mutuionline: le previsioni 2021 per il mercato immobiliare

MutuiOnline ha da poco pubblicato le previsioni sul mercato immobiliare per il 2021. A differenza degli anni scorsi, a incidere pesantemente sull’analisi del noto comparatore e intermediario online è la variabile del Covid, diretta responsabile dei nuovi trend in questo settore già discussi qualche giorno fa. Il sito Investireoggi.it ha commentato le previsioni di quest’anno per il mercato immobiliare presentate da MutuiOnline.it. Le persone interessate all’acquisto di un nuovo immobile rivolgeranno la loro attenzione soprattutto alle periferie e l’hinterland delle grandi città, per via delle nuove esigenze manifestate durante il…

Leggi

in Calabria salgono i prezzi degli affitti

I prezzi degli immobili in vendita in Calabria scendono, mentre quelli delle locazioni continuano a salire. Sono queste le maggiori evidenze emerse dall’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it (www.immobiliare.it) sul settore residenziale calabrese e riferito all’ultimo anno. “A dicembre 2020 – é detto in un comunicato – i prezzi richiesti da chi vende casa in regione si sono attestati su una media di 932 euro al metro quadro, segnando un -1,2% su base annuale. I canoni di locazione invece sono saliti a 5,10 euro/mq (+2% nell’ultimo anno). Se questo è il quadro…

Leggi

Roma, ceduti in blocco 56 appartamenti Inps per 3,2 milioni

Proseguono le dismissioni immobiliari dell’Inps, che ha concluso nei giorni scorsi la vendita in blocco di 56 appartamenti nel popoloso quartiere Tuscolano a Roma, ceduti ad affittuari di lungo corso. L’operazione, che si inserisce nel nuovo piano di cessioni immobiliari dell’istituto, ha consentito di realizzare un importo di quasi 3,2 milioni di euro da destinare ad investimenti futuri. Nel triennio 2021-2023 la Direzione Patrimonio e Investimenti dell’Inps ha in programma di cedere complessivamente, attraverso diverse opzioni, immobili per il valore di circa 450 milioni di euro, quale parte di un…

Leggi

Nel Superbonus rientra il potenziamento del vecchio impianto fotovoltaico

Nel rispetto di tutti i requisiti previsti dal decreto Rilancio il Superbonus 110% spetta anche per gli interventi di potenziamento dell’impianto fotovoltaico preesistente. Questo importante chiarimento — scrive il sito Investireoggi.it — è contenuto nelle ultime Faq pubblicate dal governo sul portale telematico dedicato al 110%. Per beneficiare del 110%  è necessario che sia effettuato congiuntamente un intervento di risparmio energetico o di riduzione del rischio sismico rientranti tra quelli cosiddetti trainanti. Per esempio, l’intervento di cappotto termico dell’edificio residenziale. Il superbonus 110%Il superbonus 110% è stato previsto con il…

Leggi

sismabonus anche con incremento volumetrico (se rispettoso delle norme urbanistiche)

La ricostruzione con un incremento volumetrico rispettoso delle norme urbanistiche e degli altri requisiti può fruire del Sismabonus. E, nell’ambito di un condominio, la ricostruzione di un muro di contenimento con criteri antisismici può accedere, addirittura, alla detrazione maggiorata del 110%, trattandosi di parte comune. Queste le ulteriori indicazioni, fornite con alcune recenti risposte agli interpelli (nn. 68, 70 e 71), sulla fruibilità della detrazione maggiorata del 110%, di cui all’art. 119 del dl 34/2020, convertito con modifiche nella legge 77/2020 e ulteriormente modificato dalla legge 178/2020 (legge di Bilancio…

Leggi

case: dopo un anno di covid i prezzi iniziano a calare

L’anno del mattone si è aperto in terreno negativo per i prezzi delle case usate, che a gennaio fanno registrare una diminuzione dello 0,6% rispetto al mese precedente, attestandosi a un valore medio di 1.734 euro al metro quadro (+2,2% la variazione rispetto a gennaio 2020). È quanto emerge — scrive Il Sole 24 Ore — dall’indice dei prezzi elaborato dall’Ufficio studi di Idealista, che, dopo il calo delle transazioni adesso vede i primi effetti sui prezzi delle abitazioni diffusi in parecchie zone del paese. L’indice generale osserva una spaccatura…

Leggi

SCENDONO gli AFFITTI di STANZE E MONOLOCALI

Nel quarto trimestre del 2020, è Torino ad aver registrato il calo dei prezzi degli affitti più significativo rispetto allo scorso anno: -11,7% per le stanze private, per una spesa mensile di 386 euro, -7,2% per i monolocali, per una media di 646 euro, e -8,7% per i bilocali, per un costo mensile di 805 euro. E’ quanto emerge dall’International Rent Index della piattaforma HousingAnywhere. Milano si posiziona al secondo posto. Rispetto all’ultimo trimestre del 2019, i prezzi per le stanze singole hanno registrato un calo del -11,1%, per un…

Leggi

In crescita le erogazioni di mutui: 2,8%

Il mercato dei mutui continua a crescere nonostante gli effetti macroscopici dell’emergenza pandemica. Quest’anno, anche grazie ai modesti tassi d’interesse (ai minimi storici), la domanda è cresciuta del 2,8%. Inoltre, il prezzo al metro quadro degli immobili garantiti da un mutuo è cresciuto del 2,9%. Pertanto le erogazioni dei mutui non hanno subito un arresto fulmineo come ci si aspettava. Banca d’Italia segnala che nel terzo trimestre 2020 il valore aggregato delle nuove erogazioni di mutuo è balzato a +10,7% rispetto al medesimo periodo del 2019. Tra le opzioni messe…

Leggi

In Toscana 3.420 alloggi popolari inutilizzati

Con i ritmi attuali — scrive il Corriere.it — se nessuna famiglia si aggiungesse a quelle in graduatoria per una casa popolare, ci vorrebbero più di 16 anni per dare ad ognuna di loro una soluzione abitativa. Ci sono inoltre 3.420 abitazioni Erp inutilizzate, sul totale complessivo di 50 mila, che attendono una manutenzione. E per mille di loro non ci sono i fondi. A fronte di questa situazione già non felice, la Toscana ha in corso 3.300 sfratti emessi e 6.553 già programmati, una volta che sarà terminato il…

Leggi

Sì al bonus anche se la facciata è parzialmente visibile

Un condominio è composto di 5 piani, di cui 4 fuori terra ed uno a piano terra. Solo di quest’ultimo non sono visibili dalla strada le facciate laterali (mentre è visibile quella frontale). Gli altri quattro piani, invece, hanno facciata laterale e frontali tutte visibili dalla strada. Su questa casistica è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate — scrive il sito Investireoggi.it — se è possibile, per il condominio, beneficiare del bonus facciate per il rifacimento dell’intonaco e frontalini dei balcone con riferimento all’intera spesa sostenuta sulle parti laterali (il condominio…

Leggi