La tari è sempre più cara

E’ sempre più alta e in continua crescita la tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese: nel 2017 è arrivata complessivamente a 9,3 miliardi di euro con un incremento di oltre il 70% negli ultimi 7 anni nonostante una significativa riduzione nella produzione dei rifiuti. Questi i dati rilevati dal portale di Confcommercio www.osservatoriotasselocali.it, uno strumento permanente dedicato alla raccolta e all’analisi di dati e informazioni sull’intero territorio relative alla tassa rifiuti (Tari) pagata da cittadini e imprese del terziario, secondo quanto riporta Italia Oggi. Dal primo monitoraggio dell’Osservatorio…

Leggi

Lo Stato non paga: fallite 100mila imprese

«Negli anni della crisi sono fallite 100mila imprese a causa dei ritardi di pagamento della pubblica amministrazione». Non ha usato mezze misure il presidente dell’Alleanza delle Cooperative, Maurizio Gardini, nel corso dell’assemblea della federazione che riunisce circa 40mila coop italiane, un piccolo gigante da 150 miliardi di fatturato, ossia l’8% del Pil del nostro Paese. L’incapacità dello Stato di onorare i propri debiti — scrive il Giornale — condanna all’estinzione il tessuto sano dell’imprenditoria italiana. «A conti fatti – ha aggiunto Gardini – tra i fallimenti, uno su quattro è stato…

Leggi

Nel 2018 mercato immobiliare positivo ma col freno a mano

Il 2018 si conferma positivo per il mercato immobiliare italiano, anche se investitori e famiglie si sono mostrati più cauti nel primo semestre rispetto allo stesso periodo del 2017. L’incertezza su quali saranno le politiche fiscali e occupazionali del nuovo governo mette un freno al mercato, rallentato anche dalla carenza di prodotto di qualità, sia nel nuovo residenziale (sceso sotto il dieci per cento dell’offerta) che nel non residenziale, soprattutto nelle grandi città. Questi sono alcuni dei dati emersi nel corso della presentazione del 26° Forum di Scenari Immobiliari che si…

Leggi

Roma, “Sfrattati” i sopravvissuti del crollo del Portuense

Dopo il danno la beffa: ci sono perfino le attuali residenze delle vittime del crollo di via di Vigna Jacobini al Portuense nell’elenco dei 488 immobili che la Giunta Raggi metterà a reddito affittandole tramite asta a prezzi di mercato. Le famiglie superstiti erano state sistemate, a un anno dalla tragedia, in alloggi all’interno di due palazzi di edilizia residenziale pubblica a Testaccio, dove ad oggi vivono nove famiglie superstiti di quel dramma in cui persero la vita 27 persone il 16 dicembre del ’98. Oggi quei palazzi ricadono nel patrimonio cosiddetto…

Leggi

In Trentino tolta la franchigia Icef alla prima abitazione

Con una delibera proposta dall’assessore Luca Zeni, la Giunta provinciale di Trento ha tolto la franchigia Icef alla prima casa. Non verrà quindi più valutata l’abitazione di residenza, ad esclusione delle abitazioni di lusso, classificate in categoria A1, A8 e A9, perché la Giunta ritiene che l’abitazione principale ove risiede il nucleo familiare – in quanto bene essenziale per la vita di individui e famiglie – vada sempre escluso dalla valutazione economica e patrimoniale, salvo il caso in cui l’abitazione sia di lusso, per la quale continua a valere la…

Leggi

Bonus energia col Bonifico parlante

Bonifico parlante, con l’inserimento obbligatorio del numero di fattura rilasciata dall’impresa che ha fatto i lavori. E controlli a campione dell’Enea (l’ente nazionale per le nuove tecnologie, ndr) sulle attestazioni di prestazione energetica, relative alla sussistenza delle condizioni di ammissibilità all’ecobonus. Le due novità — scrive Italia Oggi — emergono dalla lettura di una bozza di decreto del ministero dello Sviluppo economico – redatto di concerto con i dicasteri dell’Economia, delle Infrastrutture e trasporti e dell’Ambiente e in gestazione ormai dal marzo scorso, che andrà a riformare le detrazioni fiscali per…

Leggi

contratti di locazione: il locatore può cedere senza consenso

Non occorre l’assenso del conduttore per la cessione dal lato attivo del contratto di locazione, ossia per la sostituzione di un locatore con un altro. In questo caso, infatti, a differenza di quanto avviene nella contraria ipotesi di cessione dal lato passivo, la posizione giuridica del conduttore rimane sostanzialmente invariata, essendo per quest’ultimo indifferente versare il canone periodico in favore dell’originario locatore piuttosto che di quello subentrato successivamente. Lo ha chiarito la terza sezione civile della Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 18536 dello scorso 13 luglio 2018,…

Leggi

reggio emilia, siglato protocollo sull’housing sociale

Un investimento, non solo economico, “sui beni immobili pubblici e, prima ancora, sulle persone”. Il diritto alla casa, scrive il Comune di Reggio Emilia, “si conferma al vertice delle politiche e delle scelte strategiche dell’amministrazione e dei sindacati Cgil, Cisl, Uil, Sunia e Sicet, che hanno messo a punto un Protocollo d’intesa per l’Agenda 2020 dell’Housing sociale”.    Il documento, firmato dal sindaco Luca Vecchi e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali, alla presenza del vicesindaco con delega al Welfare, Matteo Sassi, “definisce alcune linee strategiche per i prossimi anni, muovendo da un’analisi…

Leggi

IN TOSCANA STABILI I PREZZI RICHIESTI PER LE COMPRAVENDITE

In Toscana il mercato immobiliare ha   imboccato la strada della ripresa, anche se i valori stentano ancora a  decollare e le oscillazioni sono più contenute rispetto ad altre   regioni italiane. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato  toscano infatti il prezzo medio richiesto per le abitazioni in vendita  nella regione è aumentato dello 0,2% nei primi sei mesi del 2018,   mentre è più evidente la ripresa delle locazioni, con canoni che   salgono dell’1,8% su base semestrale.        Nel mercato delle compravendite, che a livello regionale è   caratterizzato da prezzi in lieve aumento,…

Leggi

federproprietà: una legge speciale per Roma capitale

“Una soluzione ai tanti problemi delle grandi città — afferma in una nota Federproprietà — può giungere da un’effettiva attuazione organizzativa delle aree metropolitane che rimangono sospese tra esistenza e inesistenza. Il loro funzionamento comporta un costo che, almeno al momento dell’avvio, deve essere sostenuto dallo Stato, per cui sarebbe opportuno dare la precedenza alle città metropolitane di maggior peso proprio al fine della copertura anche graduale dei fabbisogni, mentre non può mancare una legge speciale per Roma Capitale, sulla scorta di quanto da tempo avvenuto nel resto d’Europa”.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA…

Leggi