Bonus mobili depotenziato nella Legge di Stabilità 2016

Negli ultimi due anni e mezzo ha dato un impulso decisivo per sostenere un settore – quello dell’arredamento – fortemente colpito dalla crisi dei consumi. E le sue potenzialità – come confermano i dati elaborati dal Sole 24 Ore sulla base delle dichiarazioni dei redditi giunte ai Caf Acli – non si sono ancora esaurite. Proprio per questo il bonus mobili (che consente di detrarre dalle tasse il 50% delle spese in arredi acquistati per la casa in occasione di ristrutturazione edilizia) è stato confermato per tutto il 2017 nella Legge di Stabilità ora all’esame delle Camere. Tuttavia — scrive il quotidiano economico-finanziario — la formula con cui viene riproposto nella Manovra attualmente in discussione appare depotenziata rispetto a quella dell’anno scorso quando, accanto al bonus mobili “tradizionale”, era stato aggiunto anche un incentivo per le coppie under 35, slegato da interventi edilizi e con un tetto, sempre spalmato su dieci anni, innalzato da 10mila a 16mila euro. Nel testo della Stabilità 2016 questo nuovo incentivo non viene però prorogato e anche sul “vecchio” bonus si stringono le maglie: nel 2017 sarà possibile infatti chiedere la detrazione soltanto per le ristrutturazioni avvenute nel 2016 e 2017, mentre in passato il bonus valeva anche se i lavori in casa erano stati fatti negli anni precedenti.

portiercassa_portieriPORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE

  • Rimborso Spese Mediche
  • Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile
  • Contributo Iscrizione1° Anno Università
  • Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore
  • Contributo decesso del portiere
  • Contributo Nascita Figlio

Articoli Correlati