FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI LAVORATORI

L’art. 36 del T.U. sulla Sicurezza, sotto la rubrica “Informazione dei lavoratori”, prevede l’obbligo del latore di lavoro di fornire a ciascun lavoratore una adeguata informazione, precisando che la stessa deve vertere: a. “sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; b. sulle procedure che riguardano il primo soccorso la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro; c. sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli articoli 45 e 46; d. sui nominativi del responsabile e degli addetti…

Leggi

Il SuperEcobonus 110% per gli edifici condominiali: un esempio pratico per i limiti di spesa

A partire dal 1° settembre dello scorso anno e con cadenza mensile, l’ENEA pubblica i dati nazionali e regionali relativi agli interventi di efficienza energetica del Superbonus 110%. Si tratta di 22 tabelle, di cui la prima fornisce le informazioni a livello nazionale e le successive invece riguardano il dettaglio per ciascuna regione. Nell’ultima pagina del report mensile, è presente un quadro sinottico riepilogativo che consente di mettere a confronto i diversi andamenti regionali. I dati che mensilmente vengono resi noti riguardano il numero delle asseverazioni caricate sul Portale SuperEcobonus…

Leggi

IMPIANTI A POMPA DI CALORE

In questo periodo storico in cui le risorse energetiche dettano le agende politiche di mezzo mondo, l’efficienza energetica è uno degli obiettivi primari di ogni attività umana. Questo aspetto finisce per coinvolgere tutti i settori, dalla produzione all’utilizzo, dalle materie prime alle metodologie e cicli di lavorazione, al trasporto e alla vendita, per concludere con le attività di smaltimento. La climatizzazione non sfugge sicuramente a tali indirizzi e le pompe di calore (abbreviazione PDC) concorrono in modo importante al raggiungimento dei nuovi obiettivi UE di decarbonizzazione. I principi fisici e…

Leggi