Nomisma: il mercato immobiliare resiste ma serve la crescita economica

Il ‘Terzo Osservatorio Immobiliare 2019′ di Nomisma, presentato al centro congressi di Fondazione Cariplo a Milano, evidenzia come il settore immobiliare mostri una capacita’ di resistenza alla debolezza del contesto economico di riferimento superiore alle attese. “La sostanziale stagnazione che caratterizza il nostro Paese – si legge nel rapporto – non sembra aver scalfito la propensione proprietaria delle famiglie italiane”. Se da un lato “le condizioni di eccezionale favore dei tassi di interesse alimentano la spinta all’indebitamento – prosegue la sintesi dello studio – la fragilita’ reddituale delle famiglie dovuta…

Leggi

Segnali positivi anche dal notariato: +5,91% nel primo semestre

Mercato immobiliare (ancora) in ascesa, in Italia: nel primo semestre 2019 segna +5,91%, dopo il progresso del 10,72% nello stesso periodo del 2018, rispetto al 2017. Lo si legge nel nuovo Rapporto Dati Statistici Notarili, che fotografa le compravendite di beni immobili nella prima metà dell’anno. Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono state chieste nel 60% dei casi.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA    

Leggi

Affitti: il 2 dicembre ultimo giorno per l’acconto al 60% della cedolare secca

Effetto riduzione degli acconti anche per la cedolare secca ma limitatamente ai soggetti Isa. Nessun cambiamento in vista, invece — scrive Il Sole 24 Ore — per le persone fisiche, per le quali la percentuale dell’acconto sulla cedolare dovuto entro il 2 dicembre rimane al 60 per cento. È lo scenario che si è andato delineando dopo i chiarimenti arrivati dall’Agenzia con la risoluzione 93/E/2019 . Del resto va ricordato che le regole per il versamento della cedolare secca “risalgono” al provvedimento delle Entrate del 7 aprile 2011 (articolo 7, comma 2)…

Leggi

tassi ancora ai minimi storici: per i nuovi mutui calo dell’1,4%

Secondo i dati diffusi dall’Abi nel suo rapporto mensile — scrive la Repubblica — i tassi di interesse sui nuovi mutui per l’acquisto di abitazione è sceso dall’1,4% contro l’1,44% del mese precedente. Numeri lontanissimi, ad esempio, al 2007 quando il dato si attestava al 5,72%. Sul totale delle nuove erogazioni di mutui oltre l’86% sono mutui a tasso fisso: nell’ultimo mese la quota del flusso di finanziamenti a tasso fisso è risultata pari all’86,2% (81,4% il mese precedente). Si amplia invece il calo dei prestiti alle imprese. Secondo il…

Leggi

In Veneto più tutele per anziani e famiglie residenti in alloggi popolari

Sale a 35 mila euro il tetto Isee – Erp per la permanenza negli alloggi popolari degli inquilini residenti da anni, ma che la recente riforma dell’edilizia residenziale pubblica aveva abbassato a 20 mila. Analogamente, per gli assegnatari, che otterranno gli alloggi in seguito alla nuova legge, la soglia di permanenza sarà elevate da 20 mila a 26 mila euro. Di conseguenza, aumenta anche il numero di nuclei familiari assegnatari di immobili Agec che mantengono il diritto a viverci. Grazie a questa variazione, quindi, sono stati innalzati i limiti sia…

Leggi