Mutui a tasso variabile: quanto inciderà sulle famiglie il rialzo dei tassi?

La BCE sta per chiudere i rubinetti della liquidità, anticipando che dal prossimo gennaio cesseranno gli acquisti di asset nell’Eurozona, pari attualmente a 30 miliardi al mese che tra ottobre e dicembre verranno dimezzati a 15 miliardi. Un segnale per i mercati finanziari sul rialzo dei tassi atteso a partire dalla metà del prossimo anno o poco dopo, secondo quanto scrive il sito Investireoggi.it. Tuttavia, i tassi Euribor non hanno subito alcuno scossone, rimanendo ai minimi storici su tutte le scadenze, così come nell’ultimo anno e mezzo. Viceversa, l’Eurirs ha…

Leggi

bologna, inevase 6000 richieste di affitto

Trovare casa in affitto ai tempi della digital economy e del consumo collaborativo sembra ancora più difficile: gli appartamenti frutterebbero di più con la condivisione sulle piattaforme che gestiscono gli affitti brevi? E allora in tanti decidono di trasformare la propria casa in un b&b limitando ulteriormente la disponibilità di immobili in affitto per studenti universitari e giovani lavoratori, che si trovano così ancora più in crisi e sono costretti a subire anche un aumento dei canoni. Questo perlomeno lo scenario che sembra esserci delineato a Bologna. Un’indagine sul mercato degli appartamenti in…

Leggi

Nel 2017 aumentati gli sfratti in Puglia (+15,21% rispetto al 2016)

In questi giorni l’Ufficio Statistica del ministero degli Interni ha pubblicato i dati del disagio abitativo in Italia, e la Puglia ha registrato un aumento del 15,21% rispetto al 2016. In totale siamo davanti a più di 12.300 famiglie con pesanti disagi abitativi.   “Questa gravissima tendenza annuale all’aumento dei numeriche riguarda famiglie a rischio di rimanere senza un tetto – è detto in una nota della Sicet Cisl – e afferma la necessita di una risposta immediata da parte del governo regionale e nazionale per evitare che tanti nuclei familiari…

Leggi

firenze, alloggi per under 40

Verranno ultimati entro l’autunno in via della Pieve a Scandicci (Firenze) 40 alloggi di nuova costruzione, l’80% dei quali sarà riservato a giovani sotto i 40 anni per la loro autonomia familiare: 22 delle 40 case saranno affittate a canoni agevolati, mentre le altre 18 potranno essere acquistate con patti di futura vendita a prezzi inferiori a quelli di mercato per appartamenti nuovi.   Gli alloggi sono realizzati da InvestiRe Sgr spa, società di gestione del fondo di investimento immobiliare etico ‘Fondo Housing Toscano’. Gli interessati potranno partecipare al bando che…

Leggi

Locazioni: Venezia la città più cara d’Italia

Dopo l’incremento registrato nel 2016 (+2,1%), i canoni di locazione a Venezia sono aumentati anche nel 2017 (+9,1%), portando i prezzi medi di affitto di un’abitazione non arredata a 631 euro al mese, quarto valore piu’ alto in Italia dopo quelli di Milano (984), Roma (789) e Firenze (652). E’ quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2017 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. Per una casa arredata a Venezia si pagano in media 684 euro al mese (586 euro la media…

Leggi

Trentino, 7,76 milioni a sostegno degli affitti

La Giunta provinciale di Trento ha assegnato alle Comunità di Valle del Trentino un contributo integrativo sul libero mercato, per l’anno 2018, di 7,76 milioni di euro, che saranno destinati al sostegno degli affitti ai nuclei familiari che lo hanno richiesto.   La delibera, a firma dell’assessore provinciale alla Coesione sociale e all’Edilizia abitativa Carlo Daldoss, definisce il riparto tra le Comunità di valle del Fondo provinciale casa. Il contributo all’affitto sarà calcolato per ogni richiedente sulla base dell’indicatore Icef fino al massimo di 300 euro e per un importo massimo…

Leggi

la CAMERA DA LETTO è PREFERITA DAi meridionali

La camera da letto non è più solo il luogo dell’intimità di coppia ma, con l’evoluzione che caratterizza le famiglie italiane, una sorta di prolungamento del salotto o del soggiorno in cui si legge, si naviga nel web, si guarda la televisione. Ed è per questo che le maison di arredamento stanno adattando le loro offerte alle nuove esigenze e soprattutto ai cambiamenti comportamentali e antropologici. Una ricerca realizzata dall’Osservatorio di Accademia del Mobile ha monitorato il tempo che le coppie italiane trascorrono in casa e nelle rispettive stanze con…

Leggi

Terremoto: consegnate il 98,90% delle casette previste

In gergo si chiamano Soluzioni Abitative di Emergenza: sono sistemazioni a medio periodo destinate alle famiglie delle zone terremotate che hanno la propria abitazione inagibile o nella zona rossa del Comune di residenza. Finora — scrive Il Sole 24 Ore — ne sono state consegnate ai sindaci 3.318, rispetto alle 3.639 richieste. Poi ci sono 284 Sae installate, ma in attesa della conclusione della seconda fase di urbanizzazione. Sommandole alle casette già consegnate si arriva al 98,90% del fabbisogno. I dati sono stati comunicati dalla Protezione civile. Sul sito istituzionale del…

Leggi

Ristrutturare conviene: con i lavori la casa vale fino al 12% in più

Oggi la ristrutturazione rappresenta un modo per regalare un valore aggiunto non solo alla propria casa, ma anche ai nuovi acquisti. Non è un caso che il settore degli immobili sia andato incontro ad un vero e proprio boom. Le compravendite immobiliari, difatti, rappresentano un ottimo sistema di investimento: questo perché spesso consentono di realizzare una plusvalenza. Non deve dunque stupire che esistono delle persone che per lavoro acquistano e vendono case, realizzando lauti guadagni grazie a queste operazioni. Naturalmente ciò è possibile solo intervenendo sulla casa, ammodernandola e ristrutturandola:…

Leggi

in sicilia sfratti in aumento nel 2017 (+47,68% rispetto al 2016)

Nel 2017 in Sicilia gli sfratti sono   aumentati del 47,68 per cento rispetto all’anno precedente passando da  2.368 a 3.497, quasi tutti per morosità. I dati, pubblicati dal   ministero dell’Interno e diffusi dal Sunia e dalla Cgil, rivelano   anche l’esistenza di 8.187 richieste di esecuzione (flessione del 3,43  per cento) e di 1.719 sfratti eseguiti (-3,43 per cento).        “Anche se l’emergenza sfratti interessa particolarmente le grandi   città – dicono Mimma Argurio della segreteria regionale Cgil e Giusy   Milazzo, segretaria generale del Sunia regionale – in Sicilia anche le  città medie…

Leggi