Prezzi alti e redditi bassi: sempre più difficile comprare casa ai figli

Redditi bassi e prezzi alti mettono in crisi le famiglie italiane che non riescono più a comprare la casa ai figli. Per le famiglie la prerogativa è risparmiare per poter acquistare casa ai figli ma con l’erosione dei salari sembra una promessa sempre più difficile da poter mantenere. Il confronto con il passato è impietoso, rileva il sito Investireoggi.it. A fare il punto della situazione è l’indagine dell’Ipsos “Il Welfare familiare – Un’analisi delle famiglie italiane” in cui è emerso che se negli anni ‘70 coloro che ricevevano in regalo…

Leggi

Mutui e surroghe: boom di richieste in ottobre

Oltre la metà degli italiani che acquistano una casa lo fa ricorrendo al mutuo. E nel mese di ottobre 2019 si è registrata una vera e propria impennata delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane. Lo certificano i dati del Barometro Crif che segnalano +18,4% rispetto allo stesso mese del 2018, un irrobustimento della crescita che – si sottolinea in una nota – “rappresenta un elemento positivo per il mercato dopo tre trimestri improntati alla prudenza, con una dinamica complessiva influenzata dal recupero dei nuovi mutui…

Leggi

Alloggi popolari: in Lombardia assegnazioni più rapide

“Con il nuovo regolamento, decisamente più snello, si vanno a individuare singolarmente le disponibilità e ogni utente può scegliere la tipologia di alloggio. Questo è un grande vantaggio perché nel passato, dopo anni di attesa, accadeva di vedersi assegnata una casa in una zona o in un contesto che non corrispondeva al proprio bisogno. Oggi, con il nuovo sistema e con la nuova graduatoria, tutto ciò viene superato”. Lo ha detto l’assessore alle Politiche sociali, Abitative e Disabilità della Regione Lombardia, Stefano Bolognini, intervenendo a proposito del regolamento regionale per…

Leggi

Catania, l’EMERGENZA ABITATIVA è un “DISAGIO CRONICO” secondo i sindacati

“Il disagio abitativo a Catania e’ diventato cronico a causa della crisi economica ed occupazionale, ma le istituzioni locali non sono scevre da gravi responsabilita’”. E’ quanto affermano Sunia, Sicet e Uniat, i tre sindacati che rappresentano gli interessi e i diritti degli inquilini, che hanno organizzato un presidio davanti alla sede dell’assessorato comunale ai Servizi sociali di via Dusmet 141, nel capoluogo etneo. Lo slogan e’ “Non nuovo cemento per l’abitare pubblico, ma saggio utilizzo dell’esistente, evitando cosi’ le formule ghetto”. “I cittadini – aggiungono i sindacati – chiedono…

Leggi

RISALGONO i CANONI delle LOCAZIONI: +2,1% nel 2019

Prosegue la risalita dei canoni di affitto in Italia. I prezzi medi infatti, sono aumentati del 2,1% nel 2019, ponendosi così a solo 4 punti percentuali, 25 euro mensili, dai livelli pre-crisi. La media mensile dell’affitto si aggira sui 616 euro contro i 641 euro del 2009. A trainare la crescita i canoni registrati a Bologna, Bari, Palermo e Milano. E’ quanto stima l’ultimo Rapporto sulle locazioni di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con circa 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. È soprattutto il fenomeno…

Leggi