RISCHIA LA REVOCA GIUDIZIARIA L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CHE NON SI AGGIORNA

(articolo di commento per la rivista La Proprietà Edilizia a cura dell’ARPE di Roma) di Alberto Celeste – Magistrato   Si sta oramai formando, nella giurisprudenza di merito, l’orientamento volto ad affermare la revocabilità, da parte dell’autorità giudiziaria, dell’amministratore di condominio che non cura diligentemente i suoi obblighi – oltre che, iniziali, di formazione, anche successivi – di aggiornamento periodico. Trattasi di un orientamento assolutamente condivisibile, in quanto in sintonia con le direttive impartite dalla legge di riforma della normativa condominiale, ma pur nulla scontato alla luce della cornice di riferimento tracciata…

Leggi

LE CLAUSOLE REGOLAMENTARI LIMITATIVE DELLE FACOLTA’ D’USO DELLE SINGOLE PROPRIETA’

(articolo di commento per la rivista La Proprietà Edilizia a cura dell’ARPE di Roma) di Alberto Celeste – Magistrato Si rivela frequente, nella realtà condominiale e, di riflesso, nelle aule di giustizia, il caso in cui il condominio insorge contro un condomino, rimproverando a quest’ultimo il fatto di aver adibito l’unità immobiliare di sua proprietà ad un uso vietato dal regolamento, laddove il singolo si difende adducendo che il divieto non è, per vari motivi, a lui opponibile. La fattispecie de qua coinvolge delicate questioni giuridiche – su cui si…

Leggi

Rottamazione quater: Un occasione da non perdere

Il termine del 30 aprile del 2023, fissato dalla legge per la presentazione delle domande di adesione alla cosiddetta “rottamazione quater”, ossia la possibilità di definire i debiti in carico agli agenti della riscossione maturati dai contribuenti nel periodo intercorrente fra il primo gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, è ormai abbastanza vicino. Preoccupano però, in casa Federproprietà, i modesti numeri dei proprietari immobiliari che vi stanno facendo ricorso. “Eppure la legge 197/2022 comporta notevolissimi risparmi, fra sanzioni, interessi ed aggi di riscossione, per chi produrrà una regolare istanza…

Leggi
News 

Ravvedimento operoso speciale

E’ possibile avvalersi del ravvedimento operoso speciale, che prevede la possibilità di sanare le violazioni commesse nelle dichiarazioni fiscali fino al periodo di imposta 2021 avvalendosi della riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo. Il ravvedimento operoso speciale si attua rimuovendo la violazione mediante la presentazione di una dichiarazione integrativa per i periodi d’imposta ancora accertabili sino 2021, al fine di sanare i seguenti tributi: • le imposte sui redditi e le imposte sostitutive rappresentati nel modello Redditi; • l’IVA nell’ambito dell’omonima dichiarazione; • l’IRAP nell’ambito dell’omonima dichiarazione; • le…

Leggi

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DELLA LEGGE N.220/12 E DEL DECRETO MINISTERO GIUSTIZIA N.140/14 Sono aperte le iscrizioni per il nuovo CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO organizzato dall’A.R.P.E. che inizierà il 12/09/2023. Le lezioni di 4 ore ciascuna, per un totale di 72 ore previste dalla normativa vigente, si svolgeranno nei pomeriggi di martedì e giovedì (dalle 14.30 alle 18.30) presso i nostri uffici in Via San Nicola da Tolentino 21 (p.zza Barberini). Al termine ed al superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di…

Leggi