Alloggi in affitto a canone concordato: boom a Milano

Crescono a Milano gli affitti a canone concordato: sono 1.030 i contratti che sono stati stipulati, in virtù della convenzione (firmata nel 2015, in scadenza tra un anno) tra il Comune e la fondazione Welfare Ambrosiano, con l’agenzia sociale Milano Abitare. I dati sono stati diffusi a Palazzo Marino e raccontano di un incremento progressivo: se nel primo semestre del 2018 erano stati infatti stipulati 118 contratti, nel secondo se ne sono aggiunti 280. Altri 271 quelli firmati durante i primi mesi del 2019: un boom, insomma, dovuto soprattutto al…

Leggi

foggia, il costo di locazioni e vendite

Non tutti possono permettersi o hanno voglia di avere una casa di proprietà. Per chi preferisce l’affitto, sul mercato immobiliare si trovano case o villette anche con giardino, in grado di accontentare ogni esigenza. La soluzione, molto più flessibile rispetto all’acquisto di una casa, ma ha dei costi variabili non solo in base alla città in cui si vive, ma anche a seconda della zona. In linea generale, le case al centro e ben servite hanno dei prezzi superiori rispetto a quelle lontane dalle zone centrali raggiungibili solo con mezzi o…

Leggi

Dalla regione Toscana 15 milioni per acquistare appartamenti Erp

Dare una risposta al bisogno abitativo con una strategia nuova: acquistare appartamenti già pronti e disponibili, vuoti, da tempo invenduti, che potranno essere utilizzati dai Comuni come Edilizia Residenziale Pubblica. Un modo nuovo di affrontare il tema del diritto alla casa, che potrà affiancare – non sostituire – la costruzione ex novo di immobili destinati all’edilizia popolare. Per sperimentare questo tipo di intervento e ridurre i tempi di attesa per gli alloggi popolari, la Regione Toscana ha stanziato 15 milioni di euro, che serviranno per acquistare fabbricati (interi o porzioni…

Leggi

Bonus casa, mutuo e sismabonus: tutte le novità

Quali novità sono state approvate per il 2019 per bonus casa e mutuo? Che cosa è cambiato nel settore edilizio con l’approvazione del decreto crescita? Il pacchetto di misure riservate all’immobiliare — spiega il sito Investireoggi.it — contiene una serie di aggiornamenti importanti in merito a bonus casa, mutuo e sisma. Ai condòmini il governo ha riconosciuto la possibilità di cedere ai fornitori la detrazione per gli interventi agevolati tramite eco e sismabonus in cinque anni. Fino ad ora la possibilità di recuperare il credito fiscale prevedeva dieci anni quindi i tempi sono stati dimezzati.…

Leggi