SUPERBONUS: I CONTROLLI VANNO IN VOLO CON I DRONI

Una flotta di droni si sta levando in volo per acquisire i dati necessari per richiedere il Superbonus 110% previsto dal decreto Rilancio. Piccoli velivoli radiocomandati vengono infatti utilizzati da molti geometri, architetti e ingegneri per verificare, in maniera rapida ed economica, l’isolamento termico degli immobili, lo stato delle facciate degli edifici e la sicurezza delle strutture, utilizzando appositi sensori ottici e termici ad altissima risoluzione. Il punto sull’utilizzo di queste nuove tecnologie per i rilievi edilizi è stato tra i temi affrontati nella puntata di “Roma Drone Webinar Channel”…

Leggi

Niente Superbonus in caso di asseverazione tardiva

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 127 del 24 febbraio 2021 , fornisce utili chiarimenti in merito alla misura del Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sismico e finalizzati alla efficienza energetica in caso di presentazione dell’asseverazione tardiva. Il sito Investireoggi.it riporta il quesito di un cittadino che è  proprietario di un edificio, composto da un’unica unità immobiliare residenziale, sul quale è stato avviata una ristrutturazione per effetto di una Scia ordinaria presentata il 26 settembre 2019 e con inizio lavori differito. Il 3 giugno 2020…

Leggi

SISMA 2016: nel decreto milleproproghe OK alle AGEVOLAZIONI sulle BOLLETTE per le CASE INAGIBILI

Arriva la conferma delle agevolazioni tariffarie sulle utenze domestiche per gli immobili inagibili per tutto il 2021, insieme all’aumento da 75 a 150 mila euro del tetto per gli affidamenti diretti degli incarichi di progettazione delle opere pubbliche nel cratere del sisma 2016. Le due novita’ sono state introdotte alla Camera nel corso dell’esame del decreto Milleproroghe, ora al Senato per la conversione definitiva in legge. Il provvedimento contiene la proroga di numerose scadenze di legge che riguardano i territori delle regioni del Centro Italia colpite dal sisma, ma anche…

Leggi

In Umbria tengono i prezzi con maggiori scambi nelle periferie

“Nel quarto trimestre 2020 tengono i prezzi delle abitazioni rispetto al trimestre precedente. Maggiori gli scambi in periferia”: è quanto emerge dal nono Report della Borsa immobiliare della Camera di commercio dell’Umbria dedicato ai valori degli immobili riportati nel Listino prezzi immobiliari del quarto trimestre 2020. Autore del Report Mauro Cavadenti Gasperetti, componente del comitato di vigilanza della Borsa immobiliare dell’Umbria. “Momento difficile per fare previsioni sul futuro – dice in una nota dell’ente camerale Mauro Cavadenti Gasperetti – ma possiamo affermare che il settore residenziale registra un andamento positivo”.…

Leggi

Torino, condominio di 300 appartamenti passa da inefficiente a green

Un condominio di circa 300 appartamenti a Torino è stato convertito da energeticamente inefficiente a “green” grazie al Superbonus 110%. Senza intervento pubblico, solo iniziativa privata e con un esborso minimo per i condomini. Si tratta del Progetto Teodosia 110%, uno dei primi e più grandi interventi di riqualificazione edilizia in Italia — scrive Il Sole 24 Ore — il cui cantiere ha già preso il via grazie a un team che vede Secap insieme a Onleco, Box Architetti, Studio tecnico Proeco e l’architetto Eraldo Martinetto, progettista dello stabile all’epoca…

Leggi