Air: solo 6 compravendite su 10 affidate a professionisti

In Italia, soltanto il 60% delle compravendite immobiliari è affidata ad un professionista del settore a differenza degli altri Paesi industrializzati, in cui si sfiora anche il 99%. “E’ vero che viviamo all’epoca del web ma è giusto anche rilevare che esiste un problema di reputazione della categoria, che va affrontato”. E’ l’analisi del fondatore e past president di AIR Italia, l’Associazione Agenti Immobiliari riuniti, Roberto Renzi, al convegno “Quale mercato immobiliare in una società in trasformazione”. L’incontro, organizzato con l’obiettivo di analizzare le macrotendenze socioeconomiche già in atto, ha…

Leggi

Bollo auto, Imu e Tari non versati: l’accertamento diventa immediatamente esecutivo

Arrivano gli accertamenti immediatamente esecutivi anche per bollo auto, Imu e Tari. Dal prossimo anno, così come previsto dal decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio — scrive il sito Investireoggi.it — gli enti comunali e regionali potranno notificare accertamenti immediatamente esecutivi. La nuova normativa doterà quindi anche Comuni e Regioni di poteri di riscossione che al momento ha solo l’Agenzia delle Entrate. Sarà quindi possibile chiedere subito il pagamento rateale o contestare eventuali errori di calcolo. Il tutto comporterà risparmi sulla spesa e velocizzerà al contempo il recupero dei…

Leggi

Condono edilizio: oltre 4 milioni di pratiche inevase da 35 anni

Sono oltre 4 milioni le pratiche di condono edilizio che giacciono sospese negli uffici comunali italiani a 35 anni dalla prima legge varata nel 1985. Stando al Secondo Rapporto sul Condono edilizio in Italia realizzato dal Centro Studi Sogeea, in dettaglio rimangono ancora 4.263.897 richieste di sanatoria da evadere, pari a più di un quarto rispetto al totale delle domande presentate e che ammonta a 15.007.199. Dal monitoraggio emerge che quasi 3 milioni di istanze ancora da definire, per la precisione 2.842.938, sono relative al provvedimento legislativo 47/85 varato dal…

Leggi

Immobiliare: Roma verso i 3 miliardi di investimenti nel 2020

“Le buche non fermano gli investitori istituzionali italiani ed esteri”, che investono a Roma oltre 2 miliardi di euro nel 2019, il 19% del totale nazionale, e nel 2020 saliranno a quasi 3 miliardi, il 23% del totale. È quanto stima il Rapporto sul mercato immobiliare di Roma e del Lazio di Scenari immobiliari e Casa.it. Negli ultimi dieci anni sono stati investiti a Roma, soprattutto in alberghi, commercio e uffici circa 10 miliardi di euro, contro i 25 miliardi di Milano. E il Lazio nel 2019 si conferma il…

Leggi

federproprietà: per mutui, prestiti e bollette le famiglie non hanno potuto pagare ben 82,3 miliardi nel 2018

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson pone in evidenza il dato emerso dal dossier dell’Unione nazionale delle imprese a tutela del credito (Unirec) secondo il quale le rate non pagate dalle famiglie italiane per mutui, prestiti e bollette hanno toccato nel 2018 il record di 82, 3 miliardi di euro. “Si tratta di scadenze del mutuo sulla casa, di rate di finanziamento non saldate, prestiti chirografari…

Leggi