere a discapito di un servizio inchiodato a standard di qualità piuttosto discutibili per una capitale europea. Nessuna invenzione, lo dice Confcommercio nel suo ultimo osservatorio sulle tasse locali. Nel Lazio un supermercato paga un’aliquota media di 8,93 euro, contro una media nazionale di 6,5 euro. Solo in Sicilia, Campania e Toscana si paga di più. Per i mercati ortofrutticoli,…

Leggi

in sardegna crescono i prezzi di vendita

Sembra in buona salute il mercato immobiliare della Sardegna, tanto che i prezzi del mattone, sia in locazione sia in vendita, risultano in deciso aumento. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato residenziale in regione, nel primo semestre 2018 i canoni d’affitto sono cresciuti del 7,4% mentre sono saliti del 2,3% i prezzi richiesti per gli immobili in vendita.   Sul fronte compravendite le uniche due città capoluogo con valori ancora in sofferenza sono Cagliari e Nuoro, dove nei primi sei mesi dell’anno i costi del mattone hanno perso rispettivamente il 2,3%…

Leggi

Federproprietà: Salvini ha ragione, la proprietà privata è un diritto intangibile

Plauso e sostegno alle parole del ministro dell’Interno, riguardo agli sgomberi delle case abusive, sono stati espressi da Federproprietà. “I proprietari sono d’accordo — afferma una nota della associazione presieduta da Massimo Anderson — Prevenzione attraverso la vigilanza del territorio e degli immobili non utilizzati, intervento immediato delle forze di polizia sui tentativi di nuove occupazioni, rigorosa politica degli sgomberi per ridurre le situazioni già esistenti, collaborazione con i sindaci per un’azione incisiva da parte degli enti locali. La proprietà privata è un diritto intangibile”.”A Roma — ha dichiarato il ministro dell’Interno Matteo Salvini rispondendo…

Leggi