In discesa i prezzi delle case usate nel terzo trimestre dell’anno

Il trend mostra un peggioramento rispetto ai primi trimestri dell’anno con una contrazione dei prezzi immobiliari più marcata. I dati diffusi da Idealista.it, analizzando i dati di 358.478 annunci di abitazioni pubblicati sul proprio sito tra il 26 giugno e il 25 settembre del 2016 — informa Finanza.com — evidenziano una flessione del 3 per cento, il calo più marcato da inizio anno. Giù tutte le regioni eccetto la Valle d’Aosta (2,4%). La peggiore è la Campania (-5%). Il valore di riferimento nazionale ora è pari a 1.919 euro/m², con uno scarto negativo del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dopo una prima metà dell’anno contrassegnata da valori stabili e dinamismo sul fronte delle compravendite di immobili ad uso residenziale, i prezzi sono tornati a scendere pressoché in tutte le regioni italiane a eccezione della Valle d’Aosta (2,4%). Le più penalizzate nel corso terzo trimestre sono la Campania (-5%), la Lombardia (-4,8%) e il Piemonte (-4%). A pesare sulla domanda, rimarca la nota di Idealista.it, contribuiscono un peggioramento dell’accessibilità economica alla casa e le preoccupazioni degli acquirenti sulla situazione economica del Paese, anche in prospettiva futura. Un calo che si estende al 67% dei capoluoghi e ai principali mercati – Milano (-4%), Napoli (-3,1%) e Roma (-2,7%) – che arrancano dopo aver dato segnali di recupero nei primi sei mesi del 2016. Tra gli altri capoluoghi italiani crollano i valori di Carbonia (-9,5%), Chieti (-6,6%) e Lecce (-5,8%); 33 capoluoghi sui 104 analizzati segnano variazioni minime, comprese tra il -1% e l’1%; le performance migliori spettano a Belluno (5%), Brindisi (3,7%) e Verbania (3,2%). Il ranking delle città più care — conclude Finanza.com — vede sempre Venezia (4.398 euro/m²) al comando davanti a Firenze (3.341 euro/m²) che supera Milano (3.337 euro/m²) sul podio del prezzi nazionali. Di contro tra le città più a buon mercato in termini di costi d’acquisto della casa primeggiano Trapani (936 euro/m²), Caltanissetta (922 euro/m²) e infine Biella, la città italiana dove comprare casa costa meno, con solo 751 euro al metro quadro.

casaconsumproprieta CASACONSUM TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE TUE NECESSITA’

 

 

Articoli Correlati