Roma, BOOM DI AFFITTI SUL LITORALE PER L’ESTATE 2021

Estate 2021, tutto esaurito sul litorale laziale. Con il presumibile divieto di spostamenti tra regioni anche per i prossimi mesi, tra i romani è boom di richieste di case in affitto. E l’emergenza Covid spinge verso mari vicini alla capitale. A confermare questa tendenza le agenzie immobiliari. Fabio Privato, consulente d’Area Gruppo Tecnocasa, descrive all’Adnkronos “un fenomeno sempre più in crescita nelle ultime due estati. Quella del litorale laziale è una delle scelte preferite di clienti alla ricerca di soluzioni in affitto”. Nello specifico, Privato spiega che ”in alcune località…

Leggi

RISTRUTTURAZIONI: la regione sardegna pROROGA i TERMINI di GESTIONE dei CONTRIBUTI dei COMUNI

La Regione Sardegna proroga i termini relativi ai finanziamenti degli interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione destinati ai proprietari di immobili che ne hanno fatto richiesta, per consentire ai Comuni di gestire tutte le pratiche arretrate e ai cittadini di portare a termine i lavori. Lo ha deciso la Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta, su proposta dell’assessore dell’Urbanistica e degli Enti locali, Quirico Sanna. Due gli obiettivi: consentire ai Comuni la chiusura delle procedure amministrative legate alla concessione del beneficio e permettere ai privati il completamento delle…

Leggi

SUPERBONUS: I CONTROLLI VANNO IN VOLO CON I DRONI

Una flotta di droni si sta levando in volo per acquisire i dati necessari per richiedere il Superbonus 110% previsto dal decreto Rilancio. Piccoli velivoli radiocomandati vengono infatti utilizzati da molti geometri, architetti e ingegneri per verificare, in maniera rapida ed economica, l’isolamento termico degli immobili, lo stato delle facciate degli edifici e la sicurezza delle strutture, utilizzando appositi sensori ottici e termici ad altissima risoluzione. Il punto sull’utilizzo di queste nuove tecnologie per i rilievi edilizi è stato tra i temi affrontati nella puntata di “Roma Drone Webinar Channel”…

Leggi

Niente Superbonus in caso di asseverazione tardiva

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 127 del 24 febbraio 2021 , fornisce utili chiarimenti in merito alla misura del Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sismico e finalizzati alla efficienza energetica in caso di presentazione dell’asseverazione tardiva. Il sito Investireoggi.it riporta il quesito di un cittadino che è  proprietario di un edificio, composto da un’unica unità immobiliare residenziale, sul quale è stato avviata una ristrutturazione per effetto di una Scia ordinaria presentata il 26 settembre 2019 e con inizio lavori differito. Il 3 giugno 2020…

Leggi

SISMA 2016: nel decreto milleproproghe OK alle AGEVOLAZIONI sulle BOLLETTE per le CASE INAGIBILI

Arriva la conferma delle agevolazioni tariffarie sulle utenze domestiche per gli immobili inagibili per tutto il 2021, insieme all’aumento da 75 a 150 mila euro del tetto per gli affidamenti diretti degli incarichi di progettazione delle opere pubbliche nel cratere del sisma 2016. Le due novita’ sono state introdotte alla Camera nel corso dell’esame del decreto Milleproroghe, ora al Senato per la conversione definitiva in legge. Il provvedimento contiene la proroga di numerose scadenze di legge che riguardano i territori delle regioni del Centro Italia colpite dal sisma, ma anche…

Leggi

In Umbria tengono i prezzi con maggiori scambi nelle periferie

“Nel quarto trimestre 2020 tengono i prezzi delle abitazioni rispetto al trimestre precedente. Maggiori gli scambi in periferia”: è quanto emerge dal nono Report della Borsa immobiliare della Camera di commercio dell’Umbria dedicato ai valori degli immobili riportati nel Listino prezzi immobiliari del quarto trimestre 2020. Autore del Report Mauro Cavadenti Gasperetti, componente del comitato di vigilanza della Borsa immobiliare dell’Umbria. “Momento difficile per fare previsioni sul futuro – dice in una nota dell’ente camerale Mauro Cavadenti Gasperetti – ma possiamo affermare che il settore residenziale registra un andamento positivo”.…

Leggi

Torino, condominio di 300 appartamenti passa da inefficiente a green

Un condominio di circa 300 appartamenti a Torino è stato convertito da energeticamente inefficiente a “green” grazie al Superbonus 110%. Senza intervento pubblico, solo iniziativa privata e con un esborso minimo per i condomini. Si tratta del Progetto Teodosia 110%, uno dei primi e più grandi interventi di riqualificazione edilizia in Italia — scrive Il Sole 24 Ore — il cui cantiere ha già preso il via grazie a un team che vede Secap insieme a Onleco, Box Architetti, Studio tecnico Proeco e l’architetto Eraldo Martinetto, progettista dello stabile all’epoca…

Leggi

immobili, boom di aste negli ultimi sei mesi: +63,5%

Il numero delle case all’asta in Italia è aumentato del 63,5% in sei mesi. Due su tre costano meno di 100mila euro. Le rilevazioni dal Centro studi Sogeea, contenute nel Rapporto semestrale sulle aste immobiliari in Italia, sono l’ennesimo tassello nel puzzle della peggiore recessione dal Dopoguerra. Dati che assumono un significato preciso analizzando le 15.146 procedure rilevate a fine 2020 (contro le 9.262 rilevate nel precedente mese di luglio): il 66% delle abitazioni all’asta ha un prezzo inferiore ai 100.000 euro, percentuale che sale addirittura fino all’89% se si…

Leggi

budget fermi ma si cerca un’abitazione più grande

Rispetto all’inizio del 2020 gli italiani alla ricerca di una casa hanno modificato le ricerche salvate aumentando le metrature (+6,7%), il numero di locali (da 3 a 4) e aggiungendo la presenza di un terrazzo (+10%). Secondo un’analisi di Immobiliare.it, che ha analizzato oltre 10 milioni di ricerche salvate a gennaio 2020 e gennaio 2021, si scopre che, se da una parte si cercano case più grandi rispetto all’anno scorso, indipendenti e con spazi esterni privati, dall’altra la spesa massima che si imposta nelle ricerche è aumentata di appena l’1,3%,…

Leggi

ROMA, PROSEGUE l’ITER per la VALORIZZAZIONE IMMOBILIare

Prosegue l’iter per la valorizzazione di immobili del patrimonio capitolino attraverso interventi di recupero e di rigenerazione urbana nel rispetto dei principi di sostenibilita’ e resilienza. Lo comunica il Campidoglio. L’Assemblea capitolina ha approvato due delibere di variante al Piano regolatore che sanciscono l’obiettivo dell’Amministrazione di valorizzare e rigenerare i beni di proprieta’ pubblica, individuati all’interno del piano di valorizzazione, secondo i principi di sostenibilita’ ambientale, urbana e storica attraverso l’individuazione di funzioni migliori per la loro trasformazione.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO…

Leggi