Dai notai la guida multimediale sul patrimonio degli anziani: da rendita vitalizia a nuda proprietà

Rendita vitalizia, prestito vitalizio ipotecario, contratto di mantenimento, donazione con onere di assistenza, nonché vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto: ecco i cinque strumenti finanziari patrimoniali su cui il Consiglio nazionale del Notariato (in collaborazione con le maggiori associazioni dei consumatori) accende i riflettori, attraverso una guida che, da cartacea, diventa multimediale, “più intuitiva e innovativa, con grafiche e personaggi animati”, per far conoscere i principali istituti giuridici contenuti nel vademecum dedicato alla Terza età che “consentono di pianificare una vecchiaia serena disponendo anche della sola casa di…

Leggi

In arrivo la Nuova tassa sulla casa: cambia il nome ma il peso fiscale resta

Addio a Imu e Tasi, sta per arrivare una tassa unica sulla casa. La Lega — scrive il Giornale — ha già avanzato una proposta di legge che di fatto con 13 articoli va a rimodellare l’imposta comunale. La nuova imposta va a sostituire l’Imu voluta da Monti e la Tasi entrata in campo nel 2014. L’obiettivo del Carroccio è quello di semplificare la tassazione degli immobili che in questo momento, come ricorda il Corriere, comporta l’esborso di due imposte sulla stessa base imponibile. Con la nuova Imu, l’aliquota base…

Leggi

La Regione umbria ridetermina i canoni di locazione

La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore con delega alle Politiche della casa, edilizia agevolata e sovvenzionata, ha approvato il regolamento per la determinazione dei criteri, parametri e modalità dei canoni degli alloggi di edilizia residenziale sociale pubblica. Questo accoglie le raccomandazioni espresse dalla terza commissione consiliare e quelle partecipate in sede di audizione dai sindacati degli inquilini, dall’Ater regionale e dai dirigenti dello stesso assessorato, miranti soprattutto ad evitare che i canoni di locazione degli alloggi di Ers gravino in maniera eccessiva sulle famiglie assegnatarie composte da una sola…

Leggi

La Regione Lombardia stanzia 16 milioni per edilizia popolare su 49 progetti in 23 comuni e 4 aler

La Regione Lombardia ha stanziato quasi 16 milioni di euro per recuperare alloggi sfitti in diversi Comuni della Lombardia. In totale saranno finanziati 49 interventi attuati da 23 Comuni e 4 Aler. “Prosegue il nostro impegno – spiega l’assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità della Regione Lombardia – per realizzare programmi d’intervento che hanno l’obiettivo di incrementare l’offerta di alloggi pubblici e sociali, rigenerare quartieri e contrastare l’emergenza abitativa. Queste sono alcune delle priorità del nostro mandato che intendiamo rispettare”. I fondi sono stati così ripartiti: 9.042.162 euro per…

Leggi

Bologna, dall’Acer 14 monolocali per gli studenti universitari

La messa a disposizione dal prossimo anno di 14 monolocali di proprietà dell’Acer come alloggi per gli studenti è la prima azione concreta di ‘HousingBo’, il Laboratorio permanente nato per migliorare la condizione abitativa degli iscritti all’università di Bologna. Metà degli appartamenti sono nello stabile, appena ristrutturato, di via Gandusio, gli altri 7 in diverse aree della città, soprattutto in centro storico. Si tratta solo “di un primo elenco”, assicura il Comune, che “verrà gradualmente ampliato attraverso una convenzione tra le istituzioni coinvolte”. ‘HousingBo’ nasce, infatti, dalla collaborazione di Comune, …

Leggi