Mutui, i tassi resteranno bassi

Il 2019 è iniziato all’insegna della volatilità sui mercati. Al momento — scrive Il Sole 24 Ore — non sono cambiati i fattori di instabilità che hanno condizionato l’ultima parte del 2018 (guerra dei dazi, rischi di un rallentamento dell’economia globale a fronte di un quadro politico europeo traballante nell’anno delle elezioni per il rinnovo del Parlamento) e che hanno pesato su azioni, obbligazioni e materie prime. Profondamente diverso però il quadro per chi si appresta a chiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile. Gli stessi elementi che rendono…

Leggi

Finanziamenti “verdi”: occasione per tagliare i consumi e aumentare il valore del proprio immobile

Arrivano i mutui verdi per famiglie e imprese che vorranno ristrutturare e acquistare un’immobile, riducendo di almeno il 30% i consumi. La misura — scrive il Quotidiano di Sicilia — parte dalla considerazione che i consumi energetici del patrimonio costruito ammontano al “40% dell’energia utilizzata nell’Unione Europea”, spiegano sul sito del Green building council Italia, ed è stato stimato che “l’Europa dovrebbe investire annualmente 100 miliardi di euro in interventi di riqualificazione energetica per raggiungere gli obiettivi sul clima e l’energia”. L’iniziativa facilita l’ingresso nel mercato della finanza privata per…

Leggi

B&b in condominio: caos-regolamenti

Si alternano le pronunce giurisprudenziali pro e contro la possibilità di destinare le unità abitative al soggiorno temporaneo di persone. Il più delle volte — scrive Italia Oggi — si tratta di passare al setaccio il contenuto letterale del regolamento condominiale per verificare se vi sia o meno un divieto in tal senso. Un parere favorevole è stato recentemente espresso dalla tredicesima sezione civile del Tribunale di Milano con la sentenza n. 1275 dello scorso 8 novembre 2018. Il giudice meneghino, sulla base di un’articolata motivazione, ha infatti spiegato perché…

Leggi

Roma nel gelo tra i rifiuti

La capitale è alle prese con il suo inverno peggiore, non solo in senso metaforico, per il degrado, i bus-flambé e i rifiuti che l’assediano. Al tempo stesso si scopre incapace di rispondere alle richieste di un popolo di ottomila disperati senza tetto, senza cibo, senza niente. Il Comune ci prova, ma i numeri sono più inclementi del maltempo, i letti disponibili un quarto di quanti ne servirebbero. E comunque non è detto che dormitori supplementari risolvano il problema. «Molti sono abitudinari, alla sofferenza fanno il callo e preferiscono restare…

Leggi

Mercato immobiliare in crisi, ma tasse in aumento

Si è chiuso un altro anno in rosso per il mercato immobiliare. L’Italia — scrive il Giornale — resta l’unico Paese dove i prezzi di case, uffici e capannoni continua a calare. La conferma del sito Idealista, secondo il quale nel 2019 il prezzo delle abitazioni è calato del 3,7% rispetto al 2017, a una media di 1.753 euro al metro quadro. La crescita è un po’ meno marcata rispetto agli anni precedenti, ma la tendenza degli ultimi anni, da quando il governo Monti ha introdotto una patrimoniale sul mattone,…

Leggi

AcQUISTANDO un iMMOBILE DA RISTRUTTURARE SI RISPARMIA IN MEDIA il 20%

Anche per il 2019 sono confermate le detrazioni fiscali al 50% delle spese sostenute per le ristrutturazioni immobiliari, ma quanto si risparmia effettivamente comprando un appartamento da ristrutturare? Secondo un’analisi di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it), la riduzione del prezzo al metro quadro, rispetto alla media di mercato, è pari al 20%. Se questo è il risparmio calcolato a livello nazionale, lo studio ha poi spostato l’attenzione su quanto avviene nelle grandi città, vero motore della ripresa immobiliare italiana. Nei grandi centri la differenza di prezzo tra un appartamento da ristrutturare e la…

Leggi

Fiaip: A Firenze salgono i prezzi, occasioni a Bellariva

A Firenze salgono i prezzi degli immobili nuovi e da ristrutturare con l’Oltrarno che acquista sempre più le caratteristiche di zona di prestigio turistico. Le zone servite dalle nuove linee della Tramvia vedono sfruttare l’effetto tram come valore aggiunto nelle descrizioni degli immobili, mentre le aree da servire diventano i quartieri delle buone occasioni. A parlare di questo e di mediazione è stata la Fiaip. Nella sala Giotto all’Hotel Albani, a Firenze, l’incontro del Comitato esecutivo nazionale della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali alla presenza del Consiglio regionale di Fiaip Toscana. Presenti…

Leggi

BOLOGNA, la PREFETTURA PROROGA IL PROTOCOLLO ANTI-SFRATTI

Il Protocollo per le misure straordinarie d’intervento per la riduzione del disagio abitativo “si e’ confermato misura idonea a ridurre i disagi e le possibili tensioni sociali connesse alle procedure esecutive di sfratto”. E per questo motivo il prefetto di Bologna, Patrizia Impresa, ha deciso di prorogare la validita’ del patto, scaduto il 31 dicembre, fino alla “sottoscrizione del nuovo testo”, per cui verra’ convocata una riunione entro la fine di gennaio. Ne da’ notizia l’Ordine degli avvocati di Bologna, che l’8 marzo 2017 ha firmato l’accordo assieme a Palazzo…

Leggi

Roma, oltre all’emergenza rifiuti ora anche la bocciatura dei conti di Ama

All’emergenza rifiuti a Roma si aggiunge la bocciatura dei conti di Ama. Il bilancio dell’azienda ha ricevuto parere contrario del Collegio sindacale, perché giudicato fallimentare sotto il profilo finanziario e organizzativo. Un fallimento che si aggiunge alla bocciatura dei romani, ormai invasi dalla spazzatura e sempre più esasperati per una situazione che non migliora. Come è noto — scrive la Repubblica — il Collegio sindacale dell’Ama ha ‘bocciato’ il bilancio 2017 dell’azienda, che attende l’approvazione da parte dell’assemblea dei soci (il Campidoglio) dando un parere negativo. Il bilancio in questione…

Leggi

Vivere di rendita col mattone? Sì, con un milione di euro

Vivere di rendita con un milione di euro di capitale? È possibile e anche sicuro nel lungo periodo grazie alla “protezione” del mattone. A patto di saper scegliere il mix di portafoglio immobiliare che dovrà poi garantire la rendita vitalizia, fornita dai canoni di locazione. Il Sole24 Ore, con Scenari Immobiliari, ha elaborato una serie di mix di investimenti per verificare se sia possibile, accumulato un capitale di un milione di euro, andare in pensione indipendentemente dagli assegni di Enti e Casse e dai vincoli di età e versamenti. Un trend che…

Leggi