Milano, inaugurati casa per 232 studenti e 28 appartamenti

Sono stati inaugurati una casa studenti con 232 posti letto a Milano e 28 nuovi alloggi popolari a Concorezzo, in Brianza. E questo, secondo l’assessore alle Politiche abitative della Lombardia, Stefano Bolognini, “conferma” l’impegno della Regione in questo settore.   Nel caso della residenza universitaria Vilfredo Pareto, che si trova in via Maggianico, si tratta di due edifici composti da camere singole e camere doppie in nuclei integrati e monolocali con, a piano terra, reception e servizi comuni, quali biblioteca, sala studio, sala TV, spazio fitness e lavanderia/stireria. L’opera è costata…

Leggi

imperia, consegnati 24 alloggi popolari

Sono stati consegnati dal presidente della Liguria Giovanni Toti e dall’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola i 24 alloggi di proprietà di Arte Imperia in via Baite’ ad altrettanti inquilini assegnatari. La consegna mette la parola fine ad un intervento di recupero e di riqualificazione dell’immobile sul quale si è dovuto intervenire anche con la realizzazione di una palificata su strada in somma urgenza per limitare il crollo della strada a monte dell’intervento. I 24 alloggi sono raggruppati in due edifici di tre piani, di dodici alloggi ciascuno, quattro per piano. Le…

Leggi

roma, 12 milioni per ristrutturare gli edifici Ater

“L’edificio Ater di Primavalle è un tassello che segna un nuovo ritmo nel rilancio che vogliamo dare al grande tema delle case popolari della città e della regione”. Così il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti al termine del sopralluogo allo stabile Ater in ristrutturazione di via Pietro Bembo, a Primavalle. “Oggi possiamo annunciare – ha aggiunto – che con un nuovo investimento di circa 12 milioni di euro parte una nuova stagione di interventi di ristrutturazione straordinaria, in parte già partiti o che partiranno nelle prossime settimane a Torrevecchia,…

Leggi

In ripresa il mercato degli affitti

L’Ufficio Studi del Gruppo   Tecnocasa conferma la ripresa del mercato degli affitti. Nel 2017 i   canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +3,6% per i   monolocali, +3 per i bilocali e +2,7% per i trilocali. Su tutte le   tipologie si vede un segnale positivo, attribuibile prevalentemente a   una diminuzione dell’offerta e a una sua migliore qualità. Tra le   città che hanno registrato l’aumento dei canoni più elevato ci sono   Bologna (+9,0%, +9,6% e +7,4%) e Milano (+5,9%, +5,8% e +5,4%).  Tra le motivazioni la riduzione dell’offerta sul mercato (soprattutto  …

Leggi

L’housing sociale approda nella capitale col progetto “santa palomba”

Quasi 1.000 nuovi appartamenti in locazione calmierata, affitto a riscatto o vendita convenzionata, destinati a famiglie monoparentali e/o monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie. È il social housing, I’edilizia privata a carattere sociale gia’ affermata in Europa che approda ora a Roma, nel IX Municipio, con il progetto ‘Santa Palomba Citta’ Dinamica’, presentato in conferenza stampa al Palazzo degli Esami, a Trastevere, dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, dall’assessore capitolino all’Urbanistica, Luca Montuori, e dal direttore generale di Cdp Investimenti Sgr, Marco Sangiorgio, arfiancato dal direttore della Fondazione Housing…

Leggi

roma, via libera al nuovo regolamento per il sostegno all’affitto

E’ stato approvato a maggioranza dalle commissioni congiunte Politiche Abitative-Patrimonio e Politiche Sociali il testo della proposta di delibera consiliare che modifica il regolamento per l’erogazione del sostegno economico finalizzato al superamento delle emergenze abitative di Roma Capitale, abrogando di fatto la delibera 163 dell’agosto del 1998. Il testo introduce una serie di modifiche per l’accesso al contributo all’affitto: allarga la platea dei ‘destinatari’; taglia gli anni di erogazione, da 4 a 3; rende obbligatoria l’iscrizione nella graduatoria per l’accesso ad una casa popolare e la stipula di un contratto…

Leggi

box auto: crollo dei prezzi a Palermo

Nonostante gli italiani restino un popolo di automobilisti incalliti, sembra scemare il loro interesse verso i garage, come dimostra l’ultimo studio di Immobiliare.it che ha analizzato l’andamento del mercato dei box auto negli ultimi cinque anni relativamente alle principali città italiane. Palermo spicca fra le città in cui i prezzi sono maggiormente calati nel periodo considerato: per quanto riguarda i costi richiesti nelle compravendite, pari mediamente a 31.600 euro, l’oscillazione è arrivata al -25,7%. Il comparto delle locazioni ha visto calare i canoni del 25% in cinque anni. ”Secondo la…

Leggi

venezia, 7 milioni per il recupero di alloggi

Il tema casa è una delle questioni che più hanno indotto cittadini e associazioni ad alzare la voce, di fronte alle decine di alloggi pubblici inesorabilmente vuoti a fronte delle numerose richieste di chi chiede un tetto dignitoso sotto cui dormire in centro storico. Richieste cui il Comune di Venezia, come riporta il Gazzettino , intende rispondere attraverso lo stanziamento di 7 milioni di euro per rendere assegnabili tutti gli immobili di proprietà di Ca’ Farsetti entro il 2020. Il piano è ambizioso, se non altro per i numeri: 168…

Leggi

housing sociale in 6 regioni

La Fondazione Con il   Sud promuove un’iniziativa sperimentale per contrastare la povertà   abitativa nelle regioni meridionali. L’iniziativa “Housing Sociale” è   rivolta alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria,  Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’obiettivo è sostenere progetti  esemplari, che puntino a diminuire il disagio abitativo sul   territorio. Gli interventi offrono fino a 600mila euro di contributo e  sono della durata di 36-48 mesi, soprattutto in grado di sviluppare   soluzioni abitative temporanee, attivando così meccanismi in grado di   consentire ai beneficiari di mantenere nel tempo una propria   autonomia.        L’iniziativa si…

Leggi

La Cassazione: il condominio non ha colpa se si scivola sulle scale

Il condomino che scivola sulle scale a causa di una macchia di olio non deve essere risarcito dal condominio, trattandosi di un fatto che esula dalla responsabilità di quest’ultimo e non può essere né previsto né evitato. Questa la decisione della Corte di Cassazione contenuta nella recente sentenza della terza sezione civile n. 10154 dello scorso 27 aprile 2018, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi. Nella specie un condomino aveva chiamato in giudizio il proprio condominio, in persona dell’amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni patiti a seguito…

Leggi