RIQUALIFICAZIONE SISMICA: BANDO PER TRE IMMOBILI del demanio A ROMa

Nell’ambito del piano di riqualificazione sismica degli immobili di proprieta’ dello Stato, e’ stato pubblicato un bando di gara che ha come oggetto l’affidamento delle indagini per la vulnerabilita’ sismica, degli audit energetici, dei rilievi tecnici in modalita’ Bim e dei progetti di fattibilita’ tecnico-economica (Pfte) per tre immobili a Roma che ospitano uffici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del ministero dello Sviluppo economico e della prefettura di Roma, nel quartiere Eur. L’importo complessivo dei servizi a gara e’ di 2.675.011,20 e la scadenza per la presentazione delle…

Leggi

Mutuo prima casa: come ottenere le detrazioni fiscali

Per molti italiani si sta avvicinando il momento della presentazione del 730, attraverso il quale si comunicano al fisco le proprie entrate per poi effettuare i versamenti delle relative imposte e ottenere i rimborsi dovuti. Ma come funzionano le agevolazioni fiscali, in particolare quelle legate ai finanziamenti sulla prima abitazione? Come riportato in un articolo di Immobiliare.it — scrive il Fatto Quotidiano — gli interessi passivi maturati sul mutuo per la prima casa possono essere detratti al 19% . Una delle fattispecie più comuni riguarda tutti quei mutui erogati per…

Leggi

Affitti a Pescara: quanto si spende in media

Nel 2018 è stato registrato un leggero calo degli affitti in tutta Italia. Quanto costa affittare casa a Pescara? I dati raccolti dall’osservatorio di Immobiliare.it mostrano come i costi medi siano diminuiti dello 0,4% in tutto l’Abruzzo (-0.8% per quel che riguarda l’acquisto), ma la nostra città non è la più economica rispetto alle altre province. Difatti, nonostante un calo generico, Pescara è in controtendenza, insieme a L’Aquila. La città e il capoluogo procedono verso una risalita dei prezzi, dove è stato registrato un +0,5% nel primo trimestre 2019. Dati recentissimi…

Leggi

Calabria, prezzi in ripresa nel 2019

Parte con segnali positivi il 2019 del mattone in Calabria, secondo quanto rilevato dall’Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato residenziale della regione nel primo trimestre dell’anno. Le oscillazioni dei prezzi richiesti per le case in vendita, dopo mesi di instabilita’, si avvicinano al punto di pareggio (-0,2%). Bene invece i canoni di locazione che, in soli tre mesi, registrano un andamento positivo di quasi quattro punti percentuali (+3,9%). Se questa e’ la situazione regionale, focalizzando l’attenzione sulle cinque citta’ capoluogo di provincia, si delineano trend ben distanti tra di loro. Nel…

Leggi

L’Istat: il numero di nuove abitazioni al top da 5 anni

Nel terzo trimestre 2018 tornano a crescere i permessi di costruire nel comparto residenziale e il numero delle nuove abitazioni, al netto della stagionalità, è il più alto dal terzo trimestre 2013, cinque anni prima. L’Istat stima un aumento congiunturale del 6,4% per il numero di abitazioni e del 2,9% per la superficie utile abitabile. Il numero delle abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali supera la soglia delle 13,6 mila unità, mentre la superficie utile abitabile si colloca di poco al di sotto di 1,2 milioni di mq. La superficie in…

Leggi

I vantaggi della Casa domotica

La casa, oltre a rappresentare il nostro “rifugio” e uno spazio da condividere con parenti e amici, rispecchia il nostro gusto e il nostro stile in fatto di arredi e di oggetti. A questo però bisogna aggiungere anche il fattore comfort e l’importante di vivere in un ambiente funzionale che rispecchi i nostri bisogni. E, per ottenere questo importante obiettivo, ancora una volta ci viene incontro la tecnologia, che per quanto riguarda la casa si traduce nella domotica. Grazie infatti allo sviluppo sempre più veloce della tecnologia, siamo in grado…

Leggi

Roma, edilizia sociale con l’autorecupero (dopo 13 mesi)

Ci sono voluti 13 mesi di attesa e una buona dose di pazienza e determinazione. Ma finalmente il Comune di Roma — scrive la Repubblica — ha sbloccato l’iter per il completamento dell’autorecupero dello stabile di via dei Lauri a Centocelle a cura della cooperativa “Inventare l’abitare”. Da tempo, infatti, i 23 nuclei familiari in attesa di entrare in via dei Lauri, erano “senza casa per una firma”, come recitava lo striscione che gli attivisti avevano affisso sulla facciata dello stabile lo scorso novembre. “Abbiamo ottenuto finalmente dal dipartimento Patrimonio…

Leggi

Firenze, prezzi in aumento

A Firenze il 2019 potrebbe evidenziare valori ancora in rialzo, rispetto al 2018 si prevede un ulteriore aumento delle quotazioni compreso tra +1% e +3%. Nella seconda parte del 2018 le quotazioni immobiliari di Firenze sono aumentate dell’1,0% rispetto al semestre precedente. Tutte le macroaree della città hanno segno positivo, tranne Poggio Imperiale-Bandino che registra stabilità dei prezzi.Il centro ha evidenziato una crescita dei valori pari al +1,4% su base semestrale; Isolotto, con +2,3%, è la macroarea che ha performato meglio. Sulla base delle richieste pervenute nelle agenzie affiliate Tecnocasa…

Leggi

ROMA, NUMERO ‘VERDE’ PER i CITTADINI CHE PASSANO DA CAAT A SASSAT

Banchetti ad hoc nella sede del dipartimento Patrimonio a Ostiense, a Roma, per aiutare i cittadini a compilare i tanto contestati moduli e un numero di telefono riservato a chiarire eventuali, ulteriori dubbi. Dopo l’esclusione di 533 domande su 1.200 a causa di vizi formali – come flag non selezionati o presentazione dell’Isee dell’anno precedente – il Campidoglio e’ tornato sulla questione dell’avviso pubblico per il passaggio dai Caat al sistema Sassat recependo le richieste dell’Assemblea capitolina, che aveva chiesto all’unanimita’ all’amministrazione di riaprire i termini per l’adesione all’assistenza alloggiativa…

Leggi

Ok della Giunta del Friuli alle modifiche del regolamento per gli alloggi Ater

La Giunta regionale del Fvg, su proposta dell’assessore a Infrastrutture e Territorio Graziano Pizzimenti, ha approvato in via preliminare le modifiche al regolamento sulle modalita’ di gestione degli alloggi di edilizia sovvenzionata in carico alle Ater. Si tratta – precisa Pizzimenti – di modifiche apportate per recepire i contenuti della riforma organica delle politiche abitative e riordino delle Ater del 2018, con particolare riferimento ai requisiti minimi dei beneficiari e all’introduzione della decadenza dall’assegnazione dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica per gli autori di delitti di violenza domestica. Il nuovo regolamento,…

Leggi