Abi: negli ultimi 5 anni +107% gli acquisti col sostegno delle banche

In Italia si rafforza il ruolo delle banche a sostegno allo sviluppo del settore residenziale: in forte incremento le compravendite di abitazioni assistite da finanziamenti bancari (+107% negli ultimi 5 anni). E’ quanto rileva l’Abi spiegando che a partire dal 2013 il mercato immobiliare delle abitazioni ha presentato un significativo incremento: nel 2018 il numero delle unita’ compravendute e’ stato pari a 580 mila, segnando un incremento del 48% rispetto a cinque anni prima. A favorire la ripresa dei volumi scambiati ha contribuito sia la flessione dei prezzi delle case…

Leggi

Mutui: tasso fisso ai minimi

L’intenzione della Bce di proseguire in una politica di tassi bassi anche nei prossimi mesi favorisce chi ha intenzione di comprare casa con un mutuo a tasso fisso, una scelta oggi compiuta da quasi il 90% dei debitori. Infatti — scrive il Corriere.it — l’Eurirs, il parametro in base al quale vengono definiti i tassi dei finanziamenti fissi, è sceso ai minimi storici. Il parametro che serve per i mutui a 20 anni è quotato 0,99% e il trentennale all’1,07%. Sono dati che non si riscontrano sul mercato dei capitali…

Leggi

boom delle case-vacanza: 33 milioni di clienti in 2 anni

Il fatturato generato da chi utilizza case per vacanza (esclusivisti e alternativi) si aggira intorno ai tre miliardi di euro, di cui poco meno di un miliardo è dovuto alle spese di affitto e oltre 1,9 miliardi sono relativi alle spese extra a destinazione, secondo il secondo Barometro sulle case vacanza realizzato da Homeaway (gruppo Expedia) e centro studi Ciset dell’Università Cà Foscari di Venezia, di cui dà notizia Il Sole 24 Ore. L’utilizzo di appartamenti per viaggi e vacanze è dunque in netta crescita. Come si legge nel barometro…

Leggi

Ristrutturazioni e design: aumenta il giro d’affari dei professionisti

Due professionisti della casa su tre prevedono guadagni in aumento. Almeno tra quelli iscritti alla piattaforma online Houzz, specializzata in soluzioni di arredamento, progettazione e ristrutturazione, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. A conferma che anche nel campo della riqualificazione edilizia e dell’interior design è in costante aumento la quota di mercato che passa attraverso la ricerca delle proposte offerte via internet. Secondo lo studio di settore svolto annualmente da Houzz, infatti, «i risultati positivi del 2018 hanno generato un grande ottimismo della maggior parte delle aziende riguardo alla crescita del…

Leggi

Sale al 78% la quota di famiglie che può comprare un immobile

Mutui con tassi d’interesse ai minimi, prezzi in discesa da anni, aumento (seppur lieve) del reddito disponibile. Sono i tre principali fattori — scrive Il Sole 24 Ore — che permettono alle famiglie di accedere più facilmente all’acquisto della casa e che di conseguenza continuano a sostenere il mercato residenziale. Almeno per quel che riguarda le compravendite, che sono in ripresa dal 2014 e che nel 2018 – come confermato dal Rapporto annuale dell’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate – hanno fatto segnare un +6,5%, raggiungendo quota 578.647 scambi. Secondo l’affordability index elaborato dall’Abi,…

Leggi

la Fiaip: nel 2018 calati i prezzi (ad eccezione di Milano)

Un commento diffuso sulla situazione del mercato immobiliare ogni volta che le Entrate o l’Istat pubblicano i dati trimestrali (da due anni ormai sempre positivi) sulle transazioni è che si sta registrando un aumento delle… svendite. Una conferma — scrive il Corriere.it — che non si tratti solo di un gioco di parole arriva anche dal rapporto immobiliare della Fiaip, la Federazione italiana agenti immobiliari professionali. Lo studio, redatto in collaborazione con Enea e I-com, segnala un’ulteriore diminuzione media dei prezzi della case, che riguarderebbe pressoché tutto il territorio nazionale…

Leggi

In media occorrono 7 sette mesi per vendere casa

Nei giorni scorsi l’Agenzia delle Entrate ha descritto un mercato immobiliare dinamico nel corso del 2018 per quanto riguarda il numero di compravendite viste, ma ora — scrive la Repubblica — Bankitalia torna a mettere a fuoco gli elementi di debolezza del mattone italiano. Che si vedono soprattutto sulla mancata pressione al rialzo dei prezzi, almeno nella media nazionale. La consueta indagine che via Nazionale rivolge alle agenzie (quasi 1.500 quelle coinvolte) descrive una “domanda moderata e prezzi ancora bassi”, con un ampio divario tra cifre offerte e richieste nel…

Leggi

Metà acquisti 2018 con mutuo, +8,8% in un anno

Circa la metà degli acquisti di abitazioni registrati nel 2018 è stata effettuata ricorrendo aun mutuo. È quanto emerge dal rapporto immobiliare residenziale messo a punto da Agenzia delle Entrate e Abi. Su oltre 578 mila transazioni, per 282 mila acquisti le famiglie italiane si sono avvalse di mutui ipotecari, l’8,8% in più rispetto all’anno precedente. Le banche hanno erogato complessivamente 35,7 miliardi di euro, in media circa 126.000 euro per ogni compravendita, con una punta di 142.000 euro al Centro. Il capitale erogato rappresenta circa il 71% della spesa…

Leggi

impianti per l’edilizia: la tecnologia traina il boom

E’ stato presentato all’Uni di Milano il quinto ‘Rapporto congiunturale e previsionale sul mercato italiano dell’installazione impianti in edilizia’, realizzato da Cresme e con la partnership di Cna Impianti, Anima, Angaisa e Mostra Convegno Expoconfort. Dai dati presentati si evince come nel 2018 il valore dell’impiantistica per l’edilizia sia salito a 62,5 miliardi di euro, +3,7% rispetto al 2017. Gli impianti idrotermosanitari ad esempio salgono a 21,3 miliardi di euro, l’installazione di componenti e sistemi elettrotecnici e elettronici supera i 25 miliardi, gli altri impianti salgono a 5,5 miliardi e…

Leggi

La Cassazione: sui debiti condominiali proprietari più esposti

Una sentenza della Cassazione apre una nuova via ai creditori: rischia non solo il moroso. Infatti — scrive il quotidiano Italia Oggi — se l’amministratore non paga i fornitori, i condomini rischiano non solo il pignoramento dei propri beni, ma anche della quota di spese comuni dovuta sulla base dei riparti approvati dall’assemblea. Dunque proprietari esposti su più fronti per i debiti condominiali. Ove l’amministratore non paghi i fornitori, i condomini rischiano non solo il pignoramento dei propri beni, ma anche della quota di spese comuni dovuta al condominio sulla…

Leggi