affittopoli romana: anche 13 euro al mese per un’abitazione a piazza Navona

Un appartamento in corso Rinascimento di 83 mq affittato a 160 euro quando il prezzo di mercato è di 1.800, e un altro a piazza Navona di 30 metri più 30 di terrazza addirittura a 13,50 euro con un canone di mercato stimato di 1.000 euro. Questi, oltre ai 98 mq a Fontana di Trevi a 210 euro al mese, altri esempi portati dalla sindaca Raggi che non si dovranno più ripetere dove l’allineamento dei canoni al mercato. L’assessore al Patrimonio e Casa Rosalba Castiglione ha spiegato: “Oggi poniamo fine…

Leggi

In abruzzo scendono ancora i prezzi di vendita, in ripresa solo le locazioni

Soffrono ancora i valori immobiliari in Abruzzo dove i prezzi richiesti per le abitazioni in vendita proseguono sul trend al ribasso anche nei primi sei mesi del 2018. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, i valori degli immobili in vendita in regione sono scesi ancora di quasi un punto percentuale; a Chieti e L’Aquila il calo ha raggiunto -3,8% e -3,2%. A Pescara l’oscillazione semestrale raggiunge-1,7%; Teramo è l’unica tra le città capoluogo con segno positivo: i prezzi delle case sono in aumento dello 0,5%. Pescara è la città più cara, con…

Leggi

Idealista: nella capitale calo dello 0,8% nel secondo trimestre

Prosegue il calo dei prezzi del mattone nel secondo trimestre a Roma, protagonista di una nuova flessione dello 0,8% dopo i mesi primaverili, a una media 3.153 euro al metro quadro. E’ quanto emerge da una rilevazione di Idealista, secondo cui nel periodo di riferimento i prezzi delle case nella capitale sono calati di un 1,1% annuo. I prezzi delle abitazioni romane sono calati del 30,9% rispetto ai livelli massimi rilevati nel terzo trimestre del 2011. I quartieri romani presentano una prevalenza di variazioni negative, con prezzi medi inferiori a…

Leggi

firenze, bene vendite e affitti

Il mercato residenziale fiorentino presenta da alcuni semestri un aumento della domanda sia per la locazione sia per la compravendita. Firenze rimane una delle città più attrattive per il settore immobiliare nazionale, con un’alta propensione all’acquisto per investimento (23% del totale delle compravendite). E’ quanto emerge dall’analisi del secondo osservatorio immobiliare Nomisma 2018.   Il comparto residenziale fiorentino fa registrare i migliori risultati a livello nazionale, dietro solo a Milano. Locazione e canoni mostrano valori positivi sia su base semestrale sia su base annua (la variazione media annuale è pari allo…

Leggi

il 63,5% degli ITALIANI TEME FURTI in casa DURANTE le FERIE

Nel 2018 la richiesta di polizze  per la casa è aumentata del 13%, perché il 63,5% di chi parte ha paura  che l’abitazione venga svaligiata durante le ferie. Emerge   dall’analisi che Facile.it ha commissionato all’istituto di ricerca   mUp Research condotta, con l’ausilio di Norstat, su un campione   rappresentativo della popolazione nazionale. Una delle principali   preoccupazioni dei vacanzieri è che qualcuno approfitti della   lontananza estiva per insediarsi abusivamente in casa; timore   esplicitamente indicato da più di 5,2 milioni di italiani, vale a dire  quasi 1 adulto su 6 tra chi farà…

Leggi

Nel centro Italia mercato debole nel 2017 tranne le zone turistiche

E’ stato il Nord l’area piu’ dinamica della Sardegna per il mercato immobiliare residenziale nel 2017. Nella provincia di Sassari, che include anche la Gallura, sono state chiuse 100 compravendite ogni 10 mila abitanti, un dato fra i piu’ brillanti d’Italia, secondo la mappa tracciata dal Sole 24 Ore in base ai dati Omi su base comunale. In tutta la Sardegna il mercato, trainato dalle zone turistiche cosi’ come nel resto d’Italia, risulta in ripresa, complice anche il calo dei prezzi delle abitazioni: a livello nazionale comprare casa costava nel 2017…

Leggi

nomisma: in forte crescita la componente investimento (Dal 6,1% del 2017 al 15,4% di quest’anno)

“L’incremento dell’attività transattiva registrato fin qui non esaurisce in alcun modo il potenziale espansivo, come si evince dall’imponenza delle intenzioni di acquisto. Sono infatti oltre 2,6 milioni le famiglie che manifestano ambizioni proprietarie, prevalentemente alimentate dal desiderio di miglioramento della condizione abitativa attuale o dall’esigenza di emancipazione dal nucleo d’origine”. E’ quanto si legge nell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare – luglio 2018 di Nomisma presentato presso Poste Italiane a Roma. La dipendenza da mutuo riguarda oltre l’80% della domanda potenziale in Italia ed è quindi inscindibile il legame tra scelte allocative delle…

Leggi

Crolla il numero degli immobili all’asta: -25,2% in 6 mesi

Il numero delle case all’asta in Italia e’ diminuito del 25,2% in sei mesi: le procedure in corso sono 14.701, a fronte delle 19.650 rilevate lo scorso gennaio. Si tratta del terzo calo consecutivo del comparto, che nell’ultimo anno e mezzo ha registrato un vero e proprio crollo: rispetto all’inizio del 2017, quando aveva raggiunto le 33.304 unita’, il totale delle abitazioni in vendita forzata e’ sceso del 55,9%. Il decremento riguarda sostanzialmente tutte le fasce di prezzo degli immobili in maniera uniforme.      Lo riferisce il Rapporto semestrale sulle aste…

Leggi

Federproprietà: agevolare gli sfratti degli inquilini morosi

  FEDERPROPRIETA’ invita il governo e il parlamento a riprendere in esame il disegno di legge sulla morosità presentato al Senato nella scorsa legislatura, a firma del senatore Maurizio Gasparri. Secondo questo provvedimento, nel caso perduri la situazione di morosità da parte di un affittuario e dopo l’atto da parte del giudice dell’ordinanza di convalida dello sfratto, il locatore può avvalersi dell’utilizzo della forza pubblica per procedere all’immediata esecuzione del suo diritto. Il proprietario dovrà  presentare apposita istanza all’Ufficio Esecuzioni del distretto di Corte d’Appello in cui è ubicato l’immobile e la…

Leggi

idealista: nel secondo semestre i prezzi calano dello 0,1%

Nel secondo trimestre rallenta la caduta dei prezzi delle case, perdendo lo 0,1% rispetto al primo trimestre dell’anno e il 2,9% su base annua. E’ quanto emerge da un report dell’Ufficio studi di Idealista, secondo cui dopo i mesi primaverili il prezzo delle abitazioni di seconda mano si è attestato alla media di 1.797 euro al m2. “L’occupazione è in ripresa e gli affitti crescono, ma le condizioni economiche delle famiglie migliorano di poco e lentamente”, commenta Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio studi di Idealista. “Per questo motivo – prosegue…

Leggi