Inquilini rumorosi? Ma spesso è colpa dello scarso isolamento acustico

Quando, a casa nostra, siamo disturbati dal vociare o dalla Tv dei vicini, oppure dal trascinamento delle sedie o del camminare al piano di sopra, spesso la causa non è la maleducazione delle persone, ma lo scarso isolamento acustico dei muri. Per legge — scrive Il Sole 24 Ore — l’isolamento acustico deve rispettare certi limiti, espressi in decibel (dB): il muro di separazione tra due appartamenti deve avere almeno 50 dB, così quando il nostro vicino parla o sente la Tv a 70 dB noi sentiamo 20 dB e non ne siamo disturbati. Ma se l’isolamento acustico fosse soltanto 40 dB, noi sentiremmo 30 dB e saremmo disturbati, soprattutto di notte, quando c’è più silenzio e vorremmo dormire. E altrettanto per il rumore dal piano di sopra. Questo secondo la legge italiana, che è il Dpcm del 5 dicembre 1997 che pone comunque l’Italia tra le nazioni più “rumorose”. E che al ministero dell’Ambiente stanno per cambiare. In peggio. Per fare il punto della situazione il Politecnico di Milano ospita, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, un dibattito di esperti della materia in una videoconferenza il 28 aprile, dalle ore 14:30 alle 16:30, con possibilità di assistere in streaming in diretta collegandosi al link:https://www.youtube.com/watch?v=Iu5smFg_L_.

arpe DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA DISPOSIZIONE. E’ SUFFICIENTE ESSERE ISCRITTI

Articoli Correlati