ROMA, il MERCATO SEGNA un INCREMENTO del 3%

“Il mercato immobiliare residenziale capitolino vede confermare, in questa prima parte dell’anno, le principali tendenze evidenziate nella precedente rilevazione di fine 2018, con un trend di leggero irrobustimento delle compravendite e valori invece ancora mediamente in flessione”. È quanto emerge dall’analisi contenuta nel II Osservatorio Immobiliare 2019 di Nomisma. Nel 2018 le compravendite hanno segnato un incremento del 3%, percentuale in linea con quella del 2017. Grazie alla progressiva riduzione dei prezzi delle abitazioni sostenuta dalla accresciuta disponibilita’ di concessione di mutui da parte del sistema bancario, Nomisma rileva un…

Leggi

A Bologna compravendite +15,2%, a Firenze -5,2%

Le compravendite di immobili residenziali crescono nel primo trimestre 2019 a Bologna e Genova e diminuiscono a Firenze e Napoli. E’ quanto emerge dal secondo Osservatorio Immobiliare 2019 di Nomisma presentato a Roma nell’Headquarters di Bnl Gruppo BNP Paribas. L’analisi sulle otto principali citta’ italiane mostra che i due mercati dimensionalmente piu’ significativi, Roma e Milano, hanno incrementato i volumi di compravendita in modo rilevante (tasso superiore all’11%); Bologna e Genova hanno avuto i tassi di espansione piu’ elevati (+15,2% e +12,9%); per quanto riguarda le altre quattro citta’ analizzate,…

Leggi

ISTAT: META’ DELLE FAMIGLIE POVERE E’ IN AFFITTO

Nel 2018 le circa 850mila famiglie povere in affitto rappresentano quasi la metà (46,6%) di tutte le famiglie povere, a fronte di una quota di famiglie in affitto del 18,7% sul totale delle famiglie residenti. E’ quanto emerge dai dati dell’Istat, presentati nel corso dell’audizione nella commissione Finanze della Camera. Le famiglie affittuarie del Mezzogiorno sono in povertà assoluta nel 22,3% dei casi a fronte del 15,9% del Nord e del 14,9% del Centro. Tuttavia, tra le famiglie povere del Centro e del Nord quelle affittuarie sono più della metà…

Leggi

NOMISMA: SALVAGUARDARE il RUOLO dell’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

”Occorre salvaguardare il ruolo dell’edilizia residenziale pubblica”. Lo afferma l’amministratore delegato di Nomisma, Luca Dondirispetto, commentando i dati dell’Istat sulle famiglie povere in affitto. ”E’ di tutta evidenza come la sotto dotazione di edilizia residenziale pubblica finisca per attribuire all’offerta abitativa privata un imprescindibile ruolo di argine al dilagare di forme di povertà e marginalità”, spiega l’Ad in una nota. In tale quadro, ”diventa fondamentale la salvaguardia di tale ruolo attraverso strumenti di garanzia della redditività che riducano l’emorragia verso forme di locazione di breve periodo che, se da un…

Leggi

Il gettito Imu-Tasi non conosce crisi: 22 miliardi nel 2018  

Il gettito Imu-Tasi, solo quello, non conosce crisi: nel 2018 si conferma pari a 22 miliardi di euro (21 miliardi e 983 milioni, per la precisione) di cui 19,9 miliardi provenienti dall’imposta municipale sugli immobili e 1 miliardo e 100 milioni dal tributo sui servizi indivisibili. A scendere — rileva Italia Oggi — sono invece i prezzi delle abitazioni che, rispetto alla media del 2010, nel primo trimestre 2019 sono diminuiti del 17,2% a causa della svalutazione delle case già esistenti, il cui valore si è ridotto del 23,7%. Una…

Leggi