bologna in cima alla classifica degli affitti più cari

Bologna tra il quarto e il quinto posto tra le grandi citta’ italiane nella classifica degli affitti piu’ cari. E’ la fotografia scattata da uno studio di Tecnocasa. Ma e’ sull’aumento dei canoni che Bologna non ha quasi rivali: e’ al primo posto se si parla di bilocali e trilocali, al secondo (dopo Napoli) per i monolocali.     L’indagine di Tecnocasa si focalizza sul secondo semestre 2017. A Bologna il canone medio per locazione di un monolocale ammonta a 440 euro; la cifra sale a 570 euro per Milano, a 560…

Leggi

Compravendite: Sicilia al top nel 2017

Con 33mila scambi effettuati nel 2017, pari al 5,6 per cento del totale italiano, la Sicilia e’ tra le regioni italiane dove ci sono state piu’ compravendite immobiliari, cresciute dell’1,5 per cento rispetto al 2016. Per l’anno in corso si prevede di raggiungere quota 35mila unita’, stimando un incremento del 6,1 per cento sul 2017, e fino alle 36.500 nel 2020. La regione si dimostra ancora una volta prima tra le regioni del Sud, superando anche Puglia e Campania, che rappresentano ciascuna il 5,4 per cento delle compravendite nazionali. Questi…

Leggi

Tecnocasa: asset immobiliare interessante con prezzi convenienti

“Le compravendite ad uso   investimento realizzate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa negli ultimi anni sono in aumento, sia nella componente da mettere a reddito  sia in quella da destinare a casa vacanza. Questo a testimonianza di   come l’asset immobile stia tornando ad essere nuovamente interessante   grazie ai prezzi più convenienti e ai rendimenti annui lordi   ottenibili”. A dirlo è Fabiana Megliola, responsabile dell’Ufficio studi  Gruppo Tecnocasa.        “Tra coloro che acquistano – spiega – per investimento molti stanno   optando per l’affitto turistico o per la creazione di casa vacanza o   b&b.…

Leggi

La Regione Friuli destina 12,2 milioni all’edilizia agevolata

La Regione Friuli Venezia Giulia destinera’ 12,2 milioni di euro per dare risposta a 751 richieste con le quali finanziare interventi di edilizia agevolata. Lo ha deciso la Giunta approvando, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture Graziano Pizzimenti, la delibera in cui vengono prenotati i fondi da un apposito capitolo di spesa del bilancio regionale. Gli interventi di edilizia agevolata sono quelli che vengono attuati dai privati cittadini per l’acquisto di una abitazione con contestuale recupero edilizio o anche per la sola ristrutturazione, equiparando questi ultimi lavori alla messa a norma…

Leggi

Nel quarto trimestre 2017 sono diminuiti i permessi a costruire

Nel quarto trimestre del 2017 i permessi di costruire relativi al comparto residenziale registrano una contrazione congiunturale, che si stima pari a-4,4% per il numero di abitazioni e -3,7% per la superficie utile abitabile su dati destagionalizzati. Anche la superficie in fabbricati non residenziali torna a flettere in misura rilevante (-16,4%), annullando la crescita congiunturale del terzo trimestre. E’ quanto si legge nei dati dell’Istat.  Nel quarto trimestre 2017 la stima della superficie non residenziale, pari a 2,71 milioni di mq al netto della stagionalità, si colloca al livello più…

Leggi

L’8,6% di chi cerca affitti è studente

In Italia l’8,6% di chi cerca casa in affitto è rappresentato da studenti. E’ quanto emerge da una ricerca di Tecnocasa, secondo cui la percentuale è da confrontarsi con il 37,8% di chi lo fa per motivi legati al lavoro e il 53,6% di chi cerca la propria abitazione principale. Tra le grandi città Torino evidenzia la percentuale più elevata di coloro che cercano un immobile in affitto per motivi di studio (32,4%) e a seguire Milano (25,8%) e Bologna (25,5%). Le tipologie più affittate dagli studenti sono il bilocale…

Leggi

La casa del futuro: modulare e pronta in pochi mesi

L’innovazione in edilizia ha obiettivi comuni, ma implicazioni e declinazioni diverse. Lo dimostrano alcuni fra gli ultimi “concept” lanciati sul mercato. Puntano tutti sulla modularità — scrive Il Sole 24 Ore — sulla possibilità di declinare il progetto a seconda delle esigenze, sull’impiego della progettazione digitale, a zero margini di errore e sulla ricerca di soluzioni che (industrializzando il processo) siano in grado di abbattere i costi e i tempi di realizzazione. Per offrire al consumatore finale un “prodotto” casa il più possibile a portata di mano. La differenza, però,…

Leggi

Bonus energia: colpiti infissi e domotica

Limiti allineati al mercato per alcune tipologie di interventi. Mentre, in altri casi, i tetti sono decisamente bassi. Con un effetto che rischia di penalizzare imprese e cittadini. La bozza di decreto del ministero dello Sviluppo economico che ritocca i parametri di riferimento degli sconti fiscali per la riqualificazione energetica — scrive Il Sole 24 Ore — è destinata a cambiare i connotati dell’ecobonus. L’introduzione di massimali unitari, parametrati al metro quadrato o al kilowatt, punta a rendere più trasparente il sistema: con prezzi vicini ai valori di mercato sarà,…

Leggi

In toscana 681 domande ammesse al contributo affitto per i giovani

Sono 681 le domande che riceveranno il contributo affitto della Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì. La misura, finanziata con 6 milioni di euro, è inserita nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionaleper l’autonomia dei giovani.   I destinatari, spiega una nota, riceveranno un contributo da un minimo di 150 ad un massimo di 350 euro al mese per tre anni, a seconda delle fasce di reddito e tenendo conto della presenzae del numero di figli. In passato, hanno già fruito del contributo altri cinquemila giovani tra i 18 e i 34 anni,…

Leggi

In Emilia bene compravendite e affitti nel primo semestre

In controtendenza con il trend nazionale al ribasso dei prezzi del mattone, in Emilia Romagna il primo semestre del 2018 ha visto segnali incoraggianti. Qui i valori degli immobili residenziali in vendita sono saliti dello 0,7%: è questa la principale evidenza dell’Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato residenziale nei primi sei mesi del 2018. Va persino meglio sul fronte delle locazioni, ufficialmente in ripresa in regione tanto che i canoni richiesti sono aumentati del 2,9% su base semestrale. Nel mercato delle compravendite, caratterizzato da prezzi in risalita, alcune città dell’Emilia Romagna…

Leggi