La “classe a” costa fino al 30% in più

Gli immobili ad alta efficienza energetica sono sempre più protagonisti. E sui loro vantaggi non sembrano esserci dubbi. Secondo un report di La Ducale, società di sviluppo del gruppo Tecnocasa — scrive Il Sole 24 Ore — tra una casa nuova in classe A1 ed una usata in classe G, le spese di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria si riducono mediamente del 75%. «Il cliente, oggi esigente, richiede almeno una classe A2», precisa Daniele Veneri, responsabile Pianificazione e Controllo commesse de La Ducale. Ovviamente, la qualità si paga. Secondo la…

Leggi

In Sicilia vendite in calo ma affitti stabili

Frena il mercato immobiliare siciliano nel primo trimestre dell’anno. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it i valori di vendita sono diminuiti dell’1,2%, portando il prezzo medio richiesto a 1.258 euro al metro quadro, il prezzo degli affitti è in linea con quello dello scorso trimestre con un importo al metro quadro pari a 6,17 euro. Palermo e Agrigento perdono il 2,4% il 2,5% . In linea con dicembre 2018 Enna e Ragusa, mentre Caltanissetta si dimostra l’unico capoluogo con valori in aumento del +4,3% ma resta la città più economica della regione…

Leggi

In arrivo la stangata delle tasse locali

Mentre il governo promette una riduzione del peso fiscale con l’introduzione della flat tax — scrive il Giornale — le imposte locali cominciano a lievitare. Con lo sblocco della leva fiscale, le imposte dei Comuni inziano a lievitare. Lo sblocco della leva è stato sostenuto e richiesto da diversi amministratori locali che adesso potranno nuovamente stangare i contribuenti. I rincari si faranno sentire ad esempio sulle addizionali Irpef. Il conto è presto fatto. Come riporta il Corriere, in alcuni Comuni l’addizionale era già fissata alla soglia massima dello 0,8 per…

Leggi

Alloggi in affitto a canone concordato: boom a Milano

Crescono a Milano gli affitti a canone concordato: sono 1.030 i contratti che sono stati stipulati, in virtù della convenzione (firmata nel 2015, in scadenza tra un anno) tra il Comune e la fondazione Welfare Ambrosiano, con l’agenzia sociale Milano Abitare. I dati sono stati diffusi a Palazzo Marino e raccontano di un incremento progressivo: se nel primo semestre del 2018 erano stati infatti stipulati 118 contratti, nel secondo se ne sono aggiunti 280. Altri 271 quelli firmati durante i primi mesi del 2019: un boom, insomma, dovuto soprattutto al…

Leggi

foggia, il costo di locazioni e vendite

Non tutti possono permettersi o hanno voglia di avere una casa di proprietà. Per chi preferisce l’affitto, sul mercato immobiliare si trovano case o villette anche con giardino, in grado di accontentare ogni esigenza. La soluzione, molto più flessibile rispetto all’acquisto di una casa, ma ha dei costi variabili non solo in base alla città in cui si vive, ma anche a seconda della zona. In linea generale, le case al centro e ben servite hanno dei prezzi superiori rispetto a quelle lontane dalle zone centrali raggiungibili solo con mezzi o…

Leggi

Dalla regione Toscana 15 milioni per acquistare appartamenti Erp

Dare una risposta al bisogno abitativo con una strategia nuova: acquistare appartamenti già pronti e disponibili, vuoti, da tempo invenduti, che potranno essere utilizzati dai Comuni come Edilizia Residenziale Pubblica. Un modo nuovo di affrontare il tema del diritto alla casa, che potrà affiancare – non sostituire – la costruzione ex novo di immobili destinati all’edilizia popolare. Per sperimentare questo tipo di intervento e ridurre i tempi di attesa per gli alloggi popolari, la Regione Toscana ha stanziato 15 milioni di euro, che serviranno per acquistare fabbricati (interi o porzioni…

Leggi

Bonus casa, mutuo e sismabonus: tutte le novità

Quali novità sono state approvate per il 2019 per bonus casa e mutuo? Che cosa è cambiato nel settore edilizio con l’approvazione del decreto crescita? Il pacchetto di misure riservate all’immobiliare — spiega il sito Investireoggi.it — contiene una serie di aggiornamenti importanti in merito a bonus casa, mutuo e sisma. Ai condòmini il governo ha riconosciuto la possibilità di cedere ai fornitori la detrazione per gli interventi agevolati tramite eco e sismabonus in cinque anni. Fino ad ora la possibilità di recuperare il credito fiscale prevedeva dieci anni quindi i tempi sono stati dimezzati.…

Leggi

In Sardegna compravendite in aumento dell’8,4%

Compravendite di case in aumento in Sardegna nel 2018: +8,4% rispetto all’anno precedente. Lo dicono i dati dell’Agenzia delle Entrate rielaborati da Senaf in occasione del prossimo appuntamento Saie Bari – la fierabiennale delle tecnologie per l’edilizia e l’ambiente costruito 4.0 (24-26 ottobre 2019 – Nuova Fiera del Levante). Complessivamente gli acquisti di abitazioni sono stati 13.504. A livello provinciale, con le sue 6.122 unità abitative vendute, è Cagliari a registrare il maggior numero di compravendite. Più indietro Sassari (4.991), Nuoro (1.508) e Oristano (882). La crescita delle compravendite rispetto…

Leggi

Continua l’espansione del mercato immobiliare nelle Marche

Nel 2018, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate rielaborati da Senaf in occasione del prossimo appuntamento SAIE Bari – la fiera biennale delle tecnologie per l’edilizia e l’ambiente costruito 4.0 (24-26 ottobre 2019 – Nuova Fiera del Levante), a livello regionale sono state 12.311 le compravendite di abitazioni stipulate, con un aumento del +10,4% rispetto al 2017. Un dato positivo che spinge il comparto della riqualificazione degli immobili residenziali, con una ricaduta positiva su tutta la filiera edile. A livello regionale, con le sue 4.270 unità abitative vendute, è proprio…

Leggi

Immobili: IN CRESCITA la PERCENTUALE DI ACQUISTI DA PENSIONATI

L’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nel secondo semestre del 2018 evidenzia che il 7,8% degli acquisti è stato effettuato da soggetti in pensione. Un anno fa (secondo semestre 2017) la percentuale era sostanzialmente uguale e si attestava al 7,9%, mentre due anni fa (secondo semestre 2016) la percentuale di acquisti da parte di pensionati era più alta e si attestava all’8,7%. I pensionati nel 64,0% dei casi hanno comprato l’abitazione principale, nel 25,3% dei casi hanno comprato per investimento ed infine…

Leggi