Imu e Tari con le vecchie aliquote se tarda la delibera del Comune

Dall’anno prossimo — ricorda Il Sole 24 Ore — tutte le scadenze di pagamento relative ai tributi comunali antecedenti al 1° dicembre devono essere rispettate applicando le deliberazioni dell’anno precedente. La conferma giunge dalle circolari 2 e 3 del Mef. Con riferimento a Tari, tributi minori, Imu e Tasi, la trasmissione al Mef da parte del Comune deve avvenire entro il 14 ottobre dell’anno di riferimento, così da ottenerne la pubblicazione sul sito del Mef non oltre il 28 ottobre dell’anno stesso. L’applicazione retroattiva delle delibere medesime a far data dal 1°…

Leggi

ISTAT: compravendite in flessione nel SECONDO TRIMESTRE

Nel II trimestre 2019 sono 216.483 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Depurate della componente stagionale, diminuiscono dell’1,7% rispetto al trimestre precedente (-1,7% il settore abitativo e -1,4% l’economico). Lo rende noto l’Istat. Il comparto abitativo segna variazioni congiunturali negative in tutte le aree geografiche del Paese, seppure con intensità notevolmente diverse (Centro -3,7%, Nord-est e Nord-ovest -1,5%, Isole -0,8% e Sud -0,2%). Per il settore economico la flessione riguarda il Centro (-7,4%) e il Nord-est (-4,4%),…

Leggi

I vantaggi del web per chi cerca un immobile in locazione

La richiesta di casa in affitto è forte: non sono in pochi, infatti, a optare per questa scelta, soprattutto le fasce di popolazione più giovani, gli studenti e i single. Il web va in aiuto di chi cerca un immobile in locazione, con piattaforme dedicate a mettere in contatto la domanda e l’offerta, che si tratti di privati o di agenzie, secondo quanto scrive Italia Oggi. I vantaggi per i potenziali inquilini sono la possibilità di risparmiare tempo e di valutare una proposta molto ampia e, in alcuni casi, di…

Leggi

la cassazione: ogni singolo ha voce sul decoro architettonico dell’edificio condominiale

 Anche il singolo condomino può agire in giudizio per la tutela del decoro architettonico dell’edificio condominiale. Inoltre il regolamento può legittimamente vietare qualsiasi modifica alle parti comuni che possa alterarne la consistenza, arrivando al punto di imporre la conservazione degli elementi attinenti alla simmetria, all’estetica e all’aspetto generale dell’edificio. Questi gli interessanti chiarimenti contenuti nella recente ordinanza n. 28465 pronunciata dalla seconda sezione civile della Corte di Cassazione e pubblicata lo scorso 5 novembre 2019, secondo quanto riporta Italia Oggi. Nella specie una condomina aveva citato in giudizio altri condomini per…

Leggi

Protocollo d’intesa Abi-sindacati: Mutui sospesi fino a 18 mesi per le donne vittime di violenza

Mutui sospesi fino a 18 mesi per le donne vittime di violenza di genere. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne — riporta Italia Oggi — lunedì 25 novembre Abi e organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto un protocollo d’intesa: le banche e gli intermediari finanziari che aderiranno si impegnano a sospendere il pagamento della quota capitale dei mutui e dei prestiti con il corrispondente allungamento del piano di ammortamento per un periodo massimo di 18 mesi. Abi, nell’auspicare l’ampia adesione delle banche e degli…

Leggi