la REGIONE LAZIO: DAi COMUNI TORNATo INDIETRO il 99% dei FONDI PER MOROSITÀ

“C’e’ una legge nazionale che da’ alle singole Regioni fondi per la morosita’ incolpevole, perche’ in molti casi abbiamo persone dei Piani di zona che non riescono a pagare l’affitto o spese varie. Questi fondi li prendiamo e li dobbiamo distribuire ai singoli comuni. È allucinante che il 99% di questi fondi non venga utilizzato dai Comuni, parliamo di 22 milioni di euro”. Lo ha detto il direttore della direzione Politiche abitative della Regione Lazio, Manuela Manetti, nel corso della prima seduta della commissione regionale speciale sui piani di zona.…

Leggi

La metà degli italiani compra casa in contanti

Gli italiani amano il mattone e odiano indebitarsi. Questo emerge dai dati rilevati dall’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate, secondo quanto riferisce il Giornale. Ebbene: sul totale delle compravendite il 50% circa è regolato a vista, senza bisogno del mutuo. A scegliere questo tipo di pagamento è soprattutto chi compra casa per investimento, ossia il 18,2% del totale dei compratori. Persone decise a sfidare le tasse e gli «imprevisti» che il rapporto con un inquilino inevitabilmente genera, pur di avere quattro mura…

Leggi

Seconda casa: se usata poco, costa 300 euro al giorno (meglio affittarla)

La seconda casa, se la si usa poco, costa 300 euro al giorno. E quindi forse è meglio affittarla. Chi ha comprato casa in Liguria o in qualche prestigiosa località sciistica molti anni fa pagandola in lire — scrive il Corriere.it — forse a conti fatti ci ha guadagnato, ma nella stragrande maggioranza dei casi l’acquisto di una seconda casa in località di villeggiatura, anche se rinomata, non si è dimostrato certo un affare dal punto di vista strettamente finanziario. Il mercato delle località turistiche è stato messo in forte difficoltà…

Leggi

RIMINI, MERCATO IMMOBILIARE IN RIPRESA: +14,6% nel 2018 RISPETTO AL 2017

Nel Riminese compravendite immobiliari in aumento nel 2018, con lieve contrazione nel secondo semestre. E ripresa in parallelo del mercato creditizio: in un anno sono stati erogati 304,5 milioni di euro (+18,3% rispetto al 2017). A stilare il bilancio del mercato immobiliare di Rimini e provincia e’ Tecnocasa, nel corso di una conferenza stampa del gruppo, tenuto nella citta’ romagnola. In provincia, nel 2018, sono state vendute 1.633 abitazioni (2,7% rispetto al 2017), mentre a Rimini citta’ le transazioni sono state 1.429, in aumento del +14,6% rispetto al 2017. Nella…

Leggi

BOLOGNA, INFISSI NUOVI A 83 ALLOGGI ERP

Quasi mezzo milione di euro (455.000 euro) per sostituire gli infissi di 83 appartamenti Erp gestiti da Acer in via San Donato. Li ha messi in campo la Giunta comunale di Bologna, come annuncia una nota. “Grazie alla sostituzione dei serramenti esterni con nuovi elementi in profilo di Pvc e vetrate di tipo selettivo aumenteranno le prestazioni energetiche degli alloggi: in tutto saranno 479 gli infissi da sostituire”. I fondi derivano da risparmi nella riqualificazione dell’area San Donato-Garavaglia, che comprendeva anche l’ampliamento dell’attuale sede del quartiere. La giunta, attraverso una…

Leggi

INTESA mit-REGIONI SUl RIPARTO di 250 milioni PER l’EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

È stata acquisita l’intesa, in Conferenza Unificata, sul Programma integrato di edilizia residenziale sociale e sulla relativa ripartizione di 250 milioni di euro tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. Grazie al Programma elaborato dalla Direzione generale competente del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si possono ora attivare interventi di rigenerazione e riorganizzazione urbana al fine di migliorare e ampliare l’offerta di housing sociale, prevedendo anche la messa in sicurezza degli edifici esistenti mediante interventi di adeguamento o miglioramento sismico ed efficientamento impiantistico. Il carattere…

Leggi

Gli agenti immobiliari: in campania compravendite +4,2%

Gli agenti immobiliari intermediano “circa il 55-60 per cento delle 580.000 compravendite residenziali annue in Italia che valgono in totale 95 miliardi, di cui sono quindi intermediati circa 50 miliardi”. Sono i numeri citati dal presidente nazionale della Federazione italiana mediatori agenti in affari, Severino Taverna, intervenuto alla presentazione di “Quotazioni metroquadro -Valori Immobiliari” di Napoli e provincia”, la pubblicazione che il Consiglio Direttivo della FIMAA Napoli (Federazione di agenti immobiliari e mediatori del credito) ha presentato al Circolo Canottieri Napoli. Le compravendite, emerge, nel 2018 in Campania sono aumentate…

Leggi

GLI INVESTITORI ACQUISTANO un immobile IN CONTANTI PER L’82,2% dei casi

Gli investitori acquistano immobili in contanti, senza l’ausilio degli istituti di credito, per l’82,2% mentre il 17,8% degli investitori ricorre al mutuo bancario. E’ quanto emerge dall’analisi svolta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete in Italia nel 2018. Sul totale degli acquisti, secondo l’analisi, il 18,2% è stato concluso da investitori, nel 76,2% dei casi si tratta della prima casa e nel 5,6% di compravendite per la casa vacanza. Nelle grandi città italiane il rendimento annuo lordo si è…

Leggi

In friuli più accessi ai mutui con i 2 milioni del Fondo di garanzia

“Un ulteriore intervento per sostenere i cittadini del Friuli Venezia Giulia che si rivolgono alle banche per il mutuo sulla prima casa”. Così l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Graziano Pizzimenti, ha definito la delibera licenziata dalla Giunta regionale che approva il rendiconto 2018 del Fondo regionale di garanzia per l’edilizia residenziale e mette a disposizione oltre 2 milioni di euro per garantire le banche convenzionate le quali accordano a privati cittadini un mutuo fondiario per l’acquisto, la costruzione o il recupero di alloggi. “Si tratta di un provvedimento che…

Leggi

Mutui a tasso fisso: da inizio anno le rate ci costano oltre 10.000 euro in meno

La BCE di alzare i tassi d’interesse non ha intenzione, anzi: non solo ha allontanato da inizio anno di almeno 12 mesi la prospettiva di un avvio della stretta monetaria, ma il governatore Mario Draghi si è detto pronto a tagliare i tassi e a varare nuovi stimoli, se l’inflazione nell’Eurozona continuasse a indebolirsi. Musica per le orecchie delle famiglie — scrive il sito Investireoggi.it — sia quelle che abbiano già acceso un mutuo a tasso variabile, sia coloro che intendano accenderne uno, vuoi a tasso fisso o a tasso…

Leggi