per la casa gli italiani pagano in media 11.304 euro l’anno

Quanto pagano gli italiani per mantenere l’abitazione principale tra rate del mutuo, bollette luce, gas e acqua, manutenzione e tasse? In media 11.304 euro l’anno — scrive Il Sole 24 Ore — vale a dire 942 euro al mese. Il valore arriva dallo studio condotto da Facile.it e Mutui.it che, partendo da dati Istat e del Dipartimento delle Finanze, ha evidenziato come nel Nord Italia il costo complessivo sia, in media, il 20% più alto che al Sud. Analizzando le principali città italiane emerge che Roma è la più cara; per…

Leggi

FEDERPROPRIETA’: bene il no del governo alla patrimoniale sulla casa

Federproprietà prende atto con soddisfazione delle dichiarazioni di esponenti del governo di non introdurre alcuna ulteriore tassa sulla casa nella speranza che non si tratti di una dichiarazione pre-elettorale, ma che tale impegno resti un punto fermo per la politica attuata dalla coalizione di governo. Non c’è nel Documento di economia e finanza approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 aprile alcun riferimento a patrimoniali, che già gravano sul patrimonio immobiliare per 21 Miliardi tra IMU e TASI mentre in totale dalle patrimoniali lo Stato e i Comuni incassano circa…

Leggi

MUTUI: IN UN ANNO SALITI DEL 6,2%, PIU’ SOSTEGNO AL MERCATO

Saliti i mutui per l’acquisto della casa. Nel quarto trimestre del 2018 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 14.012 milioni di euro e, rispetto allo stesso periodo del 2017, si registra una crescita delle erogazioni pari a +13,1%. A ritornare sul quadro è Tecnocasa che ha diffuso un focus sui dati del report Banche e istituzioni finanziarie – IV trimestre 2018 pubblicato da Banca d’Italia a fine marzo. Il Gruppo di intermediazione immobiliare rileva che “questa importante rilevazione di Banca d’Italia conferma e consolida un trend…

Leggi

Come scegliere e organizzare un trasloco

Cambiare casa vuol dire anche affrontare un trasloco che in alcuni casi si rivela faticoso e stressante. Decidere cosa conservare e cosa buttare, imballare tutti i mobili o i nostri oggetti preferiti non è semplice. Per non avere sorprese la soluzione più adatta è quella di rivolgersi ad una ditta professionale, che si occuperà di organizzare nel dettaglio gli spostamenti e in alcuni casi provvederà anche all’imballaggio. Se invece preferite avere tutto sotto controllo, è meglio occuparvi dell’inscatolamento personalmente. Traslocare vuol dire cambiare città, regione e in alcuni casi anche nazione.…

Leggi

Bonus condizionatori 2019: come funziona

Chissà quanti, con l’arrivo del caldo e l’aumento delle temperature, stanno pensando a quanto sarebbe bello avere un condizionatore in casa propria, per rendere più sopportabile l’estate. Anche quest’anno sono previste detrazioni grazie al “bonus condizionatori 2019”, per far fronte alle spese. E’ una detrazione che riguarda l’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e varia a seconda dei casi dal 50 al 65%. Il rimborso verrà suddiviso in 10 rate annuali sia che l’acquisto rientri nel bonus mobili sia nel caso dell’Ecobonus. Chi può usufruire degli incentivi? Possono avere delle detrazioni fiscali…

Leggi

PRESTITI: +3% le RICHIESTe PER ARREDAMENTO E RISTRUTTURAZIONE

La richiesta di prestiti personali per arredare e ristrutturare casa torna a crescere e, secondo l’osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Prestiti.it su un campione di oltre 70mila pratiche presentate nei primi 3 mesi del 2019, tra coloro che hanno esplicitato la finalità del finanziamento quasi 1 firmatario su 3 ha chiesto un prestito personale per la casa (32%); nel primo trimestre 2018 il valore era pari al 29%. “L”aumento delle richieste di prestiti personali per la casa – spiega Andrea Bordigone, responsabile prestiti di Facile.it – è un dato…

Leggi

In Friuli contributi anche per l’acquisto e la costruzione della prima casa

In Friuli Venezia Giulia i contributi regionali a sostegno della prima casa di abitazione non saranno più destinati solo all’acquisto con contestuale recupero – come prevedeva finora la legge regionale – ma anche al semplice acquisto della prima casa o alla sua costruzione. Lo stabilisce un emendamento della Giunta regionale alla legge 1/2016 approvato dal Consiglio regionale nel quadro della legge che contiene “Misure urgenti per il recupero della competitività”. Nei primi due anni di applicazione, come ha rilevato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, i contributi a sostegno della…

Leggi

Casa pericolosa: il 64% degli infortuni sotto i 5 anni avviene lì

A casa si pensa di stare al sicuro, ma in realtà ben il 74% delle lesioni trattate in ospedale avviene proprio lì, o nel tempo libero e lo sport. Nei bambini sotto i 5 anni il 64% degli infortuni non mortali avviene nella propria abitazione dopo una caduta, mentre sotto i 14 anni la prima causa di morte è rappresentata dagli infortuni accidentali, che coinvolgono di più i maschi. Lo segnalano le nuove Linee guida sulla prevenzione degli incidenti domestici in età infantile, pubblicate dal ministero della Salute. Secondo i…

Leggi

Vicini molesti? Come insonorizzare le proprie mura

Se aver provato un approccio amichevole non è bastato, e avete capito che le esigenze del nucleo familiare che vi abita accanto non combaciano proprio con le vostre (pur non infrangendo la legge), esiste solo una soluzione per farvi vivere tranquilli: insonorizzare casa. Al bando il rumore del tagliaerba la domenica mattina e la musica sparata a tutto volume dagli studenti del piano di sopra, l’isolamento acustico è la strada migliore per non sentire il chiasso prodotto dagli altri e per evitare di far percepire il proprio. Ma quali sono le…

Leggi

62 immobili messi in vendita dagli enti morali: bando da 35 milioni

Sessantadue immobili, tra residenziale, commerciale e terreni, per un valore stimato di circa 15 milioni di euro. Tra cui una villa storica con parco, a Firenze, dal valore stimato di 3 milioni. È questo lo stock — scrive Il Sole 24 Ore — in vendita con il nuovo bando pubblicato sul portale Entimorali.it, che raccoglie numerosi cespiti lasciati in eredità o ceduti tramite donazione ad associazioni non profit o enti religiosi, che ora li immettono sul mercato. «Per aggiudicarsi gli immobili si partecipa a una gara. Ma non si tratta in alcun…

Leggi