Balzo in avanti delle compravendite

Continua la crescita del mercato residenziale in Italia. Nel periodo ottobre-dicembre 2018 le compravendite delle abitazioni sono state 167.068, con un balzo in avanti del 9,3% rispetto allo stesso trimestre del 2017. A rilevarlo è l’Agenzia delle Entrate nelle statistiche trimestrali dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare relative al quarto trimestre 2018. Dopo la leggera flessione registrata nel terzo trimestre 2018 (-0,4%) ritorna ad espandersi anche il mercato del settore terziario commerciale, con un aumento delle compravendite (+5,8%) che sfiorano le 30mila unità. Nel mercato delle abitazioni, tra le grandi città mostrano…

Leggi

Mutui: giù le richieste, in aumento l’importo medio

Andamento a due volti per il settore mutui nel mese di gennaio 2019: come riportato da un recente articolo di Immobiliare.it, le richieste di mutui casa sono diminuite del 6,4% su base annua. A tale calo — scrive Il Fatto Quotidiano — è però corrisposto un aumento degli importi medi richiesti dalle famiglie italiane. Si tratta di una situazione di sostanziale continuità rispetto al 2018, messa in evidenza dall’ultimo Barometro Crif. La riduzione delle richieste di mutui per l’acquisto di immobili nel primo mese di quest’anno ha raggiunto una percentuale…

Leggi

roma, prende forma il nuovo piano degli sgomberi

La stagione degli sgomberi, annunciata a settembre e inaugurata a febbraio con il trasferimento degli ormai ex residenti in via Carlo Felice 69, dovrebbe continuare nei prossimi mesi. Nel corso dell’ultimo appuntamento del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è tenuto in prefettura alla presenza di tutti gli enti coinvolti, Regione e Comune compresi, sono emerse le nuove linee che guideranno le prossime operazioni. In cima alla lista degli immobili da sgomberare non ci saranno più solo i palazzi considerati critici dal punto di vista statico…

Leggi

Casa: i sardi disposti a spendere sino a 119 mila euro

In generale i sardi sono propensi a spendere fino a 119 mila euro per l’acquisto di una casa. Anche se a Cagliari il 32,4% c’è chi è disposto a sborsare tra i 120 e i 169 mila euro. Lo rileva uno studio di Tecnocasa che ha analizzato la propensione alla spesa in Sardegna a gennaio di quest’anno. Sempre a Cagliari il 26,7% dei cittadini potrebbe staccare un assegno tra i 170 e i 249 mila euro, mentre questa quota si riduce sensibilmente per chi cerca casa a Sassari (9,8%),Tortolì (7,1%)…

Leggi

genova, tempi serrati per il nuovo quartiere Diamante

Un cronoprogramma serrato per il progetto di rigenerazione urbana del quartiere Diamante, a Begato, in Valpolcevera, che prevede l’abbattimento del complesso di edilizia residenziale pubblica noto come “la diga”, la ricollocazione di circa 400 nuclei familiari in altre case pubbliche e la realizzazione di alcuni appartamenti di nuova concezione e a basso impatto energetico. In aprile sarà aperto il laboratorio di ascolto e informazione per i cittadini del quartiere, sarà riservata un’attenzione particolare per gli over 75 e per chi vive solo. Da Arte, l’Ente che gestisce le case pubbliche,…

Leggi