BOLOGNA, ORA il COMUNE PUNTA SULL'”ABITARE COLLABORATIVO”

Ventisei appartamenti pronti ad ospitare 72 persone: Bologna ora punta sull’abitare ‘collaborativo’. E’ l’idea sostenuta dalla Giunta comunale guidata da Virginio Merola che ha dato il via libera alla delibera, proposta dall’assessora alla Casa, Virginia Gieri, con cui si apre la ‘ricerca’ di soggetti interessati ad acquisire tre immobili messi a disposizione dal Comune per promuovere insediamenti abitativi alternativi. Bologna quindi, prendendo spunto dai nuovi modelli che si stanno consolidando in Italia e in Europa, mette in gioco alcuni immobili in disuso con l’obiettivo di incentivare nuovi modelli ‘di abitare’,…

Leggi

Bonus facciate: quante saranno le domande nel 2020

Il bonus facciate, contenuto nell’articolo 25 del DDl di Bilancio, prevede una detrazione del 90% per tutte quelle spese documentate, effettuate a partire dal primo gennaio 2020, relative agli interventi edilizi di recupero e restauro della facciata degli edifici, ricorda il sito Investireoggi.it. La detrazione non avrà limiti di spesa ed è valida anche per gli interventi di manutenzione ordinaria come, ad esempio, una semplice tinteggiatura dell’immobile. Il bonus facciate, secondo quanto previsto dalla relazione dei tecnici del ministero, che accompagna la Legge di Bilancio 2020, potrebbe valere circa 4…

Leggi

dalla regione veneto 10 milioni per l’efficientamento degli edifici Ater

La Giunta regionale del Veneto ha approvato una delibera che assegna 10 milioni di euro al nuovo bando per l’erogazione di contributi per l’efficientamento di strutture pubbliche residenziali di proprietà delle Ater del Veneto. Il bando si colloca nell’ambito del Por Fesr 2014-2020 Asse 4″Sostenibilità energetica e qualità ambientale” Azione 4.1.1″Promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici o strutture pubbliche o ad uso pubblico, non residenziali, e integrazione fonti rinnovabili”. Per Roberto Marcato, assessore regionale allo Sviluppo economico ed energia, si tratta di “una cifra importante…

Leggi

Cgil-Cisl-Uil: milioni di persone in disagio abitativo

Di fronte alle 650 mila domande di edilizia pubblica inevase da Comuni e ex Iacp (Istituto Autonomo Case Popolari), ai 4 milioni di giovani adulti tra i 25 e i 39 anni che abitano con i genitori e ai quasi 3 milioni di persone che spendono per il canone di locazione più della soglia critica del 30% dei redditi, Cgil, Cisl e Uil premono per una nuova politica per la casa. L’edilizia pubblica, del resto, rappresenta solo il 4% del patrimonio abitativo, una delle quote più basse d’Europa. Al convegno…

Leggi

emergenza casa, le proposte di federproprietà: 2) un programma di edilizia sociale

“Per una riforma della fiscalità immobiliare: equità, semplificazione e rilancio del settore” è il documento presentato da FEDERPROPRIETA’ alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria. In esso l’associazione presieduta dall’on. Massimo Anderson avanza una serie di proposte sull’emergenza casa (ossia tasse e balzelli vari, occupazioni abusive, furti, rapine in aumento, classifiche obsolete delle graduatorie comunali per le case popolari). Ecco la seconda:”Il varo di un programma di edilizia sociale, pluriennale ma straordinario, articolato, a seconda dei destinatari e della loro capacità economica, in edilizia agevolata, in proprietà/assegnazione e nell’edilizia sovvenzionata destinata…

Leggi