Affitti brevi con la cedolare secca anche per i forfettari

Anche i contribuenti forfetari possono tassare i redditi da locazione breve con il regime della cedolare secca. Se ad essere locati sono immobili non riconducibili alla propria sfera professionale o di impresa. Si arriva a tale conclusione — riporta il sito Investireoggi.it — analizzando le disposizioni di cui alle locazioni brevi. Ecco quando il contribuente in regime forfettario può optare per la cedolare secca sulle locazioni della durata non superiore a 30 giorni. Per locazioni brevi, ex art.4 D.L. 50/2017 , si intendono le locazioni di immobili abitativi con contratti…

Leggi

Roma, firmata la prima convenzione per l’housing sociale

E’ stata firmata in Campidoglio la prima convenzione sociale per nuove forme integrate di abitare con quote destinate anche all’emergenza abitativa dopo l’approvazione dello schema di convenzione approvato in Assemblea Capitolina. A Santa Palomba nel IX municipio quasi 1.000 nuovi appartamenti in locazione calmierata, affitto a riscatto o vendita convenzionata, destinati a famiglie monoparentali e/o monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie. Circa 200 gli alloggi a disposizione di Roma Capitale per l’emergenza abitativa. L’intervento sarà realizzato dal Fondo Roma Santa Palomba Social Housing, gestito da Dea Capital Real…

Leggi

la cassazione: Imu dimezzata con autocertificazione

Per gli immobili inagibili e di fatto non utilizzati i contribuenti possono attestare tali condizioni per richiedere al Comune la tassazione ridotta al 50% per tutto il periodo per il quale sussistono le condizioni suddette. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 1263 del 21 gennaio scorso, di cui dà notizia Italia Oggi. Secondo le attuali disposizioni normative vigenti in materia di Imu (articolo 1, comma 747, legge n. 160/2019), pressoché identiche a quelle della vecchia Ici, le condizioni inagibilità o inabitabilità del fabbricato devono…

Leggi

bonus locazioni: obbligo del doppio invio

Obbligo di doppio invio per la terza edizione del modello di comunicazione della cessione del bonus locazioni se i crediti maturati e ceduti si riferiscono a due distinte annualità. Il nuovo modello per la comunicazione della cessione dei crediti d’imposta riconosciuti per fronteggiare l’emergenza da Covid-19, pubblicato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 2021/43058 del 12/2/2021 — spiega Italia Oggi — nel recepire le novità introdotte dalla legge di bilancio 2021 legate al bonus, specifica anche le modalità di invio della comunicazione stessa. Come chiaramente indicato nelle istruzioni allegate…

Leggi