Tra sfratti e disagi 131mila case chiuse in Sicilia

La Sicilia del mattone brancola, appesa a un paradosso. Da un lato conta 131 mila case chiuse perché cadenti, in rovina o semplicemente non abitate. In pratica il 17% del totale nazionale. Dall’altro registra il
difficile accesso alla casa, specialmente delle fasce piu’ deboli di popolazione. Nell’Isola e’ quasi un quarto dei siciliani a non avere casa di proprieta’. Nonostante che quasi il 60% del territorio regionale sia cementificato: uno dei dati piu’ alti a livello nazionale. E, quanto agli sfratti, la stragrande maggioranza di quelli notificati sono conseguenza di morosita’ incolpevole. A segnalare la crisi della casa in Sicilia, “tanto sul fronte del consumo di suolo quanto su quello del disagio abitativo”, sono la Cisl regionale e il Sicet (il sindacato inquilini) che,
assieme a Caritas e Fiopsd, la federazione italiana degli Organismi senza dimora, hanno organizzato a Palermo un focus dal tema ‘Abitare e’ vivere’. Il meeting e’ arrivato a poche settimane dalla presentazione a
Roma del rapporto congiunto Caritas, Cisl e Sicet, ‘Un difficile abitare’, sul livello critico raggiunto nel Paese dal problema casa. E’ stato pure l’occasione per illustrare, anche attraverso un video, il progetto Housing First Sicilia, lanciato dalla Caritas regionale, due anni fa. Per la Cisl, ha inteso “indicare alle istituzioni, attraverso un pacchetto di proposte, un modello innovativo e sostenibile di politica per la casa, che prenda le mosse – ha insistito il sindacato guidato in Sicilia da Mimmo Milazzo – dall’istituzione dell’Osservatorio della condizione abitativa, previsto dalla legge 431/1998”. Il disagio sociale legato alla casa ha superato la soglia dell’emergenza, ha sostenuto la Cisl. E questo vale specialmente per l’edilizia residenziale pubblica che, secondo il sindacato, versa in una “situazione preagonica”.

portiercassa_portieri PORTIERCASSA: PORTIERI E PROPRIETARI UN’UNICA DIFESA. UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO CHE TUTELA LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

 

 

Articoli Correlati