bologna, 127 alloggi per le fasce deboli “senza consumo di suolo”

La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato la graduatoria del bando rivolto a cooperative e costruttori per la realizzazione di alloggi di housing sociale: 14 progetti si sono aggiudicati i 5 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione per il 2019, finalizzati alla realizzazione di alloggi da realizzare senza consumo di suolo, quindi demolizione di edifici già esistenti e sperimentazione di soluzioni abitative innovative ed efficienti anche sotto il profilo energetico e sismico. In tutto 127 alloggi, destinati a giovani coppie, famiglie numerose o con un solo genitore, anziani,…

Leggi

Bonus caldaia 2020: spese detraibili del 50% e 65%

Le misure del cosiddetto “bonus caldaia” vengono prorogate anche per il 2020. Il bonus, sostanzialmente — riporta il sito Investireoggi.it — prevede una detrazione Irpef del 65% per i modelli di caldaie a condensazione tecnologicamente più avanzati (classe A con sistemi di termoregolazione evoluti oppure o con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed esplicitamente pensati dal produttore per funzionare in combinazione tra di loro o ancora per le spese sostenute all’acquisto e posa in opera di generatori…

Leggi

Il giudice: Via libera alla piscina in giardino perché costituisce una mera pertinenza dell’abitazione

Il Comune non può negare il permesso di costruire in sanatoria perché il prefabbricato ha dimensioni modeste, non amplia superficie e funzionalità economica dell’immobile né altera in modo significativo l’assetto del territorio. È quanto emerge dalla sentenza 1074/19, pubblicata dalla prima sezione della sede di Lecce del Tar Puglia, che ha accolto il ricorso della proprietaria del fabbricato a uso residenziale in zona agricola, secondo quanto riferisce Italia Oggi. Non si può ritenere nuova costruzione la piscina di tre metri per sei. E ciò anche se il prefabbricato non risulta del…

Leggi

Mutui: la guida per scegliere la formula migliore

Per la maggior parte degli italiani il mutuo, considerando la dimensione (l’importo medio erogato è superiore ai 120mila euro) e la durata (in media tra i 20 e i 25 anni), è il contratto finanziario più importante della vita. Per questa ragione — avverte Il Sole 24 Ore — è decisiva, prima di apporre la propria firma, un’attenta analisi preliminaredel prodotto e di quello che offre il mercato. Approcciarsi al prestito ipotecario con scarse conoscenze finanziarie (su come si muovono i tassi e l’inflazione) e di prodotto (le insidie che possono essere…

Leggi

Roma, approvate le linee per l’housing sociale

Realizzare un registro dettagliato completo degli immobili in housing sociale sul territorio di Roma, predisporre uno schema di convenzione-tipo con maggiori garanzie per amministrazione e cittadini, obbligo per i proponenti di stipulare una ‘convenzione sociale’ che regoli la fruizione delle aree comuni, prevedere la destinazione di quote di unità immobiliari a nuclei familiari in emergenza abitativa. Sono i punti principali delle ‘Linee di indirizzo per le attività di gestione e controllo in materia di housing sociale’, contenute nella proposta di delibera 83/2019 di iniziativa consiliare del gruppo M5S a prima firma…

Leggi