Cedolare secca per le locazioni dei negozi

Importante novità nella manovra economica per il 2019: all’articolo 1 comma 59 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 si prevede l’estensione della disciplina sulla cedolare secca di cui all’articolo 3 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, alle unità immobiliari destinate alle attività commerciali. Il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1, di superficie fino a 600 metri quadrati, escluse le pertinenze e le relative pertinenze locate congiuntamente, può, in alternativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario…

Leggi

Nuova comunicazione dell’ENEA per le ristrutturazioni edilizie

Come previsto dalla Legge di Bilancio 2018, i contribuenti che intendono accedere a tale beneficio sono obbligati a trasmettere all’ENEA le informazioni sui lavori effettuati. La trasmissione dei dati dovrà avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Per gli interventi già conclusi, il termine dei 90 giorni per l’invio delle informazioni decorrerà dal 21.11.2018. Per semplificare la trasmissione delle informazioni, l’ENEA, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Agenzia delle Entrate, ha messo a punto una “Guida rapida alla…

Leggi

Comprare casa: Firenze tra le città più costose

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato una analisi prendendo a riferimento il valore medio della tipologia immobiliare “medio usato” rilevato nel primo semestre del 2018 (sono quindi esclusi i top prices). Si sono considerate tutte le dieci grandi città. La metropoli nella quale si compra l’appartamento più piccolo è Roma, dove con 200 mila € si può avere un’abitazione di 67 mq, conseguenza di un prezzo medio che si attesta su 2966 € al mq. Se poi si volesse vivere nel centro della capitale bisognerebbe accontentarsi di una casa…

Leggi

In Lombardia il “contatore” online per gli alloggi sfitti e recuperati

La Regione Lombardia ha attivato sul suo portale un contatore, che aggiornera’ ogni mese la quantita’ delle risorse assegnate, il numero degli alloggi sociali sfitti e di quelli ristrutturati di proprieta’ delle Aler. Ci sono il dato totale, la suddivisione per le cinque Aler (Milano, Pavia-Lodi, Brescia-Cremona-Mantova, Bergamo-Lecco-Sondrio, Varese-Busto Arsizio-Como-Monza Brianza) e la distribuzione sulle dodici province, con le percentuali di realizzazione. L’iniziativa e’ dell’assessorato regionale alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilita’ guidato da Stefano Bolognini. “L’ultimo aggiornamento – dice l’assessore Bolognini – risale al 31 gennaio e fa segnare…

Leggi

Case a 1 euro e agevolazioni per le ristrutturazioni: rinasce Sambuca nell’agrigentino

Compri la casa ad un euro e poi la ristrutturi anche grazie ad un piano di agevolazioni sui tributi comunali per il recupero delle facciate e degli altri manufatti esterni degli immobili che si trovano in centro. A proporre quella che è una vera e propria strategia è il Comune di Sambuca di Sicilia (Agrigento). “Chi interviene per la ristrutturazione di un immobile e spende, ad esempio, 20 mila euro – ha spiegato, al Giornale di Sicilia, Sario Arbisi, assessore comunale all’Urbanistica – il 50 per cento lo recupera con detrazioni fiscali…

Leggi

Immobili, gli stranieri continuano a scegliere l’talia: +8,38% di acquisti nel 2018

Gli stranieri continuano a scegliere l’Italia: la domanda di acquisto di un immobile nel Belpaese e’ cresciuta ancora nel 2018 con un aumento dell’8,38 per cento. Emerge dal report annuale del 2018 del portale Gate-away.com, che monitora le richieste provenienti da oltre 150 Paesi, e rileva come sono saliti ad 1 milione e 500 mila gli utenti che hanno cercato casa in Italia (+12,68% rispetto al 2017). Prime in classifica tra le regioni con piu’ istanze sono la Toscana, regina indiscussa da anni; la Puglia, che supera la Lombardia (terzo…

Leggi

Bonus mobili 2019: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla data dei lavori

La domanda per il bonus mobili 2019 può essere inoltrata anche per ristrutturazioni dello scorso anno? Ad inizio anno è abbastanza frequente che chi stia acquistando arredi e elettrodomestici con l’intenzione di portare in detrazione parte della spesa usufruendo del bonus mobili, lo faccia in riferimento a ristrutturazione dei mesi passati. E in effetti su questa possibilità sono giunte al sito Investireoggi diverse richieste di approfondimento e consulenza sulla questione. L’Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno dare indicazioni chiare e valide per tutti. La proroga del bonus mobili nel 2019…

Leggi

I torinesi vorrebbero il box auto e un bagno per ogni camera da letto

Sono 26.900 gli immobili in vendita nell’area metropolitana di Torino, il 4,3% in più dello scorso anno. Secondo il rapporto di Immobiliare.it, presentato in un seminario organizzato da Aspesi, la domanda in città segue il trend nazionale ed è mossa principalmente da un’esigenza di sostituzione. Contrariamente a quanto avviene a Roma e Milano, a Torino la quota di chi cerca case in vendita è ancora maggiore, seppur di poco, rispetto a chi cerca in affitto. Nella città della Mole il 48% guarda al mercato per comprare e il 42% è…

Leggi

Emilia ROMAGNA, PRESENTATO IN COMMISSIONE il BANDO PER l’HOUSING SOCIALE

Presentata in commissione Territorio, ambiente e mobilità della Regione Emilia-Romagna, presieduta da Manuela Rontini, la nuova proposta per promuovere l’housing sociale, approvata da Partito democratico, Sinistra Italiana e Silvia Prodi (Misto) con l’astensione di Movimento 5 stelle, Lega e Fratelli d’Italia. “E’ dal 2010 che la Regione non pubblica bandi sull’housing sociale”, annuncia Elisabetta Gualmini, assessore alle Politiche abitative, “ora vogliamo avviare una nuova sperimentazione per favorire i cittadini appartenenti alle fasce più deboli come anziani o categorie in difficoltà”. Il bando si inserisce nel programma pluriennale di azioni per…

Leggi

Dalla Regione Piemonte 3 milioni di euro per progetti destinati ai senza dimora

Un protocollo d’intesa per realizzare interventi a favore delle persone senza fissa dimora e che potrà contare su una dotazione finanziaria di 3 milioni e 270 mila euro. È il documento siglato da Regione Piemonte e Fio.Psd, ente che si occupa di grave emarginazione adulta. Delle risorse 500 mila euro destinati ai capoluoghi di provincia derivano dai fondi del Rei (reddito di inclusione) per questa specifica problematica, 2 milioni per la Città di Torino e 770 mila euro per gli altri capoluoghi di risorse sono legate al Pon (Programma Operativo…

Leggi