Gabetti: nel 2016 transazioni in aumento, mentre si attenua la discesa dei prezzi
Il primo semestre 2016 registra un settore residenziale vivace, che ha segnato una decisiva crescita in termini di transazioni rispetto al 2015, anno che si era chiuso con un totale di 444.636 transazioni residenziali, +6,5% rispetto al 2014. L’Ufficio studi Gabetti — scrive Il Sole 24 Ore — evidenzia come la ripresa delle transazioni sia stata sostenuta da diversi fattori: dall’aumento delle erogazioni di mutui alle misure a sostegno del mercato passando per gli incentivi alle ristrutturazioni previsti dalla Legge di Stabilità. Sono state così, nei dati dell’Agenzia delle Entrate, 115.135 le transazioni nel primo trimestre (+20,6%) e 143.245 nel secondo trimestre (+22,9%). Ma come si sono mossi i prezzi? Secondo le rilevazioni dell’Ufficio studi Gabetti presso le agenzie dei network Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, nel primo semestre 2016 — continua Il Sole 24 Ore — si è registrata una variazione media dei prezzi del –1% per le grandi città, rispetto al secondo semestre 2015. Questo dato, che segue quello del 2015 (-4%) rispetto all’anno precedente e del 2014 (-6,5%) rispetto al 2013, mostra una progressiva attenuazione della diminuzione delle quotazioni. I capoluoghi secondari hanno mostrato maggiore volatilità, presentando casi in cui le quotazioni sono state sostanzialmente stabili e casi in cui invece si sono verificate flessioni più sensibili. A livello di prezzi il primo semestre del 2016 ha visto una variazione media intorno al -1%, ma è opportuno fare delle distinzioni: Milano (-0,3%), Genova (-0,4%), Roma e Torino (-0,5%) hanno registrato solo lievi variazioni. Lievi cali anche a Bologna e Firenze (-0,7%). Cali più sensibili a Palermo (-3,5%).
PORTIERCASSA: PORTIERI E PROPRIETARI UN’UNICA DIFESA. UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO CHE TUTELA LAVORATORI E DATORI DI LAVORO