federproprietà: contro il rischio sismico occorre l’assicurazione obbligatoria di tutti gli edifici

Il tema della sicurezza degli edifici comporta in via prioritaria l’individuazione dell’effettiva situazione di ciascuno di essi (mediante l’anagrafe del patrimonio esistente) con una serie di passaggi ed appendici fatti palesi anche grazie (se così si può dire) ai ricorrenti gravi fenomeni sismici che hanno funestato il nostro Paese. In proposito deve sottolinearsi che, contrariamente a quanto sostenuto da alcuni certo poco informati, gli interventi debbono investire tutto il patrimonio edilizio nazionale e non presunte zone a rischio. FEDERPROPRIETÀ da tempo si batte per una soluzione complessiva come quella dell’assicurazione obbligatoria dei singoli edifici (come i più volte citati disegni di legge presentati al Senato, A.S. n. 3631/XVI e 881/XVII) o in subordine per una mappatura a tappeto delle singole situazioni, ma nessuno può pensare che un’operazione di tale complessità possa gravare interamente sui proprietari di casa, anche perché l’analisi dei costi effettuata al momento della prestazione delle proposte citate porta all’individuazione di esborsi contenuti e sopportabili; si dovrà avere il coraggio di procedere su tale strada che risolverebbe i problemi alla radice (purché ovviamente siano adottate le cautele già a suo tempo suggerite da FEDERPROPRIETÀ, Enea, Ordini professionali e altri organismi che si assunsero l’iniziativa delle proposte). Del resto, se si vuole seguire l’altra strada per la quale la stessa FEDERPROPRIETÀ si è spesa con il documento presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in sede di tavolo di confronto sul cosiddetto progetto Casa Italia, e cioè la formulazione dell’anagrafe di cui sopra, è bene che si dica fin da subito che le spese che la proprietà dovrà affrontare saranno integralmente defiscalizzate, con il sistema delle deduzioni reddituali eventualmente con la ventilata eliminazione di agevolazioni.

 PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO

 

 

Articoli Correlati