La Casa come investimento: l’affitto ripaga la rata del mutuo, ma attenzione alle altre spese

Investire nell’immobiliare da mettere a reddito è un tema che diventa sempre più attuale in una fase storica in cui crescono gli spostamenti per motivi di lavoro e di studio da una città all’altra e al tempo stesso i soggiorni presso appartamenti dati in locazione tramite la formula degli affitti brevi stanno ottenendo un grande successo tra chi viaggia. Un momento favorevole — scrive Il Sole 24 Ore — che ha spinto molti italiani a considerare nuovamente interessante l’acquisto di una seconda abitazione da introdurre nel segmento della locazione a giornata come un’opportunità di investimento, soprattutto in tempi di tassi di interesse ai minimi storici. Non solo. A rendere più appetibile l’acquisto di un appartamento è stata anche la pesante correzione dei prezzi del mattone dovuta alla lunga crisi immobiliare che il nostro Paese ha vissuto dopo il 2008. Un acquisto che spesso si cerca di finanziare a leva tramite un mutuo che può arrivare fino all’80% dell’importo da pagare. La rata diventa sicuramente più sostenibile con la prospettiva di un affitto da percepire sia in maniera stabile con una locazione classica mensile sia più variabile se legato agli affitti brevi, meno prevedibili ma senz’altro più remunerativi. Nel momento in cui si intraprende la strada dell’acquisto sono determinanti la scelta della location e la qualità dell’immobile, per garantirsi soprattutto nel caso delle locazioni a breve termine una buona occupazione dell’appartamento, ma sono queste caratteristiche imprescindibili anche se si affitta agli studenti o a famiglie per la classica durata di quattro anni più quattro.

 SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Articoli Correlati