Dalla regione Lombardia 20,5 milioni per gli affitti alle famiglie indigenti

Si conferma in Lombardia il contributo all’affitto per le famiglie indigenti. La Giunta , su proposta dell’assessore alle Politiche abitative Stefano Bolognini ha approvato infatti il regolamento che disciplina il contributo regionale di solidarietà per il pagamento dell’affitto destinato alle famiglie che si trovano in condizioni di indigenza e per quelle in situazione di ‘vulnerabilità’ già assegnatarie di un alloggio pubblico e che varrà dal 2020. Per i nuclei in condizioni di indigenza, il contributo è di 1.850 euro l’anno (per 36 mesi) ed è destinato alla copertura dei costi…

Leggi

TERREMOTO: DAlla REGIONE LAZIO contributi per 6 Milioni Ai PROPRIETARI di CASE

È stato pubblicato sul Burl il bando per la concessione di contributi alla realizzazione di interventi di adeguamento sismico per i proprietari di abitazione principale nei Comuni in zona sismica 1. La Regione Lazio concede contributi in conto capitale per un totale di 6 milioni di euro nel biennio 2019-2020, in misura non superiore al 30 per cento della spesa ammissibile, per progettazione, rilievi, direzione dei lavori, sicurezza, collaudi, studi, indagini ed esecuzione delle opere strutturali. Le domande dovranno pervenire entro 90 giorni dalla data di pubblicazione sul Burl. ”Con…

Leggi

OGNI GIORNO 153 NUOVI SFRATTI PER MOROSITA’

Secondo un’analisi di Solo Affitti, nel 2018 in Italia sono stati emessi oltre 153 sfratti al giorno, ben 56.140 nell’intero anno. Roma si conferma capitale anche per il numero di sfratti emessi ogni giorno: una media quotidiana di oltre 16 nuovi provvedimenti nel 2018, per un totale di 6.113 nell’anno. I numeri rendono bene l’idea del problema a livello provinciale, ma anche italiano. Non sono da meno, infatti, le altre grandi città come Napoli, seconda con una media di 9,6 sfratti al giorno (3502 in un anno), e Torino con…

Leggi

istat: 750mila strutture immobiliari in stato di abbandono

Sono oltre 750mila le strutture immobiliari in condizione di abbandono, tra palazzi, ville, edifici ecclesiastici, strutture industriali, 6mila chilometri di ferrovie inutilizzate e circa 1.700 stazioni, oltre all’elevato numero di strutture pubbliche di grandi metrature, come ospedali, caserme e sanatori non più utilizzati. Immobili che possono e devono essere recuperati in un’ottica di rigenerazione urbana e secondo la nuova filosofia delle smart cities. I dati sono dell’Istat e sono stati esaminati nel corso del convegno “Obiettivo Social & Smart City” organizzato a Milano da Aspesi, l’Associazione nazionale tra le società di promozione…

Leggi

roma, prime valutazioni sui 1.500 CONTRATTI a CANONE CONCORDATO

“Con 1.500 contratti di locazione a canone concordato stipulati dall’entrata in vigore del nuovo accordo territoriale di Roma, riteniamo di avere un campione utile per poter esprimere una prima valutazione. La trattativa che ha portato alla sottoscrizione dell’accordo territoriale ha indubbiamente sofferto della grave carenza di dati relativi allo stato delle locazioni nella nostra citta’ (quantita’, importi economici, tipologie contrattuali, ecc.) e dal fatto che il precedente accordo risalisse a 15 anni prima (febbraio 2004), nonostante la normativa nazionale imponga la costituzione di un osservatorio regionale ed un rinnovo triennale…

Leggi